Brindisi, 18/10/2012
Domani orchestra d'archi all'ex convento Santa Chiara
Il Festival del XVIII Secolo nel cartellone della serie autunnale della Quinta edizione presenta venerdì 19 ottobre, alle ore 20.30 presso il Convento Santa Chiara a Brindisi “Il Settecento ed il dominio degli archi” a cura dell’Orchestra d’Archi del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce diretta dal Maestro concertatore Ennio Catanese con musiche di Antonio Vivaldi, Felice Dall’Abaco, Wolfgang Amadeus Mozart, Johann Caspar, Ferdinand Fisher.
Il Festival del XVIII Secolo è una rassegna di incontri culturali sotto la direzione artistica di Corrado De Bernart e realizzata grazie alla collaborazione tra l’ A.R.A.M. - Associazione Romana Amici della Musica, il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e con il contributo di prestigiose istituzioni culturali ed enti territoriali.
Il Festival del XVIII Secolo è finalizzato alla diffusione della conoscenza della produzione musicale e del contesto artistico-culturale dell’epoca. Elementi chiave ne sono la valorizzazione di un patrimonio musicale tra i più preziosi seppur di raro ascolto, il disegno di dare visibilità a luoghi d’arte della stessa epoca vivificandoli grazie alla musica, l’ambizione di cogliere un periodo storico nelle sue linee culturali e di costume.
Gli incontri, a ingresso libero, proporranno all’ascolto del pubblico composizioni tra le più significative del XVIII secolo, collocate nel loro contesto culturale e storico-artistico per una più proficua fruizione da parte degli spettatori. A tale attività più strettamente musicale si unisce una serie di incontri dedicati al teatro, all’arte, alla storia, al costume sociale.
L’Orchestra d’Archi del Conservatorio “T. Schipa” nasce nell’anno accademico 2009/10 con l’intento di far conoscere e far studiare agli allievi, sotto la guida dei docenti, il repertorio per soli archi, altamente formativo, sia per contenuto tecnico che musicale.
L’interesse mostrato dagli allievi e l’apprezzamento che l’Orchestra ha ottenuto nelle sue esibizioni pubbliche ha fatto sì che questa iniziativa continuasse, per continuare ad offrire l’opportunità a sempre nuovi studenti.
- Violini: Ennio Catanese,Michele Calogiuri, Elisa Caricato,
Alessia Chirizzi, Gianmarco De Matteis, Silvia
Rizzo, Veronica Schifano
- Viole: Fernando Toma, Viola Armenise, Cristian Musio
- Violoncelli: Antonio Zitano,Federico Musarò
- Contrabbassi: Daniele De Pascalis
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Info: 347 6350303/ 349 8422913
|