Brindisi, 15/10/2012
Brindisi Capitale Antimafia: domani si presenta libro di Caponnetto
Nell’ambito delle iniziative legate al progetto “Brindisi capitale dell’Antimafia”, martedì 16 ottobre, alle ore 17.30, nella sala conferenze di Palazzo Guerrieri, è prevista la presentazione del libro di Antonino Caponnetto “IO NON TACERO'” (Melampo editore). Interverranno Massimo Caponnetto e la curatrice del libro, Maria Grimaldi. Coordinerà l’evento il dirigente scolastico dell’I.T.T. “Giorgi”, prof.ssa Maria Luisa Sardelli.
Antonino Caponnetto. In magistratura dal 1954, la
sua carriera ebbe una svolta nel 1983 quando chiese e ottenne il trasferimento a Palermo, dopo
l’uccisione del giudice Rocco Chinnici. Capo
dell’Ufficio istruzione di Palermo, costituì il pool
antimafia con Falcone e Borsellino, e istruì il primo
grande processo contro Cosa nostra. Concluse la sua carriera nel 1990 con il titolo onorifico di presidente
aggiunto della Corte suprema di Cassazione, ma le
stragi del 1992 lo restituirono al Paese come
testimone della lotta per la legalità. Nel 1993
l’impegno politico e civile lo portò anche a essere il
candidato più votato alle elezioni amministrative di
Palermo, dove divenne per un breve periodo
presidente del consiglio comunale. Scrisse, insieme a Saverio Lodato, I miei giorni a Palermo (Garzanti,
1992).
Per tre volte, raccolte di firme popolari lo
candidarono senatore a vita. Nel dicembre del 2002
nessun rappresentante del governo partecipò ai suoi funerali.
«Rifiutate i compromessi. Siate intransigenti sui valori. Convincete chi sbaglia. Rifiutate il metodo del “saperci fare”, questo vezzo italiano della furbizia. Non chiedete mai favori o
raccomandazioni. La Costituzione e le leggi vi accordano dei diritti, sappia teli esigere. Chiedeteli, esigeteli con fermezza, con dignità, senza piegare la schiena, senza abbassarvi al più forte, al più potente, al politico di turno. Dovete esigerli! Questo è un imperativo che deve sorreggere tutta la vostra vita. Abbiate sempre rispetto della vostra dignità e difendetela.
E votate in modo consapevole, quando sarà il vostro momento. Votate in modo consapevole, non per ottenerne dei vantaggi, e tanto meno per fare dei favori o per ricambiare dei favori».
|