Mesagne, 29/09/2012
Grande successo per il Distortion Make Party
E’ stato un vero e proprio successo il “Distortion Make Party” che si è tenuto lo scorso 28 settembre a Mesagne presso il Salento Fun Park: a detta di molti una delle serate rock più belle che la città di Mesagne abbia mai ospitato. Decine di ragazzi entusiasti, circa 300, hanno infatti partecipato, ballato e cantato insieme alle tante band che si sono esibite regalando al pubblico quasi due ore e mezzo di puro rock. Il tutto in una splendida serata dall’atmosfera informale e familiare ma allo stesso tempo organizzata nei minimi dettagli.
L’evento ha avuto inizio alle ore 20.15 con il dj set tenuto da Press K; circa 45 minuti di selezione musicale tanto estrema quanto adrenalinica, minuti nei quali il pubblico ha iniziato a scaldarsi, cominciando a cantare alcune tra le più grandi hit del rock contemporaneo e passato.
Alle 21.00 è iniziato poi il vero e proprio concerto; a salire per primi sul palco sono stati i Sisalulu, vera e propria storica band mesagnese, che con la propria carica esplosiva fatta di rock con influenze ska ha fatto saltare e ballare i tanti ragazzi presenti.
Subito dopo è stata la volta degli Hazard che hanno arricchito la serata con il loro puro stile rock; il clou della loro esibizione è stata la fedele riproposizione sul palco di “I want to break free” dei Queen, con tanto di travestimento da parte dei componenti del gruppo che hanno inscenato il celeberrimo video nel quale Freddie Mercury e band si travestivano da donna.
E’ stata poi la volta degli Zero Gravity, giovanissima formazione al proprio esordio, che in modo sorprendente ha coinvolto il pubblico con alcuni tra i più grandi classici dell’heavy metal. Ed è stato forse questo il momento più entusiasmante dell’intera serata; la band ha fatto letteralmente esplodere il Salento Fun Park coinvolgendo le decine e decine di ragazzi presenti.
A chiudere degnamente questa splendida serata, riscaldata anche da un clima quasi estivo, ci hanno pensato i Whildshout, band di Erchie, che ha suonato con grande classe e altissime doti tecniche alcuni dei più grandi classici del rock.
“L’evento è stato certamente un successo” afferma Alessio Lioci portavoce e referente del Distortion Make Project “non solo dal punta di vista musicale e organizzativo ma soprattutto dal punto di vista aggregativo; siamo infatti riusciti a creare un gruppo di lavoro molto numeroso composto da ragazzi, alcuni dei quali giovanissimi, che sta portando avanti un vero e proprio progetto per il supporto e la crescita della scena musicale locale; invitiamo sin da subito chiunque fosse interessato a sostenere e a partecipare attivamente al nostro progetto a contattarci tramite facebook”.
La serata di venerdì è solo uno dei primi appuntamenti previsti; si continuerà infatti il 26 ottobre con Piero Loy e i System Reset per poi concludere questo primo blocco di iniziative venerdì 30 novembre con i the Joeys, i the Excluded, e i Madbush. Ogni serata si aprirà con un dj set rock tenuto dal dj Press K. Durante ogni concerto sarà poi ospitato un gruppo non mesagnese invitato dai ragazzi del Distortion Make Project a suonare a Mesagne.
La serata si inserisce nell’ambito delle iniziative previste del progetto “Distortion Make Project”; è stata organizzata direttamente dai ragazzi del Distortion Team, da System Reset, è stata sostenuta logisticamente dal Salento Fun Park ed ha avuto il supporto morale dell’Assessorato alle Politiche Giovanili. Il Distortion Make Project vede poi l’importante contributo e sostegno del Make - Officine Culturali, struttura aggregativa giovanile che si trova nel centro storico,dove è possibile utilizzare due sale prove musicali.
C.S.
|