Ostuni, 28/05/2012
Alla masseria Montalbano la Giornata Nazionale della Cultura del Vino
Dopo il successo della “Prima Giornata Nazionale della Cultura del Vino” in tutta Italia, lo scorso anno, organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier, che ha visto l’apprezzamento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con il conferimento alla manifestazione della medaglia di rappresentanza, quest’anno prosegue l’iniziativa.
Si tratta di un evento promosso dall'AIS in tutte le sue sezioni regionali: un giorno per parlare e riflettere sul vino e sullo straordinario patrimonio culturale che rappresenta per il nostro Paese. In diverse sedi su tutto il territorio nazionale sommelier, medici, storici ed altri esperti incontreranno appassionati, addetti ai lavori e tutti coloro che desiderano saperne di più sul prodotto che da sempre rappresenta uno dei motori dell'economia nazionale e motivo di orgoglio di tutta la Penisola.
In Puglia sarà la Delegazione di Brindisi dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) Puglia a curare l’evento a livello regionale. E' stata pertanto programmata un’iniziativa denominata "Cultura del Vino e dell’Olio: le eccellenze di Puglia" che vedrà coinvolto oltre al vino un altro prodotto, principe della terra pugliese, l’olio extra vergine d’oliva.
L'iniziativa si svolgerà giovedi 31 maggio 2012 a partire dalle ore 18,30 presso l'incantevole "Masseria Montalbano" – Villaggio del XVI secolo, di Ostuni. L'ingresso è libero con obbligo di prenotazione.
Nel corso della manifestazione saranno invitati a testimoniare sulla cultura del vino e dell’olio esperti rappresentanti del sapere, della comunicazione e della produzione.
Dopo i saluti di benvenuto di Rosa Traisci di Masseria Montalbano, Rocco Caliandro Delegato Brindisi AIS Puglia, Domenico Tanzarella Sindaco di Ostuni, Massimo Ferrarese Presidente Provincia di Brindisi, Alfredo Malcarne Presidente Camera di Commercio Brindisi e Vito Sante Cecere Presidente AIS Puglia si discuter‡ sul tema dell'evento attraverso una tavola rotonda con interessanti e diversificati interventi sotto la regia di Michele Peragine Giornalista Rai.
Interverranno GIUSEPPE BALDASSARRE Responsabile Nazionale AIS Area Vino e Salute, VITO NICOLA SAVINO Preside Facolt‡ di Agraria Università degli Studi di Bari, COSIMO LACIRIGNOLA Direttore Istituto Agronomico Mediterraneo BARI, VITTORIO MARZI Presidente Sez. Sud-Est Accademia dei Georgofili, LEONARDO PALUMBO Presidente Assoenologi Puglia-Basilicata-Calabria, GIUDITTA CANTORO Presidente ANGA Puglia, PIERANGELO ARGENTIERI Presidente Federalberghi Brindisi, ANGELO MACI Presidente Consorzio Vino Salice Salentino DOC, FRANCESCO LIANTONIO Presidente Consorzio Vino Castel Del Monte DOC e il Presidente Consorzio Vino Primitivo di Manduria DOC.
Le conclusione dei lavori saranno affidate a Dario Stef‡no Assessore alle Risorse Agroalimentari Regione Puglia.
E' prevista la presenza e l'intervento anche di Antonello Maietta Presidente Nazionale AIS ideatore dell'iniziativa grazie al quale oggi si parla in tutta Italia ed in contemporanea di Cultura del Vino "per l’AIS la cultura del Vino è momento di Vita, è proprio l’obiettivo che 46 anni fa le persone che hanno fondato quest’Associazione si erano posti, raccontare il vino in tutti i suoi risvolti e costantemente tutti i giorni. Con quest’iniziativa quest'anno alla seconda edizione, siamo usciti fuori dalle sedi istituzionali dove raccontiamo il vino ai nostri associati durante i percorsi didattici per comunicare contemporaneamente in tutta Italia cos’è il Vino per i Sommelier, per le Istituzioni e per i produttori ai consumatori per accrescere la consapevolezza di ciò che consumano" dichiara.
A seguire apertura dei banchi d'assaggio e degustazioni dei migliori vini ed oli premiati di Puglia, con i Sommelier AIS coordinati dal Somm. Prof. Antonio Giovane in abbinamento alle tipicità della “Rete delle Masserie Didattiche in Terra di Brindisi”.
"Siamo ben a conoscenza che in Italia pochi consumatori conoscono adeguatamente il vino, l’olio e la cultura che vi Ë sottesa. Sono invece moltissimi coloro che bevono, consumano in maniera non del tutto consapevole, non sempre in possesso degli strumenti necessari per avvicinarsi a questa bevanda, a quest’alimento in modo corretto e responsabile. Soltanto mettendo la cultura al centro del “sistema vino” e del “sistema olio” possiamo ricreare attenzione e curiosit‡ verso questo prodotti, alimentando cosÏ, per il vino, la conoscenza della qualità organolettica e territoriale e, per l’olio, accrescendo la conoscenza delle peculiarità alimentari e salutistiche" afferma Rocco Caliandro Delegato Brindisi Ais Puglia ed organizzatore dell'importante evento.
"La serata, con la partecipazione di istituzioni, esperti ed appassionati di vino, esperti della comunicazione, dell'hotellerie, della ristorazione e del turismo, intende valorizzare la cultura del vino e dell’olio di Puglia. Sarà un'importante occasione per poter degustare e confrontare le Eccellenze vinicole ed olearie di Puglia e poter conoscere le tipicit‡ che le Masserie Didattiche del territorio producono con tradizione e amore" prosegue Antonio Giovane Consigliere Ais Puglia.
|