Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Uil e Uilcem: "continua l'arroganza delle grosse aziende"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/05/2012

Uil e Uilcem: "continua l'arroganza delle grosse aziende"

Continua l’arroganza e la poca considerazione nei confronti del nostro territorio da parte di alcune Aziende.
Con l’Enel avevamo visto giusto e quindi deciso bene, nel non prendere parte ai tavoli tecnici che qualche mese fa l’azienda in uno con Confindustria avevano convocato per presentare gli investimenti inerenti i cantieri per la manutenzione programmata e per la costruzione del Parco Carbonile coperto.
Nel primo incontro alla presenza delle Istituzioni, già denunciavamo il ruolo secondario delle aziende locali e la presenza, nelle ditte vincitrici di appalti, unicamente di maestranze non della provincia.
Ci piacerebbe conoscere i numeri dei lavoratori iscritti alle liste di collocamento della nostra città che attualmente operano in quei cantieri.
Questo naturalmente non per campanilismo, ma solo per difendere una professionalità acquisita nel corso degli anni dai lavoratori che invece si ritrovano fuori dal mondo del lavoro e da un sistema di imprese che rischia di naufragare e di travolgere migliaia di famiglie del nostro territorio.
Sono di nostra conoscenza, tra l’altro, grazie all’ausilio del Coordinamento Intercategoriale della Uil, episodi che rilevano la scarsa attenzione sulla sicurezza, sulla logistica e sui servizi di questi lavoratori, costretti addirittura a consumare il pasto quotidiano nei tratturi o sui cantieri senza la minima tutela igienico-sanitaria.
Inoltre, cogliamo anche l’occasione per esprimere il nostro disappunto sulla vicenda legata al raddoppio della produzione di energia elettrica da parte della Sfir.
Al di là delle rassicurazioni che l’Amministratore Delegato della società ha dato sulla non veridicità della notizia, ci preme richiamare l’attenzione soprattutto delle Istituzioni Locali circa il mancato mantenimento degli Accordi di Programma sulla Chimica sottoscritti per il recupero di quei lavoratori rivenienti dal bacino degli ex Dow ed Evc.
Ci piacerebbe, anche qui, conoscere i livelli occupazionali con i relativi contratti della forza lavoro attuale in questa società, oltre alla Organizzazione del Lavoro e alle tutele sanitarie e di sicurezza previste dalle normative dei Protocolli vigenti, visto che si continua a tenere fuori le Organizzazioni Sindacali dal contesto.
La presenza del Sindacato Confederale, invece, sarebbe servito e potrebbe servire anche per conoscere anzitempo il Piano Industriale della Sfir visto che, a nostro parere, già inizialmente vi era un deficit negativo perchè il completamento del ciclo produttivo con il relativo confezionamento dello zucchero avviene in un altro stabilimento.
Infine ci preme portare all’attenzione di tutti quanti anche un'altra notizia che per il momento, volutamente, l’azienda sta tenendo nascosta: la società ExxonMobil, ha informato i suoi lavoratori della costituzione di una commissione che valuterà proposte di acquisizione dell’intero gruppo.
Ora al di là dei difficili quanto inesistenti rapporti sindacali con le Organizzazioni Provinciali, confermati anche in questo caso, visto la frettolosa quanto tardiva
comunicazione telefonica di questa importante notizia, quello che ci preoccupa maggiormente però è il futuro di questa società alle prese con una crisi produttiva e organizzativa di difficile soluzione.
Non vorremmo assistere alla vendita fittizia dell’azienda, magari ad un'altra multinazionale che ha come unico scopo e business di acquisire fette di mercato per poi chiudere gli impianti. Vertenza Dow ed Evc insegna….!!!
Da qui, secondo il nostro parere bisogna ripartire, attraverso gli strumenti già disponibili come l’Osservatorio Provinciale per la Chimica e il CPEL, per incalzare le aziende tutte al rispetto del nostro territorio e dei nostri lavoratori.

COMUNICATO STAMPA UIL - UILCEM






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page