Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Ostuni, Anna Maria Mori presenta “L’anima altrove”



Ultime Mese Ricerca

Ostuni, 29/05/2012

Anna Maria Mori presenta “L’anima altrove”

La giornalista Anna Maria Mori, curatrice della kermesse letteraria Un’emozione chiamata libro”, presenterà ad Ostuni il suo ultimo lavoro “L’anima altrove” (Rizzoli editore, 2012), romanzo dedicato alla sua Istria.
Il libro sarà presentato giovedì prossimo 31 maggio alle 19 nell’Auditorium “Giovanni Semerano” della Biblioteca comunale alla presenza di Emanuela Angiuli, responsabile del Settore Beni e Servizi Culturali e Direttore della Pinacoteca “Giuseppe De Nittis” del Comune di Barletta e del Sindaco di Ostuni, Domenico Tanzarella. L’incontro sarà arricchito dalla lettura di alcuni brani del libro.
 Con questo suo terzo volume dedicato al suo luogo natale, la scrittrice conclude la trilogia dell’esilio dall’Istria, la sua terra di origine.
Lo fa con “L’anima altrove”, ed anche in questo caso c’è il piccolo contributo di un racconto di Nelida Milani (scrittrice della minoranza italiana in Istria). E’ una trilogia importante, questa, per la Mori che torna all’Istria dell’infanzia e all’Istria dell’esodo, il punto definitivo di partenza e di eterno ritorno dell’esule con la sua «irriducibile diversità», mobile come i pochi beni che è riuscito a portare via.

Anna Maria Mori è stata tra il gruppo dei giornalisti fondatori di Repubblica , partecipando al progetto di nascita del giornale sin dai numeri zero. Per Repubblica, nata in coincidenza con la riforma della Rai, ha inventato la competenza riguardante l' informazione politica sul servizio pubblico radiotelevisivo. Dopo l'incarico di caposervizio-Spettacoli del quotidiano, è diventata Inviato Speciale per i settori Cultura e Spettacoli. Di lei Beniamino Placido scrisse: È la migliore intervistatrice italiana.
Ha lasciato il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari nel 95. - Prima di Repubblica era stata caporedattore del settimanale Annabella ( oggi Anna, con il quale tuttora collabora), e titolare di una popolarissima rubrica di terza pagina del Messaggero di Roma, intitolata Una certa Roma a firma di Lucrezia, in cui si dava notizia settimanalmente degli eventi cultural-mondani della Capitale.
Da sempre ha lavorato per la radio. Per la televisione ha realizzato nel 1993 un documentario in due puntate andato in onda su RaiUno intitolato Istria 1943-1993: cinquant'anni di solitudine, sullo stesso tema e sulla stessa rete nel '97 è andato in onda il documentario Istria, il diritto alla memoria.
Per RaiTre nel 98 ha realizzato la serie Vent'anni solo ieri con interviste ( di un'ora, circa, l'una) a Antonio Maccanico, Alberto Sordi, Fernanda Pivano, Eugenio Scalfari, Lucia Bosé, Vittorio Foa, Giulio Einaudi, Claudio Martelli, Dacia Maraini, Missoni... Precedentemente, sempre per RaiTre, aveva realizzato la serie Lo Spettacolo in confidenza, con interviste lunghe a diversi protagonisti dello spettacolo italiano (e non solo): la serie è andata in onda per tre anni di seguito. -
Attualmente è responsabile della NewsLetter dell'Associazione Civita: un trimestrale che dà notizie sul mondo dell'arte e sull'intreccio tra patrimonio artistico e imprenditoria. - Nella primavera del 2003 svolge un ciclo di lezioni sul giornalismo all'interno di un master sulla comunicazione per l'Università RomaTre.
L'esordio, come scrittrice, è del 1978 con "Il silenzio delle donne e il caso Moro" (editore Lerici), studiato in molte università, anche all'estero. Dopo una lunga interruzione, ha ripreso a scrivere con continuità: "Nel segno della madre" ( ed. Frassinelli- Premio Fregene per la narrativa) è del '92, poi sono venuti "Ciao Maschi", "Donne mie belle donne", l¹autobiografia di Claudia Cardinale scritta insieme all'attrice, in contemporanea per Francia (ed. Grasset) e Italia ( ed. Frassinelli) dal titolo "Io Claudia, tu Claudia". Insieme a Nelida Milani ha scritto "Bora"   (Premio Rapallo, Premio Alghero per la narrativa femminile, Premio Costantino Pavan di San Donà di Piave, Premio Chiantino), poi è venuto il saggio "Gli Esclusi- Storie di italiani senza lavori (Premio Elsa Morante per la saggistica), e nel 2002 il fortunatissimo libro di aforismi "Femminile Irregolare- Uomini e donne aggiornamenti sull'uso". "Lasciami stare" ( 2003 Sperling e Kupfer ed.), è un libro di narrativa: poco più di cinquanta racconti, brevi o brevissimi, ognuno con un nome di donna che si racconta in prima persona (nessun riferimento a fatti e persone reali) in tutto il proprio vivere o solo in un suo momento particolare, tra pianto, riso, malinconia, ironia e autoironia, e anche qualche rabbia.
Nel 2006 ha pubblicato “Nata in Istria” (Rizzoli 2006) nel quale l’autrice, che ha lasciato l’Istria con la famiglia quanto era ancora bambina, prova a spiegare cosa significa essere istriani. Il suo libro non è un’inchiesta oggettiva o il rendiconto di un’esperienza di vita: è piuttosto un collage di storie, persone, percorsi, riflessioni su una terra di confine (italiana, veneta, asburgica, slava), una terra di contadini e pescatori e di marinai, di poesie, leggende, tradizioni, miti e riti, di sapori e odori mediterranei e mitteleuropei.
L’ultimo suo lavoro è il romanzo L’anima altrove che sarà presentato ad Ostuni il 31 maggio prossimo.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page