Brindisi, 19/10/2012
Domenica 21 S. Messa su RAI1 dalla Chiesa San Giustino de Jacobis
L’evento, il prossimo 21 ottobre in occasione della Giornata Missionaria Mondiale e per celebrare l’Anno della Fede.
La prossima domenica, 21 ottobre, in occasione dell’86esima Giornata Missionaria Mondiale, sarà celebrata la messa in mondovisione su RAI1, dalla Chiesa San Giustino de Jacobis sita al quartiere Bozzano di Brindisi.
La Parrocchia è stata scelta per l’occasione in quanto intitolata a San Giustino, un missionario vincenziano, divenuto vescovo in Etiopia, dove ha dedicato la sua vita all’annuncio e alla diffusione del Vangelo.
San Giustino fu ordinato sacerdote nella Cattedrale di Brindisi il 12 Giugno 1824 e fu canonizzato nel 1975 da Papa Paolo VI, il quale nell’occasione si dichiarava rammaricato dal fatto che il Santo fosse poco conosciuto e ricordato nel mondo cristiano. In realtà, proprio in questi ultimi giorni si sono appena conclusi nel rione brindisino i solenni festeggiamenti in onore del Santo, (21–30 settembre) festeggiamenti che sono stati coniugati con la terza “festa dei popoli”, proprio in onore del fatto che il Santo era un missionario.
Il quartiere, ha imparato a conoscere e ad amare sempre di più il protettore del quartiere grazie anche all’esortazione e alla diffusione di notizie a lui attinenti ad opera del parroco Don Francesco Caramia, che prima ancora dei festeggiamenti laici, ha fatto in modo che tutta la comunità parrocchiale si avvicinasse alla conoscenza della vita e delle opere umanitarie del Santo missionario.
Dunque, la prossima domenica, la Santa Messa sarà presieduta dall’ Arcivescovo di Brindisi-Ostuni, Monsignor Rocco Talucci e concelebrata dal parroco Don Francesco Caramia e dal vice Don Luca D’Agnano, ed andrà in onda alle ore 10.55 su Rai 1 e in streaming sul sito della Rai.
Alla celebrazione saranno presenti i vari gruppi della chiesa ospitante e la liturgia sarà animata dalla corale parrocchiale. Gradita presenza, anche quella che accompagna numerosi fedeli provenienti da San Fele paese d’origine del Santo. Nella stessa occasione, saranno presenti i vertici istituzionali civili e militari della città di Brindisi.
La Santa Messa sarà anche allietata dalla presenza “colorata” di danze curate da alcuni gruppi etnici provenienti dal mondo dell’immigrazione che grazie alla Caritas brindisina si sono integrati nel contesto territoriale.
C.S. DIOCESI BRINDISI - OSTUNI
|