Brindisi, 15/09/2012
Centrodestra: "sospendere il regolamento della gestione impianti sportivi"
Il regolamento sull'utilizzo degli impianti sportivi comunali e ticket è all'oggetto di un ordine del giorno di Massimiliano (primo firmatario) e sottoscritto dai capigruppo di PdL, FLI, BAV, MRS, Ppdt al Consiglio Comunale di Brindisi.
Di seguito ne riportiamo integralmente il testo:
Il Consiglio Comunale di Brindisi
premesso che
- il Consiglio Comunale di Brindisi approvava con delibera n. 2 del 07/11/2011il "Regolamento di uso e gestione degli impianti sportivi comunali" di Brindisi;
- la Giunta Comunale di Brindisi con delibera n. 205 del 20/05/2011determinava le tariffe orarie per l'uso temporaneo degli impianti sportivi comunali attenendosi alle norme generali disposte dall'art. 10 del relativo Regolamento ed in particolare alla valutazione dell'incidenza a bilancio dei relativi costi gestionali, con possibilità di articolare la medesima tariffa tenendo conto di tutti o parte dei seguenti elementi:
* tipologia dell'impianto
* età dell'utenza
* tipologia dell'attività, con riferimento al numero dei fruitori
* fascia oraria di utilizzo
* altri elementi coordinati ai predetti
* altri elementi dettati da nuove esigenze
per la stessa norma, nell'applicazione dei suddetti criteri, devono essere individuate modalità di ricarico degli oneri di gestione di ogni singolo impianto, in modo da assicurare che le tariffe risultino calibrate, nel rispetto del principio di perequazione tra i fruitori dei grandi impianti (come classificati dall'art. 2 del Regolamento) e degli altri impianti, ivi compre le palestre scolastiche, si da gravate in modo progressivamente inferiore sui fruitori di quest'ultima categoria;
- con con delibera di Giunta Comunale n. 350 del 09/08/2011 e successivamente con delibera del Commissario Straordinario n. 121 del 14/12/2011 venivano apportate delle modifiche alla determinazione delle tariffe orarie per l'utilizzo degli impianti sportivi che di fatto nulla o poco hanno inciso sulla possibilità di agevolare maggiormente l'attività sportiva dilettantistica locale;
tenuto che
- le società sportive dilettantistiche, dall'entrata in vigore del predetto Regolamento e delle relative tariffe d'uso, hanno subito un notevole danno economico avendo dovuto rinunciare all'utilizzo di molte fasce orarie e conseguentemente alla progressiva perdita di praticanti attività sportiva (sopratutto giovanile);
- le modalità per l'individuazione delle fasce orarie e delle relative tariffe, benché enunciate e indirizzate a principi "oggettivi e perequativi" e a criteri "calibrati", di fatto hanno danneggiato maggiormente le piccole società sportive dilettantistiche (che rappresentano la stragrande maggioranza di quelle presenti sul territorio) non potendo disporre di sufficienti risorse economiche causa anche il crescente ormai cronicizzato mancato supporto di interventi pubblici e sponsor privati;
considerato che
- lo stesso Sindaco nel proprio documento programmatico nella parte dedicata allo sport focalizza l'attenzione sulle criticità che stanno danneggiando le società sportive dilettantistiche dichiarando testualmente che e' intendimento dell'Amministrazione comunale visualizzare "ipotesi gestionale che consenta la fruizione della maggiore fascia oraria possibile, in maniera tale da rispondere alle esigenze delle società sportive soprattutto di quelle che svolgono attività giovanile"......."per quanto riguarda il ticket introdotto per l'utilizzo delle strutture sportive si deve prendere atto che lo stesso sta determinando la morte di numerose società sportive";
tutto ciò premesso
Il Consiglio Comunale di Brindisi
# fa voti per sospendere il "Regolamento di uso e gestione degli impianti sportivi comunali" e rivederlo in seno alla Commissione Consiliare Sport;
# invita il Sindaco e la Giunta a sospendere l'efficacia della delibera n. 205 del 20/05/2011 e successive che determinavano le tariffe per l'utilizzo degli impianti sportivi comunali.
|