Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Apertura Corso Garibaldi: dopo i consiglieri scrivono a Consales partiti e associazioni



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 29/05/2012

Apertura Corso Garibaldi: dopo i consiglieri scrivono a Consales partiti e associazioni

Egregio Sindaco Cosimo Consales,
Le scriviamo per manifestarle tutte le nostre perplessità in merito alla sua decisione di riaprire al traffico veicolare Corso Garibaldi, una scelta che riteniamo abbia suscitato più malumori che consensi nella nostra città. Lo testimonia, ad esempio, la nascita, giorni fa, del gruppo facebook "I Mille di (Corso) Garibaldi", che in poche ore ha superato la fatidica quota che si era prefissata nel suo titolo.
Noi di Brindisi Bene Comune intendiamo esprimere la nostra netta contrarietà verso quella che per il momento è solo una dichiarazione di intenti, che, se attuata, farebbe scivolare l'orologio della storia di questa città indietro di quindici anni.
Ci chiediamo, peraltro, quanto l'attuale basolato di Apricena (assai fragile, soggetto a frequenti cedimenti, che hanno obbligato l'amministrazione ad una moltitudine di interventi di ripristino e adeguato, a quanto pare, solo ad un'area prettamente pedonale) sia in grado di sostenere un flusso veicolare continuo e prolungato nel tempo.
Ci permettiamo di ricordarle che la zona a traffico limitato in questi anni è stata progressivamente erosa da discutibili decisioni delle amministrazioni che hanno preceduto la Sua.
Hanno iniziato con l'escludere dalla ZTL corso Roma "per ravvivare il commercio" (si è ravvivato per davvero?), per poi passare a piazza Cairoli che è stata resa totalmente circumnavigabile dalle auto, con una segnaletica assai contraddittoria, con la "scusa" degli stalli a pagamento, con il risultato che la piazza della fontana delle ancore è diventata nient'altro che un grande parcheggio, dove a prevalere sono, tuttavia, le soste irregolari in divieto di fermata, sulla destra del senso di marcia, mentre si registra la totale assenza di attraversamenti pedonali e le "chianche", manco a dirlo, saltano in continuazione.
Signor Consales, se in tutta Italia e nel mondo si assiste al fenomeno nell'ampliamento delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato, qui a Brindisi si vuole procedere in senso inverso, addebitando la situazione di stagnazione del commercio e la chiusura di negozi solo alla non circolazione delle auto sul corso.
A nostro modestissimo avviso, sono da individuare altrove le ragioni di una crisi che ha carattere planetario, i cui effetti sono acuiti nella nostra città da diverse concause, tra le quali possiamo enumerare l'esosità dei canoni di affitto dei locali destinati ad attività commerciale, la diminuizione degli occupati nella grande industria (con conseguente calo della domanda di consumi), il netto decremento del traffico delle navi passeggeri per la Grecia ed il mancato attracco dei traghetti stessi nel porto interno, che costringe i turisti in transito a passare lontani dal centro per raggiungere l'imbarco a Costa Morena, infine la nascita di grandi Centri Commerciali che esistono oramai ovunque nel mondo, non certo solo a Brindisi.
Lei sostiene che i corsi non sarebbero propriamente il centro storico della nostra città, il quale, a Suo dire, sarebbe da individuare nella zona antica attorno a piazza Duomo, a San Pietro degli Schiavoni e nel lungomare tra i due Seni, area che dovrebbe essere pedonalizzata in contemporanea al ritorno delle auto sul corso.
Noi siamo convinti che la zona pedonale o a traffico limitato possa essere tranquillamente estesa alle aree suddette, senza far tornare i veicoli a motore su Corso Garibaldi.
Brindisi, infatti, è una città medio-piccola, che si può girare tranquillamente in lungo e largo a piedi o in bicicletta, dove semmai vanno rese più frequenti le corse dei mezzi pubblici in direzione del centro storico, prevedendo, magari, trattamenti di maggior favore per gli anziani che di tale servizio non possono fare a meno.
Crediamo, peraltro, che non si tenga nella debita considerazione la positiva novità costituita dall'apertura del grande parcheggio di via del Mare, che consente al modico costo di 1 euro la sosta delle auto per ben 6 ore.
A chi gioverebbe dunque l'apertura di Corso Garibaldi? Crediamo che siano ben altre le priorità, riguardo la viabilità cittadina, cui la nuova amministrazione dovrebbe guardare con maggiore attenzione.
Si pensi, ad esempio, alle arterie viarie piene di buche e di maldestri rappezzi, alla mancanza di spazio vitale per i ciclisti brindisini, a cui è destinata la porzione di carreggiata più disgraziata: quella più sconnessa, piena di di tombini della fogna e dell'acquedotto sporgenti, cosparsa dei vetri mai rimossi di sinistri stradali.
I brindisini in bicicletta sembrano non avere diritti di cittadinanza: quel metro di spazio sulla destra della carreggiata, a loro riservato, sembra essere un obiettivo ancora irrealizzabile in una città che qualcuno pensa ancora a misura di auto più che a misura d'uomo.
Signor sindaco, a tal proposito giudicheremmo quanto mai opportuno un primo intervento incisivo a tutela dei ciclisti e dei pedoni, costituito dall'imposizione del limite di velocità in tutto l'abitato a 30 km/h, un provvedimento che consideriamo un importante argine a nuove tragedie della strada, come purtroppo ne sono accadute anche in tempi recenti.
Al fine di discutere con lei dei problemi su esposti, come movimenti ed associazioni e partiti le chiediamo un incontro-confronto, con la presenza, se lo riterrà opportuno, dell'assessore al ramo e dei tecnici delle ripartizioni comunali interessate.
Rimanendo in attesa di cortese riscontro, la salutiamo cordialmente.

Brindisi Bene Comune - gruppo Fb "I Mille di (corso) Garibaldi" - Sviluppo e Lavoro - Puglia per Vendola - Cultura Popolare - Si Roberto Fusco - Rifondazione Comunista - Italia dei Valori






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page