Mesagne, 20/09/2012
Distortion Make Project: le band giovanili fanno rete
Le più belle idee nascono sempre dal basso e questa volta sono le giovani band musicali mesagnesi che si organizzano, fanno rete e danno vita ad un progetto importante e ambizioso: il “Distortion Make Project”. L’idea nasce dalla volontà di tanti giovani musicisti, la media è tra i 18 e i 20 anni, di avere più spazio e opportunità per esprimersi; per questo si sono riunite tutte le band locali e hanno stilato un vero e proprio progetto che si pone come obiettivo principale quello di sostenere e far crescere la scena musicale locale con eventi, concerti, e iniziative di ogni genere.
Il progetto, completamente in mano ad un numeroso gruppo di giovani che intelligentemente riescono ad autogestirsi, ha preso vita dopo diverse riunioni durante le quali si sono stabiliti gli intenti e gli obiettivi da raggiungere; come prima cosa si è deciso di creare un vero e proprio brand, per l’appunto “Distortion Make Project”, marchio che raggruppa e riunisce le band locali; si è quindi deciso un regolamento, un logo e il relativo merchandising e si è deciso sin da subito di organizzare dei concerti dal vivo.
Si è così già stabilito un programma che prevede tre appuntamenti live al Salento Fun Park di Mesagne; si inizia venerdì 28 settembre con i Sisalulu, i Zero Gravity e gli Hazard. Si continua poi il 26 ottobre con Piero Loy e i System Reset. Questo primo blocco di iniziative si conclude venerdì 30 novembre con i the Joeys, i the Excluded, e i Madbush. Ogni serata si aprirà con un dj set rock tenuto dal dj Press:K. Durante ogni concerto sarà poi ospitato un gruppo non mesagnese invitato dai ragazzi del Distortion Make Project a suonare a Mesagne; le band ospiti si impegneranno poi a far suonare una delle band mesagnesi a Brindisi, San Vito, Latiano e così via, con l’obiettivo finale di creare una rete più ampia che riesca ad abbracciare l’intera provincia.
“Vogliamo creare le basi per la crescita della scena musicale locale” afferma Alessio Lioci portavoce e referente del Distortion Make Project “sono stati chiamati a raccolta tutti i musicisti locali per fare rete e per unire le forze; attualmente del Distortion fanno parte 10 band, circa 50 ragazzi, ma il progetto è sin da subito aperto a chiunque facesse richiesta per parteciparvi e invitiamo quindi tutti i giovani musicisti a contattarci sulla nostra pagina facebook”.
Il progetto è sostenuto logisticamente dal Salento Fun Park che ospiterà alcuni dei concerti live e ha il supporto morale dell’Assessorato alle Politiche Giovanili. Il Distortion Make Project vede l’importante contributo e sostegno del Make - Officine Culturali, struttura aggregativa giovanile che si trova nel centro storico,dove è possibile utilizzare due sale prove musicali.
Per chi volesse conoscere le attività del Make può richiedere tutte le informazioni recandosi alla sede che si trova nel pieno centro storico di Mesagne, in via Antonio Profilo fu Tommaso (vicino l’ex Cassa di Risparmio di Puglia) oppure chiamare al 328.0014691 o al 328.0014735, mandare una mail a infomake@libero.it o cercare la pagina “Make - Officine Culturali” su facebook.
COMUNICATO STAMPA MAKE - OFFICINE CULTURALI
|