Brindisi, 14/09/2012
Le risultanze dell'assemblea GAU Uilcem della Versalis
Il giorno 10 settembre si è svolta l’Assemblea dei Componenti GAU Uilcem della Versalis, alla presenza dei Componenti la RSU Uilcem e del Segretario Territoriale Uilcem di Brindisi Carlo Perrucci. Diverse sono state le tematiche approfondite tra le quali il collasso occupazionale che si è avuto negli ultimi anni conseguentemente non solo ad una crisi economica generale ma in particolare ad una preoccupante caduta dell’intero sistema industriale che di fatto ha provocato la chiusura di molte società sino a ieri presenti sul territorio Brindisino.
Territorio che oramai viene visto con occhi particolari da chi continua a condurre una battaglia contro un sistema industriale che secondo alcuni è l’unico responsabile di effetti disastrosi ambientali, così come sta’ accadendo in quel di Taranto dove circa 20 mila famiglie facenti parti dell’Ilva vivono momenti di angoscia per il rischio di perdita del posto di lavoro.
Altro argomento di rilievo approfondito è stato quello relativo agli investimenti da parte del gruppo Versalis. Investimenti prima tanto sbandierati dall’Eni nella presentazione del Piano Industriale 2011/2014 che garantivano a Brindisi uno spiraglio di luce per il mantenimento dell’esistente con la costruzione di un nuovo forno al P1/CR e l’idrogenazione della Bk e poi, almeno fino ad oggi, accantonati a data da destinarsi o peggio ancora dissolti nell’aria.
Altra preoccupazione, sottolineata dai Dirigenti, è quella riferita alla diminuzione degli interventi di manutenzioni degli impianti all’interno del sito. Lavori questi di manutenzione che servono non solo alla salvaguardia degli impianti e quindi a renderli più efficienti e duraturi nel tempo, ma anche a garantire l’alto standard di sicurezza raggiunto sino ad oggi.
A tal proposito, il Segretario, sottolineava l’importanza della responsabilità di tutti i lavoratori durante l’espletamento delle attività lavorative e in particolare la necessità di attenersi scrupolosamente alle procedure e alle attività richieste, rispettando le regole previste, in particolare quelle riferite agli standard di sicurezza. Sull’argomento si rende necessario anche un richiamo alla Società per un approfondimento sul tema degli Appalti a terzi e le ricadute a volte negativi che essi comportano perché non corrispondono alle reali aspettative ed esigenze di lavoro.
Ultimo argomento affrontato, ma non meno in ordine di importanza, è stato quello della necessità oramai non più rinviabile, relativa alla nomina della Commissione Mensa. Da tutti è stato evidenziato, per la verità con molto rammarico, che il livello di qualità/quantità ad un anno dalla riapertura dell’attività da parte della nuova società che gestisce la mensa è calato paurosamente. Vorremmo ricordare a tutti quanti che la stessa cosa accadde nell’ottobre del 2009 prima dell’intervento da parte dei NAS decretando la chiusura con tutto il disagio che tale decisione comportò nei confronti dei lavoratori .
Per questo, richiamiamo la Società Versalis a farsi promotrice nei confronti di tutti i soggetti interessati per una accelerazione dei tempi circa la costituzione della Commissione Mensa e porre quindi maggiore attenzione nel garantire un trattamento degno e adeguato alla persona e soprattutto per mantenere un livello alto di servizio, così come lo è stato fino ad oggi.
COMUNICATO STAMPA UILCEM
|