Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, De Pascalis (Cisl): "è ora di entrare nel merito delle questioni"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 16/05/2012

De Pascalis (Cisl): "è ora di entrare nel merito delle questioni"

L’insediamento del nuovo Sindaco di Brindisi, Cosimo Consales, a cui formulo di vivo cuore i migliori auguri per questo difficile compito che si accinge a svolgere, mi offre l’opportunità per effettuare una riflessione sulle prospettive socio-economiche del territorio, poiché credo non sfugga a nessuno che l’economia della provincia ruota in gran parte attorno a quello che accade nella città di Brindisi.
Porto, aeroporto, zona industriale, costituiscono, assieme all’agricoltura della fascia centro sud ed al agriturismo della fascia nord, gli assi portanti della nostra, purtroppo asfittica, economia, che a tutt’oggi registra tassi di disoccupazione del 30% circa, mentre due giovani su tre sono senza lavoro e molti di essi senza speranza realistica di avere a breve-medio termine un lavoro degno di questo nome. Nel contempo crescono precarietà e lavoro nero, cresce la insoddisfazione sociale, alimentata da modelli negativi di ricchezze sfrenate, da una impressionante caduta di valori, tutti tranne uno: il dio denaro, per accaparrarsi il quale oramai in tanti, troppi, sarebbero capaci di qualsiasi cosa!
Senza moralismi ipocriti, credo che questa sia una fotografia abbastanza realistica della nostra società, in larga parte disgregata, alla quale non riescono a dare risposte credibili la Politica e le Istituzioni che di questa dovrebbero essere emanazione, ma che troppo spesso finiscono travolte da veti incrociati di chi della cosa pubblica pensa di fare cosa…sua. A questo aggiungo l’ulteriore danno causato da chi, unto dal Signore (sic!) pensa di avere ogni verità in tasca e trancia giudizi sui comportamenti altrui, chiamando in causa di volta in volta, il tale partito, il tale sindacato, il tale modello di sviluppo (spero che prima o poi qualcuno mi spieghi concretamente di cosa si parla…), la tale azienda…ecc.ecc.
Devo confessare una certa stanchezza… sono stanco di chi dal comodo di una poltrona parla di chiudere questo o ridurre quest’altro, senza avere la consapevolezza di quali drammi personali, umani, familiari, sociali, si nascondano dietro a questi pronunciamenti che, guarda caso, riguardano sempre il lavoro, l’impresa, l’attività di altri.
In queste ore ho avuto occasione di incontrare l’Ammiraglio Ugazzi, che è a capo di tutta la Marina del Sud d’Italia, il quale ci ha notiziato del futuro del nostro Arsenale e poiché le dismissioni, le chiusure, non riguardano certo solo le attività industriali o energetiche, ho provato una stretta al cuore quando venivano snocciolati i dati numerici delle riduzione di organico, civili e militari, che riguardano il nostro Polo Militare. Pensavo a quanto è facile parlare di numeri, senza comprendere che dietro ai numeri ci sono persone in carne ed ossa, padri e madri di famiglia e la pena era ancora più grande perché notavo lo stesso dolore proprio in questo Alto Dirigente dello Stato, appunto Ammiraglio Ugazzi, alle prese con il difficilissimo compito di spiegare le ragioni di simili scelte fatte a tavolino in qualche sede ministeriale.
Uno scenario simile e una sensazione analoga di paura, terrore, che provano quasi quotidianamente le lavoratrici ed i lavoratori del sistema industriale brindisino, quando ascoltano il politico di turno chiedere questa o quella riduzione, disegnando scenari apocalittici, paventando chissà quali conseguenze per i cittadini da produzioni che, in effetti, una grande colpa ce l’hanno: continuare ieri come oggi ha erogare migliaia e migliaia di salari e stipendi per i brindisini, sottolineo i brindisini!
Così come mi pervade una certa ….stanchezza nell’ascoltare questa canzone monocorde, che ha una sola strofa: NO. A tutto e a prescindere, senza entrare nel merito solo No. Magari accade che si dica No ad un potenziamento di attività che l’azienda non ha chiesto, oppure No ad un progetto di riconversione che l’azienda interessata non si è mai sognata di proporre, però è comunque NO.
Basta! E’ ora di finirla, le elezioni ci sono state, ora ciascuno sa quello che conta tra gli elettori, continuare questa rincorsa a chi la spara più grossa, può solo dare il definitivo KO alla nostra economia.
Spero, come cittadino e come sindacalista, che finalmente si voglia entrare nel merito delle questioni, stimolare il mondo dell’impresa a presentare progetti, a proporre investimenti, a valutare il costo-beneficio degli stessi e ad avviare concretamente quelli che per l’interesse generale del territorio, possano rispondere alle emergenze che quotidianamente abbiamo di fronte.
Al Sindaco ed al Presidente della Provincia, il compito di progettare e stimolare questo percorso, alle Forze Sociali e Produttive quello di creare condizioni favorevoli a che gli investimenti siano portatori di economia buona, solida, di qualità, alla Politica l’impegno di sostenere lo sforzo delle Istituzioni, attraverso il dialogo con gli elettori, dialogo fondato sulla verità e sul merito, non sulla propaganda, dialogo che parli alla testa e non alla pancia della gente.

COMUNICATO STAMPA CORRADINO DE PASCALIS - SEGRETARIO GENERALE CISL BRINDISI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page