Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Festa Patronale: Palio dell'Arca e Milonga di fine estate



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 30/08/2012

Festa Patronale: Palio dell'Arca e Milonga di fine estate

Venerdì 31 agosto 2012 ore 18,00
Lungomare Regina Margherita Banchina Montenegro
PALIO DELL’ARCA DI SAN TEODORO - XVII EDIZIONE
Gara di voga tradizionale in collaborazione con l’Associazione Remuri

Palio dell’Arca e processione a mare fanno riferimento alla leggenda che riferisce dell’arrivo delle reliquie di san Teodoro a Brindisi:
“La fama non di meno, che nelle posterità si è conservata afferma, che sia capitata in quel porto una nave, che conduceva seco il corpo del santo martire, né poté mai indi partirsi, ancorché avesse il tempo prospero, sin tanto, che non depose nella Città quella pretiosa merce, che fu solennemente ricevuta dal vescovo, clero, e tutto il popolo, ed è così universale, e continuata questa tradizione, che può, in vece di scrittura autentica, servire per autorità dell’Historia”.
ANDREA DELLA MONACA, Memoria historica dell’antichissima e fedelissima città di Brindisi.


Vi sono due ipotesi sull’origine del Palio dell’Arca. La prima che riprende alcune leggende popolari che narrano di una nave veneziana, proveniente da Euchaita in Oriente, vistosi inseguita dai Turchi, abbandonò su di una zattera, al largo del Porto di Brindisi, il prezioso carico: l’urna contenente le reliquie di San Teodoro d’Amasea, soldato romano e martire della Chiesa Cristiana.
Un gruppo di pescatori volle recuperare l’urna prima che si disperdesse in mare ed ognuno, remando con forte intensità, cercò di arrivare per primo. I pescatori, rientrati in porto, consegnarono l’urna all’arcivescovo Gerardo, le reliquie furono riposte in una cassa di legno rivestita di lastre d’argento e poi in processione portate in Cattedrale.
La seconda ipotesi si riferisce ai lavori che furono intrapresi nel XVIII secolo per rendere più funzionale il Porto di Brindisi. Al termine, la riapertura della foce fu solennizzata, il giorno 27 Aprile, creduto anniversario dell’arrivo delle reliquie di San Teodoro dall’oriente, con una gara tra piccole imbarcazioni.

L’idea
Il Comitato Feste Patronali coadiuvato dall’Associazione Remuri” insieme ad alcuni pescatori delle “Sciabiche” e del “Villaggio”, stilarono un regolamento e nel 1995 ebbe inizio il “Palio dell’Arca”.
In attesa della definitiva ultimazione degli skifarieddi, si svolge nel porto interno un’emozionante competizione tra le due marinerie del basso Adriatico e del mar Jonio, entrambe agguerrite e preparate per la voga tradizionale, disciplina sportiva che il comitato Feste Patronali di Brindisi, ha sempre promosso nell’ambito del recupero della tradizione marinara della città.

Le imbarcazioni.
Sono due lance di salvataggio gemelle di quelle a bordo dell’Amerigo Vespucci e della nave Palinuro, completamente restaurate dall’Associazione Remuri, hanno un equipaggio di 10 vogatori più il timoniere.

Venerdì 31 settembre 2012 dalle ore 22,00
Piazza della Vittoria
Milonga di fine estate

Una notte dedicata alla passione del tango in collaborazione con le scuole di Tango di Brindisi e Lecce e L’Estate Milonguera Brindisina con la musica dal vivo dei TANGO SONOS
Musicalizador: Paola da Bari.
Ospiti della serata l’associazione TANGUERIA con i tangueri presenti alla vacanza Tango al "Riva Marina Resort"di Specchiolla sotto la guida dei Maestri: Lucas Gatti e Daniela Demofonti oltre gli stagisti di Tanguerò Follie e i loro maestri Giuseppe Lotito e Cristina Scimè.

Un bandoneon e un pianoforte.
In mezzo la storia del Tango, dall' habanera al candombe alla milonga, fino alla musica europea, la melodia italiana, l'influenza del jazz sul tango e del tango sul jazz.
Arrangiamenti classici (Di Sarli, D'Arienzo, Troilo, Pugliese, Piazzolla…) per orchestra o sestetto tipico, arrangiamenti originali, brani propri, improvvisazione. Il tutto con solo due strumenti.
Tutto questo è TANGO SONOS, l'Orchestra Tipica Essenziale. I due componenti del gruppo collaborano da anni con i più grandi musicisti di Tango e non solo (tra cui l'Orchestra "Alfredo Marcucci", Hugo Aisemberg, Bruno Tommaso, Gianni Iorio, Adrián Fioramonti, Ruben Peloni, Ana Karina Rossi, “Tango Tinto”, Carla Pugliese, Mauro Palmas, Elena Ledda, Ruben Celiberti), con famosi ballerini (Miguel Angel Zotto, Eduardo Cappussi e Mariana Flores, Roberto Herrera, Osvaldo Zotto, Antonio Marquez, Fernando Jorge e Alexandra Baldaque), con attori e registi di fama internazionale (Sebastiano Lomonaco, Arnoldo Foà, Roberto Guicciardini, Alessandro Haber, Susy Blady, Selvaggia Quattrini, Nestor Saied, Lello Giulivo, Lindsay Kemp) e con prestigiose compagnie teatrali.
Sono regolarmente ospiti di festival e stagioni concertistiche nelle più importanti città europee.
Nel corso della serata si potranno degustare gli ottimi vini della cantina Risveglio Agricolo e dell'azienda Lillo con i suoi vini e la produzione di olii di alta qualità.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page