Brindisi, 16/09/2012
La casa in una tenda: mostra FAAD alla Festa di Sviluppo e Lavoro
Il FAAD, collettivo che riunisce le produzioni più interessanti nell’ambito della Fotografia, dell’Arte,
dell’Artigianato e del Design di matrice pugliese, presenta a Brindisi dal 17 al 23 settembre, in
occasione della 4ª Festa di Sviluppo e Lavoro, un saggio delle espressioni creative che più lo
rappresentano.
Con la mostra “La casa in una tenda” il FAAD crea la suggestione accogliente degli ambienti
destinati ai momenti di vita domestica e li apre alla curiosità del visitatore con l’espediente
allestitivo di una tenda.
La tenda diviene luogo di adunanza creativa, un teatro esempio di ospitalità in stile pugliese, un
salotto itinerante di arti e mestieri dove raccogliere spunti e ispirazioni per personalizzare, riscaldare,
rinnovare l’ambiente della propria casa.
Silvana Inguscio, architetto pugliese, impegnata professionalmente su più fronti creativi dalla
progettazione alla grafica, dal design alla decorazione di interni ed esterni, ha ideato un proscenio
dove si mette in opera l’atmosfera di un indoor che diventa outdoor, un chiuso che è aperto a
tutti, di cui il pubblico può goderne, liberamente e democraticamente, la comodità, la bellezza,
l’utilità.
La casa in una tenda si anima dei protagonisti principali: le opere di artigiani e artisti pugliesi, per la
maggior parte brindisini, che si impegnano in diversi ambiti di tecnica, lavorazione e materia.
Le realtà e le personalità artistiche coinvolte nel progetto sono Con le mani Handmade, Fuori dal
guscio, Inchiostro di Carmen Mazzeo, La chiave di svolta, Maria Gabriella Marra, MC Malorzo Vetri
D’Arte, Nancy Motta Fotoreporter, Paola e Rosa. Tutte accomunate dal desiderio di promuovere in
modo programmato e diffuso le proprie attività produttive, la ricerca creativa, gli sviluppi artistici
coinvolgendo il territorio in cui operano, crescendo per lui e con lui.
Dice Daniela Vita Schirinzi, curatrice del progetto : “Sono certa che mai come in questo momento
storico, sociale e politico, la diffusione della cultura artigianale e artistica possa preservare la civiltà,
la democrazia e i segni dell’uomo oltre che offrire nuovi spunti sulle opportunità professionali e
commerciali. Da sempre la promozione delle arti ha dato voce al mecenatismo e alle società più
colte e attente, segno di impegno morale e civile oltre che rappresentare uno strumento
persuasivo di consenso pubblico”.
COMUNICATO STAMPA FAAD
|