Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Mesagne, Criminalità, Perrucci: "abbiamo il dovere morale di uscire allo scoperto"



Ultime Mese Ricerca

Mesagne, 15/05/2012

Criminalità, Perrucci: "abbiamo il dovere morale di uscire allo scoperto"

Raccogliendo l’invito delle Istituzioni civili e religiose, mi permetto di esprimere, oltre alla solidarietà, peraltro già espressa personalmente all’amico Fabio Marini, anche alcune considerazioni di carattere generale.
Volutamente lo faccio all’indomani di una importante operazione da parte della Polizia in risposta ad una serie di azioni criminose che sconvolgono l’opinione pubblica.
Non vi è alcun dubbio sulla gravità dell’atto perpetrato in maniera diretta al simbolo dell’Antiracket e quindi alle Istituzioni tutte.
Come non vi era alcun dubbio che un proliferare di azioni criminose protrattasi nel tempo e ai danni di onesti cittadini, erano il segnale inequivocabile di un ritorno a quel passato che probabilmente qualcuno a Mesagne, pare, abbia dimenticato.
Non è il tempo delle polemiche, come non è il tempo di rivolgere lo sguardo al passato, ma sicuramente è il tempo di ricercare le responsabilità, perché da esse si riparta per individuare un percorso comune necessario per ristabilire un clima di tranquillità e di vivibilità dignitosa.
Condivido in pieno l’analisi della chiesa locale, per voce dell’Arciprete Mons. Angelo Argentiero e del Vicario Foraneo Don Pietro De Punzio, sulla scomparsa di quei “valori cristiani” in particolare nella vita di tutti quanti noi. Certamente la chiesa in passato ha dato il suo valido contributo per il riscatto di Mesagne, oggi, probabilmente, il diversificare degli interessi giovanili e famigliari unito a scelte perlomeno discutibili che evidenziano la poca radicalizzazione dei Parroci nel tessuto sociale, rende almeno più complicato questo supporto.
Altri sono i valori scomparsi dalla vita quotidiana, dall’etica alla morale pubblica e privata, dal senso civico alla solidarietà, dalla famiglia all’amicizia fino al valore stesso della Vita.
Valori purtroppo sempre più assenti che in un certo senso hanno determinato un imbarbarimento di uno stato sociale già appesantito da una violenta crisi economica ed occupazionale.
Il malessere sociale unito alla piaga giovanile del secolo, quale la disoccupazione, è senz’altro un terreno fertile per la criminalità organizzata, sicuramente molto più redditizia, meno faticosa e per certi versi esente da raccomandazioni.
Da qui, a mio modesto parere, bisogna ripartire, da quella capacità di attrarre investimenti così come accaduto in passato, necessari per dare le risposte ai nostri giovani ed allontanarli da situazioni di guadagno facile.
Lavoro, Lavoro e soltanto il Lavoro può consentire di uscire fuori da quel tunnel che troppi anni di mal governo e di gestione spregiudicata e corrotta della cosa pubblica hanno portato alla disperazione intere classi sociali oppressi da una insopportabile pressione fiscale che non consente più di soddisfare le esigenze quotidiane.
E allora mi chiedo, perchè questo accade ad un giovane imprenditore come Fabio Marini che non solo non ostenta quella ricchezza da “amico dei Vip” ma che è abituato invece a lavorare sodo per sbarcare il lunario? Può accadere questo soltanto perchè un cittadino onesto sceglie di offrire un servizio “gratuito” alla sua comunità, mettendo a disposizione il suo tempo libero per quell’Associazione Antiracket che è diventata sempre più un punto di riferimento per tanti?
Credo che la risposta a queste azioni spetti in primis alle forze dell’ordine, con una presenza costante sul territorio e attraverso una azione investigativa continua e più redditizia, ben lontana dalle “azioni dimostrative” dell’Esercito dei mesi scorsi, sponsorizzate dalla politica. Ma la risposta spetta anche alla parte buona della città, sicuramente la maggior parte di essa, consapevole sì della difficoltà del momento, ma sicura che soltanto attraverso una presa di posizione libera da condizionamenti o da qualsivoglia tentativo di opportunismo, si possa vincere e voltare questa ennesima brutta pagina di Mesagne.
Abbiamo tutti quanti il dovere morale di uscire allo scoperto.

CARLO PERRUCCI - SEGRETARIO PROVINCIALE UILCEM BRINDISI - GIÀ PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI MESAGNE






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page