Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Ordigno al Morvillo-Falcone, Budano (Acli): "atto terroristico"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/05/2012

Ordigno al Morvillo-Falcone, Budano (Acli): "atto terroristico"

Il Presidente Regionale Gianluca Budano: “Hanno colpito il senso di sicurezza dei cittadini e dei giovani in particolare. Una nuova cultura criminale sollecita un nuovo rinnovato massiccio impegno civico, con poco movimentismo e Istituzioni più partecipate. Subito un Consiglio regionale allargato alle forze Istituzionali e sociali più rilevanti”
Le ACLI Pugliesi nel manifestare solidarietà e vicinanza alle vittime del vile attentato consumatosi dinanzi all’Istituto Professionale “Morvillo Falcone” di Brindisi, ritengono il grave fatto un atto vile teso ad attaccare il senso di sicurezza della popolazione comune, non necessariamente quella impegnata direttamente nella lotta alla criminalità organizzata.
Le troppe coincidenze (Istituto a due passi dal Tribunale, dalla fermata di diversi pullman di linea che trasportano gli studenti provenienti da tutta la Provincia, Istituto titolare di un premio nazionale di legalità, intitolato a Francesca Laura Morvillo Falcone e tappa della carovana antimafia (che tra gli organizzatori vede le ACLI pugliesi) proprio nel giorno dell’attentato, ha il sapore del terrorismo e della sfida alla società tutta, Istituzioni e cittadini.
La casa, assieme alla Scuola, è da sempre un luogo sicuro, sicuro per definizione perché nessuna scelleratezza di nessun essere umano può pensare di attaccarlo, almeno fino a ieri. “Hanno colpito il senso di sicurezza dei cittadini e dei giovani in particolare, introducendo il concetto che non si è sicuri da nessuna parte e il male attacca i suoi nemici diretti ma anche i cittadini comuni, non risparmiando neanche le anime innocenti dei giovani studenti – dichiara Gianluca Budano che aggiunge – “è un atto vile che fa inorridire, che supera i limiti di ogni scelleratezza, espressione del male più efferato, che supera la cultura criminale degli anni novanta, fino a farci pensare che gli sforzi della società di quegli anni, compresi quelli delle ACLI che in quegli anni furono protagoniste, siano stati vani.
Ma non è e non sarà così – continua Budano che rilancia- una nuova cultura criminale sollecita un nuovo rinnovato massiccio impegno civico, con poco movimentismo e Istituzioni più partecipate, espressione di una grande partecipazione popolare diffusa”
Le ACLI Pugliesi ritengono utile la convocazione monotematica di un Consiglio Regionale, allargato alle forze vitali della società (Organizzazioni Sindacali e Datoriali, Libera, Forum del Terzo settore, Forum delle Famiglie, Conferenza Episcopale Pugliese e altre Confessioni Religiose presenti sul territorio pugliese) e alle Istituzioni maggiormente rilevanti (Direzioni distrettuali antimafia, Prefetture, Questure, Sovrintendenza Scolastica, Anci e Upi ad esempio).
Invito che l’Associazione rivolge al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola con l’auspicio che venga accolto, certi della meritoria sensibilità dimostrata in questi anni sul tema anche quando i riflettori della cronaca erano spenti (vedi ad esempio l’importante sostegno della Regione Puglia alle azioni tese a favorire il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, anche con il coinvolgimento di Libera).
“Una risposta di partecipazione allargata, ispirata alla coesione sociale e al contrasto diffuso a tutte le mafie, le ingiustizie e le eversioni, per rispondere – conclude Budano – a chi ha pensato ad arte ad alimentare un senso di insicurezza diffuso, in tempi come questi dove tale stato d’animo lo mutuiamo di già dalla crisi economica in atto. Chi ha schiacciato il pulsante di quel maledetto telecomando non si senta inosservato, perché a cercarlo e scrutarlo ci sono tutti i cittadini italiani e non solo le forze dell’ordine”
Le ACLI Pugliesi proporranno a tutte le Presidenze Regionali italiane acliste di assumere la medesima iniziativa della richiesta di convocazione delle assisi legislative regionali nei territori di propria competenza.

COMUNICATO STAMPA ACLI PUGLIA






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page