Brindisi, 19/10/2012
Cisl "risolta la vertenza Consorzio Labor"
Dopo cinque mesi dall’aggiudicazione dell’appalto delle attività di facchinaggio e logistica di stabilimento presso le Società Versalis - Enipower - Syndial da parte del Consorzio Labor e Cooperative associate, finalmente, dopo diversi stati di agitazione all’ interno del cantiere, oggetto anche di articoli di stampa sui quotidiani ed emittenti televisive locali, che stavano per pregiudicare l’appalto in essere per responsabilità sole del Consorzio e delle Committenti, in particolare della Versalis, le rivendicazioni poste dai lavoratori e dalle organizzazioni sindacali hanno trovato le giuste soluzioni nell’interesse di tutte le parti coinvolte.
I lavoratori in uno con le parti sociali sin dal primo momento, all’atto del passaggio dalla Cooperativa L’Ancora al Consorzio Labor, hanno ribadito che per una migliore gestione del servizio, vista la particolarità delle attività attinenti al contratto di appalto che impongono una certa flessibilità, il rispetto della sicurezza, il conseguimento immediato di commisurati standard produttivi, i contratti di assunzione dovevano continuare ad essere a Full-Time e non a Part-Time come richiesto dal Consorzio, altrimenti quello che si andava a risparmiare sui costi fissi, così come definito nel capitolato di appalto, andava a ricadere sulla sicurezza, a penalizzare la produzione e i servizi richiesti dalle Committenti.
Tanto è che da Giugno ad oggi il Part-Time non è stato mai applicato e tutto ciò non ha fatto altro che penalizzare il Consorzio Labor di ulteriori costi aggiuntivi e questo la dice tutta sulla bontà della gara di appalto........ indetta dall’ ENI e l’ offerta proposta dal Consorzio che pur di aggiudicarsi il lavoro ha dovuto accettare le condizioni contrattuali presentate dall’ ENI che prevedevano l’assunzione a Full-Time di 33 unità, invece il Consorzio ha dovuto assumerne con un accordo sindacale 49, a Part-Time, tanti quanti erano gli addetti utilizzati, a Full-Time, dalla società uscente, diversamente a dire del Consorzio ne avrebbe dovuto licenziare 16.
Questo non ha fatto altro che comportare un danno ai lavoratori sul costo del lavoro, della sicurezza, della qualità del servizio e sullo stesso Consorzio che ha cercato di far ricadere successivamente sui dipendenti i disagi e le diseconomie prodotte che sono invece da attribuire solo ed esclusivamente alla conformità dell’ esercizio produttivo dell’appalto.
Oggi alla luce di quanto accaduto, i fatti hanno dato ragione ai lavoratori e alle loro rappresentanze sindacali, infatti il 17. 10. u. s. presso la sede della Confindustria di Brindisi le parti si sono incontrate e hanno raggiunto un verbale di accordo che prevede la garanzia di una occupazione piena, pari al full-time, per i mesi di ottobre e novembre c. a. con trasformazione del rapporto di lavoro da part-time a full-time a decorrere dal mese di dicembre 2012 per 48 addetti.
Inoltre il Consorzio Labor si è impegnato ad attivare la contrattazione di secondo livello e a porre rettifiche e soluzioni rapide alle problematiche relative agli aspetti logistici, la formazione del personale e dell’organizzazione del lavoro, al fine di dare accordate e specificate risposte ai servizi richiesti dalla Committente.
Ai lavoratori invece l’onere a dare la disponibilità ad eseguire attività straordinarie, anche attraverso l’attivazione di turni notturni, per far fronte ad urgenti ed eccezionali obblighi derivanti da necessità inventariali societarie.
La UST CISL si auspica che a fronte del risultato raggiunto si metta fine alla confusione che questo appalto ha generato, in quanto con la sottoscrizione dell’accordo di cui sopra non vi sono più alibi per nessuno ed eventuali disservizi e responsabilità non possono più essere addebitate ai soli lavoratori Labor, ma anche la Versalis ha il dovere di cooperare a far si che tra tutte le maestranze operanti nel Petrolchimico, si realizzi uno spirito di maggiore sintonia e collaborazione, differentemente l’ ENI dovrà rivedere tutte le attività di facchinaggio e logistica relative all’appalto.
C.S. CISL BRINDISI
|