Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Domani convegno su “Silenzio e parola nella comunicazione e nell’informazione”



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 17/05/2012

Domani convegno su “Silenzio e parola nella comunicazione e nell’informazione”

Particolare importanza assume quest’anno il convegno dell’AIART (Associazione Spettatori Onlus) di Brindisi, fissato per domani, venerdì 18 maggio alle ore 17 presso la sala conferenze di Palazzo Granafei-Nervegna, sul tema “Silenzio e parola nella comunicazione e nell’informazione”.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali in vista della 46ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà in tutto il mondo domenica 20 maggio.
Quanto mai attuale appare il tema del Messaggio del Santo Padre “Silenzio e Parola: cammino di evangelizzazione”, a cui il convegno di domani si ispira.
Il Papa invita i cristiani, e in particolar modo gli operatori della comunicazione, ad una profonda riflessione sull’importanza di saper alternare la parola al silenzio. Scrive Benedetto XVI: “È necessario creare un ambiente propizio, quasi una sorta di “ecosistema” che sappia equilibrare silenzio, parola, immagini e suoni. Il silenzio è prezioso per favorire il necessario discernimento tra i tanti stimoli e le tante risposte che riceviamo, proprio per riconoscere e focalizzare le domande veramente importanti. Educarsi alla comunicazione vuol dire imparare ad ascoltare, a contemplare, oltre che a parlare”.
Sarà il Presidente nazionale dell’AIART, Luca Borgomeo ad aprire i lavori. Anche quest’anno interverrà il prof. Francesco Bellino, docente di Etica della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Bari, autore di varie pubblicazioni sull’etica della comunicazione e attivo sostenitore e collaboratore dell’AIART. Tra i relatori il giornalista di TeleRadioCittàBianca, Francesco Roma. Il dibattito sarà moderato da Carlo Amatori, giornalista di Senzacolonne e componente dell’Associazione culturale Medi@zione.
Le conclusione del convegno saranno affidate a S.E. Mons. Rocco Talucci, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni.
Il Sindaco di Brindisi Mimmo Consales porterà il saluto a nome dell’Amministrazione Comunale che ha concesso il patrocinio all’iniziativa.
L’ambito specifico su cui si intende riflettere è il silenzio e la parola nel territorio, quando informare e comunicare sono la parte finale di un lavoro fatto di riflessione e approfondimento. All’incontro saranno chiamati a partecipare le sedi territoriali AIART di Bari e Lecce oltre a tutti gli operatori dell’informazione e della comunicazione.
Durante l’incontro sarà firmato un protocollo d’intesa tra l’AIART di Brindisi, la cattedra di Etica della Comunicazione dell’Università di Bari, il Teatro Pubblico Pugliese, l’Ente dello Spettacolo, per l’avvio di un Laboratorio di ricerca in scrittura teatrale, cinematografica e televisiva, che si terrà a Bari presso la cattedra di etica della comunicazione, in Corso Italia 23.

Con l’avvio del digitale terrestre anche in Puglia e il completamento su tutto il territorio nazionale, con conseguente spegnimento della modalità analogica, la realtà degli utenti televisivi apparirà completamente trasformata.
Assistiamo alla moltiplicazione dei canali grazie alla modalità multiplex. All’interno di un Mux, infatti, possono essere trasmessi in ogni frequenza televisiva una determinata quantità di dati digitali, nello standard utilizzato in Italia fino a 24 Mb/s, che contengono più canali televisivi o radiofonici.
Con le attuali tecniche di compressione, nel digitale terrestre in Italia per ogni vecchia frequenza analogica è possibile trasmettere in un Mux fino a 6 canali televisivi a qualità standard.
Si tratta sicuramente di una opportunità di pluralismo, ma può diventare una giungla di messaggi teletrasmessi a cui l’utente televisivo deve essere preparato.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page