Ostuni, 27/09/2012
Mons. Rocco Talucci ha chiuso le celebrazione dei Santi Medici
La fine del tempo estivo e l'inizio di un nuovo anno pastorale hanno portato la Comunità parrocchiale del Santuario SS. Cosma e Damiano di Ostuni alla festa dei Santi Medici, un'occasione singolare per ripartire puntando in alto nel nostro cammino di credenti. “Morti per Cristo, i Martiri vivono in eterno”
L’annuale appuntamento della Festa dei Martiri non è stato solo il riconoscimento da parte della Chiesa dei tratti della loro squisita e attuale Santità, ma anche l’occasione in cui insieme, come comunità credente, possiamo affermare che la Santità è ancora possibile. Da veri atleti dell’amore, i Martiri si sono inseriti in quella corsa che è iniziata la mattina di Pasqua e che è giunta fino a noi con le gambe di tutti i giganti della fede.
Non vogliamo lasciarci appesantire dalla rassegnazione, ma lasciarci condurre dalla speranza che trasforma le vesti stracce in abiti di festa.
Festeggiare i Santi Medici, in preparazione all’ANNO DELLA FEDE, è stata per noi un'occasione per ritrovare quella misura alta della vita cristiana, la santità alla quale tutti quanti siamo chiamati. Hanno animato la predicazione durante la novena di preparazione alla festa alcuni sacerdoti della nostra diocesi, venuti in mezzo a noi ad annunciare la Parola di Dio e a donare la gioia e l'entusiasmo della loro vita donata al Signore e alla Chiesa.
Ogni giorno, iniziando dal 17 e concludendo il 25 settembre, il programma spirituale ha previsto: ore 9-11 il parroco visita gli ammalati; ore 17-18 tempo per le confessioni; ore 17 Adorazione Eucaristica; ore 18,15 Benedizione Eucaristica, recita del Santo Rosario, preghiere della novena, ore 19 Celebrazione eucaristica vespertina.
Ad aprire la novena il 17 settembre è stato Padre Alessandro Ricciardi, Superiore Servi del Cuore Immacolato di Maria in Ostuni, poi il 18 è stata la volta di don Michele Petruzzi, Assistente Unitalsi Sottosezione di Conversano-Monopoli. Poi il 19 don Giuseppe Laghezza, Parroco Immacolata Concezione in San Vito dei Normanni, il 20 settembre don Amelio De Filippis, Parroco Chiesa Madre in Veglie. Il 21 don Fabio Ciollaro, Parroco Chiesa Madre in San Vito dei Normanni, il 22 don Massimo Mengasi, Vicario Parrocchiale Cristo Salvatore in Brindisi. Il 23 la volta di don Pietro De Punzio, Vicario Foraneo in Mesagne, il 24 Don Stefano Bruno, sacerdote novello, Segretario particolare dell’Arcivescovo, il 25 S. E. Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo Metropolita di Taranto.
Il giorno della festa vera e propria, il 26 settembre le Sante Messe sono state al mattino alle ore 8 e alle ore 10,30; alla sera ore 19 la S. Messa solenne è stata presieduta da S. E. Rocco Talucci, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni.
Insieme al forte programma spirituale abbiamo vissuto la sera del 26, alle ore 20,30 un intrattenimento musicale, offerto dal “Gruppo Folkloristico Mesagnese “SANG’AMARU” con la partecipazione dei “BALLERINI DI MUSICA POPOLARE ADDU’ SCIAMU SCIAMU”, l’estrazione dei biglietti legati alla lotteria pro Santi Medici e la degustazione di alcuni prodotti tra cui il “dolce dei Santi Medici”, un piccolo pasticcino a forma di cuore pensato per l’occasione. Alle ore 22,00 uno spettacolo di fuochi pirotecnici a cura della Dirra Pirosud di Truppa Armandi di Latiano ha concluso i festeggiamenti nel Campo sportivo comunale.
L'esempio dei Santi ci sproni ad una vita autenticamente evangelica.
COMUNICATO STAMPA PARROCCHIA SS. COSMA E DAMIANO
|