È passato un mese dall’inizio dei lavori di manutenzione presso l’unità di produzione numero quattro della centrale Enel Federico II di Brindisi. Un’opportunità di lavoro per più di mille persone che stanno lavorando, in aggiunta a quelle che già operano all’interno della Federico II, per migliorare ulteriormente l’efficienza e le performance ambientali dei gruppi di produzione con conseguente significativa riduzione delle emissioni.
Al di là dalla non trascurabile importanza economica e ambientale degli interventi, la fermata di un’unità di produzione per l’esecuzione dei lavori di revisione generale dei macchinari in una centrale termoelettrica rappresenta un momento di grande attenzione per ciò che riguarda la sicurezza delle persone impegnate. Occorre gestire una complessità di risorse umane e di attività contemporanee che rendono indispensabile una pianificazione scrupolosa fin da diversi mesi prima dell’avvio dei lavori. È per questo che Enel ha messo in campo diverse azioni per il potenziamento dei presidi di sicurezza.
Vista la complessità degli interventi Enel ha deciso di rivolgersi a chi di sicurezza e di interventi in condizioni estreme se ne intende davvero: il comando provinciale dei Vigili del Fuoco, diretto dall’ingegner Carlo Federico, che a Brindisi rappresenta un esempio di eccellenza nazionale.
Enel e Vigili del Fuoco hanno sottoscritto una Convenzione “Per il Potenziamento del sistema di soccorso e coordinamento durante la fermata di impianti” con l’obiettivo di dar vita, per tutta la durata dei lavori, a una squadra in grado di assicurare l'immediato soccorso ai lavoratori in caso di necessità. Il team che opera in questi giorni in centrale è composto in particolare da personale specializzato del nucleo SAF (speleo-alpino-fluviale) dei Vigili del Fuoco addestrato per effettuare recuperi di persone eventualmente infortunate in zone impervie e difficili da raggiungere.
“Ci troviamo in una fase in cui nessuno deve abbassare l’attenzione per la sicurezza. – Ha dichiarato Antonio Ascione responsabile della Produzione di Brindisi. – È per questo che siamo molto soddisfatti del supporto che il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ci sta garantendo in questo momento. La presenza di professionisti di questa levatura permette a tutti i lavoratori di operare con maggiore serenità”.
Con la stipula di questa convenzione Enel e Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Brindisi rafforzano ulteriormente i loro rapporti finalizzati a garantire la sicurezza in centrale con l’ausilio di personale altamente specializzato che in passato ha anche fornito la propria professionalità nello sviluppo di azioni formative specifiche rivolte al personale Enel e delle ditte appaltatrici per garantire la diffusione di una cultura della sicurezza di massimo livello.