Brindisi, 21/05/2012
Domani la prima mondiale di Nekrosius
Decine di inviati da tutta Italia sono già arrivati a Brindisi, città colpita dal dolore per l'attentato alla scuola Morvillo Falcone; hanno comunque deciso di venire in Puglia per assistere alla prima mondiale prevista al Teatro Verdi di Brindisi il 22 maggio con replica il 23, alle ore 20.00 della Divina Commedia con la regia di Eimuntas Nekrošius.
Giornalisti di tutte le testate nazionali e delle più importanti internazionali, tra stamani e domani sera, hanno espresso solidarietà alle famiglie colpite da questo grave atto criminale, ma tutti hanno condiviso la decisione di non fermare la manifestazione, e di partecipare affermando come la paura non debba prevalere in questi momenti. Scompaginare e distruggere il tessuto di vita civile e democratica è sempre l'obiettivo di questi attentati, indipendentemente da chi ne siano gli autori materiali ed i mandanti. La vita di un paese è fatta anche del suo impegno civile e culturale, e questo lavoro è un momento di altissimo impegno civile, il teatro che rilegge il più grande dei nostri poeti in qualche modo ribadisce sottolinea i valori fondamentali della nostra identità civile e sociale.
L’evento, organizzato dal Teatro Pubblico Pugliese, sostenuto nell’ambito del PO FESR Puglia 2007_13 tra le azioni affidate dalla Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, è nell'ambito di Puglia Showcase, la vetrina del teatro contemporaneo. Dal 21 al 25 maggio a Brindisi, Taranto, Barletta e Martina Franca produzioni teatrali pugliesi, ospiti internazionali provenienti dai grandi Festival, prestigiose firme della critica teatrale, giornate di studio e approfondimenti. Dalle Università di Napoli, Roma e Venezia studiosi e dantisti si confronteranno sui testi del grande poema. In scena al Teatro Orfeo e al Tatà di Taranto: Fibre parallele, Teatro Minimo, Teatro Koreja, Qualibò, Opera, Compagnia Berardi-Casolari, Aretè Ensemble, Compagnia del Sole. In collaborazione e in rete con: Comune di Brindisi, Fondazione Nuovo Teatro Verdi, Comune di Barletta, Provincia di Taranto, Tana Festival_Compagnia delle Formiche, Start Up-Teatro Crest (www.startupteatro.it), Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, Università degli Studi di Bari.
|