Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, CulturAmiamo: il Führer dona una città agli ebrei al Castello Svevo



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/09/2012

CulturAmiamo: il Führer dona una città agli ebrei al Castello Svevo

Nuovo appuntamento con “Culturamiamo – Brindisi Creativa 2012” dedicato al teatro. Domenica, 23 settembre, presso il Castello Svevo di Brindisi (via de Mille), su gentile concessione della Marina Militare Italiana, si terrà lo spettacolo “Il Führer dona una città agli ebrei” della Comapgnia Mòtumus.
Lo spettacolo nasce dallo studio di uno dei temi più complessi e irrisolti del nostro ‘900: la shoah e la documentazione delle esperienze di vita di intellettuali e artisti ebrei in quel periodo storico. Un percorso nato dall’incontro con un libro straordinario di Joza Karas, La musica a Terezin, e con la sua curatrice per l’edizione italiana, la filosofa Francesca R. Recchia Luciani, docente di Storia della filosofia contemporanea presso l’Università di Bari.
Il testo racconta la vicenda degli ebrei confinati a Terezin, villaggio concentrazionario appositamente creato dai tedeschi per confinare tutti gli intellettuali e gli artisti ebrei che sarebbe stato difficile mandare negli altri campi di sterminio senza destare scalpore. Proprio a Terezin fu girato da Kurt Gerron il film “ Il Führer dona una città agli ebrei”, di cui si sono riprese alcune scene nel celebre Il bambino con il pigiama a righe.
Lo spettacolo è un racconto allo stesso tempo crudele e poetico della vita di alcuni di quegli artisti, che fino all’ultimo momento hanno creduto di salvarsi dall’atrocità dello sterminio grazie alla loro arte e alla loro condizione di “privilegiati”. Dopo il debutto dello scorso maggio presso il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi nella “Rassegna Attimi di Scena” con una calorosissima accoglienza di pubblico, lo spettacolo arriva in una forma più matura e completa nel Progetto Culturamiamo del Comune di Brindisi. Scritto da Mariano Dammacco, noto drammaturgo pugliese, con la regia di Maurizio Ciccolella, vede in scena lo stesso Ciccolella con Andrea Simonetti, attore diplomato presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino e le giovanissime interpreti Francesca Zurlo e Alessia De Blasi.
Gli attori prestano il loro corpo alle voci perdute o sopravvissute a quella immane catastrofe, scandite dalle musiche scelte da Raffaele Pellegrino, accompagnando lo spettatore in un viaggio nella tragica memoria europea e nei misteri della natura umana dinanzi a condizioni estreme.
Gli abiti sono dello stilista Alessandro D’Amico. Lo Spettacolo sarà introdotto da una presentazione a cura di Clarissa Veronico e Francesca R. Recchia Luciani.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Per ulteriori informazioni visitare www.motumus.it.

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page