Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Filctem Cgil: "Consales riattivi il dialogo con le grandi aziende"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 17/05/2012

Filctem Cgil: "Consales riattivi il dialogo con le grandi aziende"

In data odierna si è svolto il Direttivo Territoriale della FILCTEM CGIL di Brindisi, con la partecipazione della Segretaria Generale della CGIL di Brindisi Michela Almiento.
La FILCTEM CGIL con una lunga e partecipata discussione ha dibattuto sulla grave situazione economica del Paese e sulle decisioni del Governo che continuano a penalizzare in modo pesante i lavoratori, i pensionati e le famiglie già costrette ad affrontare grandi e numerose difficoltà.
Gli ulteriori tagli agli Enti Locali inevitabilmente hanno ripercussioni sulla spesa sociale, con impatti estremamente negativi sul Welfare.
Sul nostro territorio sono ormai numerose le condizioni di forte precarietà del mondo del lavoro e, come FILCTEM, registriamo purtroppo una realtà vertenziale che, finora, non ha avuto, in alcuno dei casi, soluzioni positive. Anzi, le situazioni di crisi sono spesso aggravate da scelte aziendali incomprensibili, come quelle operate dalla TELCOM di Ostuni che rinuncia ad un ulteriore richiesta di proroga della Cassa integrazione in deroga e attua i licenziamenti con la conseguente messa in mobilità dei lavoratori. O come nel caso di un’azienda del settore gomma/plastica che da mesi non paga gli stipendi ai lavoratori e che ha costretto questa organizzazione a intraprendere, attraverso l’Ufficio Vertenze Legali della CGIL, tutte le possibili azioni per il recupero dei crediti e per rivendicare un lavoro dignitoso. La crisi colpisce in maniera pesante anche il settore del tessile/abbigliamento dove è diffuso il ricorso agli ammortizzatori sociali e dove si riscontrano anche casi di fortissimo ritardo nell’erogazione delle spettanze alle lavoratrici ed ai lavoratori.
Come Filctem e come CGIL consideriamo preoccupante per tutto il settore industriale perdere territorialmente due siti come quello di Biomateriali e di Tecnimont, aziende impegnate sul versante della ricerca e dell’innovazione tecnologica, attualmente chiuse e su cui è indispensabile attraverso Confindustria Brindisi, ricercare nuovi soggetti industriali interessati a investire utilizzando le elevate professionalità degli addetti, anche con l’attenzione e l’ impegno di tutte le Istituzioni, Comune, Provincia e Regione per fare in modo che Brindisi non perda patrimoni di tale importanza per la crescita e lo sviluppo.
Sul versante energetico, in riferimento alla Centrale EDIPOWER di Brindisi Nord, preso atto del nuovo assetto societario, occorre richiedere immediatamente la conferma del piano industriale coerente con le Autorizzazioni Integrate Ambientali e con gli accordi sindacali sottoscritti.
Per quanto attiene il gruppo ENEL, occorre riprendere e sottoscrivere l’ipotesi di protocollo istituzionale, aggiornandone i contenuti per gli investimenti, già in fase realizzativa, per la Centrale Federico II di Cerano e rivendicando la piena attuazione di quanto previsto in tema di ricerca e innovazione nel settore elettrico con il concreto e urgente rilancio e potenziamento del Centro Ricerca di Brindisi per le sue competenze in campo di tutela ambientale.
In merito al gruppo ENI, la FILCTEM CGIL anche a seguito delle recenti notizie di stampa nazionale, esprime forte preoccupazione per la mancanza di investimenti destinati al sito di Brindisi. Occorre invece sollecitare la formale presentazione dei piani industriali contenenti investimenti qualificati per l’ammodernamento degli impianti esistenti e per lo sviluppo di nuovi business. Così come occorre completare gli interventi necessari a superare le prescrizioni che hanno determinato il sequestro preventivo degli stessi.
Consapevoli quindi della drammaticità della crisi e dell’urgenza, La FILCTEM CGIL, unitamente alla CGIL, associa agli auguri al neoeletto Sindaco di Brindisi l’esortazione a riattivare, quanto prima, in sinergia con Provincia e Regione Puglia il dialogo istituzionale al fine di:
- individuare strategie d’intervento per affrontare le emergenze vertenziali
- riaprire il confronto con i grandi gruppi industriali operanti nel territorio a cominciare da ENI, ENEL ed EDIPOWER,
- procedere, con il coinvolgimento dei Ministeri competenti, nel percorso non più rinviabile delle bonifiche del Sito di Interesse Nazionale di Brindisi.

COMUNICATO STAMPA FILCTEM CGIL






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page