Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Ordigno al Morvillo-Falcone, Giovani Democratici: "saremo sempre uno più di voi"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 20/05/2012

Ordigno al Morvillo-Falcone, Giovani Democratici: "saremo sempre uno più di voi"

Proviamo da ieri a scrivere un pensiero, una considerazione, a proporre una nostra riflessione ma da cittadini di questa terra, da Brindisini, da Pugliesi, mettere in fila parole che abbiano un senso logico è difficile quanto impossibile.
Forse perché qui da ieri mattina niente ha più una logica. La prima considerazione che ci viene da fare è che questo evento a Brindisi segna l’anno zero. Nulla di simile prima d’ora, mai nessuno aveva osato tanto nel nostro territorio e nel Bel Paese. Della riscossa civica e sociale degli ultimi venti anni, dei terreni sottratti alla criminalità, dei “frutti” di quelle terre, del dissenso sociale rispetto ad ogni forma di illegalità costruito con fatica non c’è traccia, tutto sembra essere saltato in aria con gli ordigni.
La confusione annebbia la vista, mischia le idee, una cosa è certa: da qui si riparte cambiando profondamente il destino di Brindisi, dei paesi limitrofi, della bella Mesagne che oggi si è rialzata.
Mesagne, appunto, raccontata ingenerosamente come la città delle vittime e dei mafiosi, come la terra di nessuno dove non batte ciglio se la criminalità organizzata non lo ordina
. La storia racconta altro, quella degli amministratori che non si sono piegati che hanno faticosamente scavato un solco che ha diviso due “campi” o si sta di qua o si sta di la, quella di una classe dirigente che ha siglato un patto forte con la città all’insegna della legalità, del progresso, dello sviluppo, della cultura, della rinascita del Centro Storico, fino ad allora tana dei capi bastone.
Oggi c’è tristezza, c’è rabbia, c’è la vita spezzata della giovane Melissa che si accingeva a trascorrere una mattinata nella culla della cultura, dove si diventa cittadini consapevoli, in cui si genera coscienza critica e dove si va per coltivare speranze, futuro.
Oggi qui ci sono tante altre vite segnate inesorabilmente da chi una vita ce l’ha ma non è in grado di dargli un senso, non è capace di riempirla di valori, di passioni, di condurre la propria esistenza con dignità. Una generazione “violentata”, impaurita, spaventata.
Non è chiara la pista, la matrice, la mente maniacale che abbia potuto partorire qualcosa di cosi irrimediabilmente tragico. Il movente se mai ne esistesse uno valido, uno meritevole di cosi tanta violenza, di cosi tanta pochezza umana.
Qualunque sia la causa, qualunque sia la logica, qualunque sia la strada perseguita noi abbiamo consapevolezza che i mezzi e i metodi utilizzati sono quelli mafiosi, quelli dell’illegalità, della violenza, quelli dei codardi, dei vigliacchi dei buoni a nulla.
Oggi noi abbiamo consapevolezza di chi, di cosa e di come combatterlo.
Questa generazione deve uscire dalla paura, dal terrore deve mettersi al timone di questo Paese, deve rispondere con forza alla crisi dei valori a quella della Democrazia terrorizzata dalla violenza, a quella economica. Bisogna ripartire dalla Scuola, dalla cultura, dal merito, dalle idee, dalle convinzioni, da un disegno di società in cui vogliamo vivere.
E’ solo tenendo fede a quel disegno, che nel nostro agire quotidiano possiamo determinare il destino di questa meravigliosa terra, di questo Paese.
Solo cosi possiamo partire da Brindisi ristabilendo un patto che manca con la cittadinanza, con le nuove generazioni, per avviare il definitivo riscatto sociale contro ogni forma di illegalità.
Dalla crisi non si esce con l’indifferenza, stando comodamente nelle case fino al momento in cui il fattaccio non ci riguarda personalmente, abdicando al proprio diritto di voto, subendo la democrazia e non partecipandola attivamente.
Oggi a Mesagne i Giovani Democratici tenevano alto uno striscione sul quale si leggeva: “Saremo sempre uno in più di voi!”.
E’ questa la nostra missione: portare al di qua del solco scavato dalla “storia” sempre più giovani donne e giovani uomini al servizio delle comunità, dei territori, del Paese, in grado di credere in un avvenire diverso e di scrivere una storia nuova che mai più un forte boato potrà cancellare.

COMUNICATO STAMPA GIOVANI DEMOCRATICI -
GD Puglia, GD Federazione Brindisi, Circoli GD di Mesagne, San Pietro V.co, Ostuni, Fasano, Cisternino, San Vito dei N.nni

strage_morvillo






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page