Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Curto presenta ordine del giorno per il Grande Salento



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 18/10/2012

Curto presenta ordine del giorno per il Grande Salento

Sulla questione del riordino delle province, Euprepio Curto, consigliere regionale Fli, ha presentanto il seguente ordine del giorno:

Il Consiglio regionale della Puglia
Premesso che :
il D.L. 95/2012, convertito nella Legge 135/2012, ha introdotto specifici criteri e requisiti finalizzati alla conferma dello status di Provincia relativamente alle realtà territoriali che ne fossero già in possesso, prevedendo, al contrario, l’accorpamento tra i diversi territori per le province che ne fossero prive;
in Puglia, le Province prive di tali requisiti sono tre: la BAT, quella di Brindisi e quella di Taranto;
mentre per la BAT appare pacifico l’accorpamento con la Provincia di Foggia, anche in ragione del conferimento a Bari dello status di Città Metropolitana, molto vivace è invece il dibattito sui futuri assetti all’interno dell’area ionico-salentina;
non rientrando di certo nello spirito della Legge la volontà di disperdere patrimoni culturali, storici, sociali ed economici comuni, è evidente che l’ipotesi di accorpamento della Provincia di Brindisi con quella di Taranto contrasterebbe con tale assunto, in quanto è sufficientemente noto che in tal caso gran parte dei venti comuni brindisini manifesterebbe da subito la volontà di aderire a Lecce, mentre altre sue importanti realtà territoriali (Fasano, ad esempio!), in caso di accorpamento a Taranto, sarebbero già pronte a trasmigrare verso Bari;
a tutto ciò deve aggiungersi che l’opportunità di costituire una Super Provincia ionico-salentina appare ancor più necessitata dall’esigenza di riequilibrare il rapporto con il capoluogo della Regione che, investito dello Status di Città Metropolitana, potrà disporre di larghe sfere di autonomia politica, finanziaria e gestionale, cosicché ancora più marcata e stridente potrebbe rivelarsi la dicotomia tra il nord e il sud della Regione Puglia;
va pure evidenziato come l’attuale situazione d’incertezza e di precarietà sui futuri assetti territoriali della Regione Puglia è sicuramente imputabile al molto mediocre livello del dibattito politico espressosi in tale delicata materia; ma, al contempo, non vanno neppure sottaciute le responsabilità di una Regione Puglia che non solo non è stata in grado di adempiere alle prescrizioni statutarie in tema di istituzione di quel Consiglio delle Autonomie Locali, principale organo, ai sensi della richiamata Legge 135/2012, legittimato a formalizzare al Governo nazionale una ipotesi di riordino; non solo, avrebbe voluto, addirittura, bypassare la fase del dibattito in Consiglio regionale; ma che, ancor di più, stando a notizie di stampa mai opportunamente smentite, avrebbe deciso di assumere la più insana posizione politica possibile: quella pilatesca. In altri termini, non presentare al Governo nazionale proposta alcuna.

Tutto ciò premesso, considerato che,
ove tale scelta pilatesca dovesse essere confermata, ne deriverebbe un vulnus grave ed irreparabile sull’immagine, l’autorevolezza e il prestigio delle istituzioni regionali

Impegna
Il Governo regionale a trasmettere, in qualsiasi caso, all’omologo Governo nazionale la propria proposta di riordino;

Esprime
Il proprio parere favorevole alla costituzione di una Super Provincia costituita dalle attuali di Brindisi, Taranto e Lecce, rimandando ad una fase successiva la procedura indicata al comma 4bis del articolo 17 della citata Legge;

Sollecita
Il Governo regionale ad intervenire immediatamente sull’omologo Governo nazionale rappresentando l’illegittimità giuridica e l’inopportunità politica di una nomina commissariale riguardante le province in possesso dei requisiti atti a preservare la propria autonomia, anche qualora la nomina commissariale dovesse ricadere sulla persona del Presidente della Provincia in carica.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page