Ostuni, 24/09/2012
Il sito www.sanraffaele.it vince il premio Mediastars
Il premio Mediastars per l’usabilità al sito www.sanraffaele.it, il nuovo sito web del Gruppo San Raffaele di Roma che in Puglia gestisce 11 Residenze Sanitarie Assistenziali. L'usabilità è definita dall'ISO (International Organisation for Standardisation) come “l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti”. In pratica definisce il grado di facilità e soddisfazione con cui si compie l'interazione tra l'uomo e, in questo caso specifico, il web.
La progettazione del nuovo sito del Gruppo romano, curata nella parte tecnica dall’Agenzia Dnsee Interactive Thinking di Roma, è passata attraverso uno studio accurato proprio sulla sua futura usabilità. “Sotto la direzione creativa di Renato Medini e Massimo Scognamiglio abbiamo lavorato”, spiega Emanuele Picone, Art Director dell’agenzia capitolina, “per rendere il sito facile da usare senza richiedere all'utente una formazione specifica. Abbiamo cercato di rendere l'ambiente web attraente e amichevole per chi deve navigare con fluidità recuperando facilmente i contenuti”.
“E’ stato immaginato”, continua Picone “progettato, disegnato e costruito un sito arioso e capace di accompagnare l'utente in ogni percorso, sia esso un medico, un paziente, un ricercatore, uno studente, in un accesso multi target. Il premio Mediastars, autorevole riconoscimento a livello nazionale per la realizzazione di campagne di Adv, Corporate Design e Comunicazione Multimediale, è il riconoscimento tangibile della validità e dell’accuratezza di un lavoro svolto a più mani, unitamente ai colleghi del San Raffaele”.
“Gli utenti visitano un sito web per il contenuto. Tutto il resto è scenografia. Lo scopo del design è permettere ai visitatori di arrivare al contenuto”. Lo diceva già 12 anni addietro Jacob Nielsen, oggi guru dell’usabilità. "È l'usabilità a governare il Web. Se un cliente non riesce a trovare un prodotto non lo comprerà. Chi ha in mano il mouse decide tutto". Con questa affermazione l’informatico svedese introduceva gli esiti delle sue ricerche in un volume diventato testo di riferimento per tutti i progettisti del web, dando inizio a una vera e propria disciplina: la Web Usability. E ancora Nielsen: "L'usabilità funziona perché rivela come il mondo funziona. Una volta scoperto come l'utente interagisce con il tuo sito, allora sei nelle condizioni di fare meglio dei tuoi concorrenti".
COMUNICATO STAMPA CONSORZIO SAN RAFFAELE
|