Brindisi, 29/05/2012
Venerdì si conclude il progetto "Accademia Verdi, un teatro per la scuola"
La Compagnia del Sole Venerdì 1 Giugno alle ore 17.30, presso gli uffici della Fondazione Nuovo Teatro Verdi in via Tarantini 35 terrà l’incontro conclusivo del progetto: Accademia Verdi, un teatro per la scuola”.
Parteciperanno i direttori artistici della Compagnia Flavio Albanese e Marinella Anaclerio, i collaboratori Marigia Maggipinto, la Dott.ssa Sara Bevilacqua e la Dott.ssa Chiara Sergio , la direttrice organizzativa della Fondazione Daniela Angelini ed insegnanti di ogni ordine e grado che hanno aderito all’iniziativa.
Il Tema della maggior parte degli spettacoli di quest’anno è stato Il teatro musicale, e tutti gli spettacoli avevano musica eseguita dal vivo, offrendo così la possibilità di introdurre i bambini alla comprensione della parola recitata su musica (La vera storia di Pinocchio) della possibilità di far musica con oggetti d’uso quotidiano ( L’Isola) o alla conoscenza di strumenti di tradizioni extra-europee (Il Sogno di Tartaruga).
Accademia Verdi, tra Novembre e Maggio ha realizzato per le scuole elementari e dell’infanzia oltre 220 mini laboratori aventi per tema oltre a quanto detto, la storia del teatro, il teatro come strumento di conoscenza e come luogo d’incontro e di apprendimento, incontrando circa 4.000. bambini. Agli spettacoli del progetto ragazzi si sono registrati oltre 6.500 biglietti venduti.
Per quanto riguarda invece le scuole medie inferiori e superiori si sono realizzati 8 incontri di introduzione o commento ad alcuni dei titoli della Stagione serale da loro prescelti.
Si è parlato di Goldoni e Molière, della loro giovinezza e formazione, di Schiller e Testori, di drammaturgia contemporanea e di come leggere un testo teatrale. Il riscontro e l’interesse raccolto è stato decisamente positivo.
Da ultimo il lavoro laboratoriale con le Insegnanti di ogni ordine e grado suddiviso in due laboratori (L’attimo fuggente) che le hanno appassionate e motivate a partecipare alle attività del Nuovo Teatro Verdi.
Un Bilancio dunque più che positivo, che vede il teatro entrare da protagonista nella vita culturale della città, svolgendo un’attività di “Aratura e Semina” delle nuove generazioni, cittadini attori e pubblico del futuro.
|