Brindisi, 20/10/2012
Mostra convegno sulla chiesa di San Paolo Eremita
Venerdì 26 ottobre, con inizio alle ore 17.00, nella chiesa di San Paolo Eremita, avrà luogo il XXV Colloquio sui Beni Culturali organizzato dall'Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni.
L'iniziativa sarà utile per presentare la mostra convegno sulla chiesa di San Paolo Eremita, nel centro storico di Brindisi, ed il rilievo per il restauro della struttura.
La mostra convegno sulla chiesa di San Paolo è un’occasione per mostrare e confrontarsi su un prezioso caso studio di rilievo con acquisizione laser scanner 3D finalizzato alla creazione di un database virtuale di coordinate morfometriche tridimensionali e immagini fotografiche. Tali dati acquisiti saranno utili per la prossima fase di analisi delle problematiche strutturali dell’edificio storico, seriamente compromesso a seguito di interventi e cedimenti occorsi nel tempo, anche a seguito di passati restauri sbagliati, che ne compromettono il sistema statico. All’analisi strutturale si prevede seguirà quanto prima l’avvio dei lavori di restauro dell’importante edificio religioso bisognoso di consolidamenti urgenti nell’apparato lapideo sia esterno, soprattutto nel campanile, che interno, nei preziosi altari decorati che arricchiscono l’ambiente a navata unica. A questo primo appuntamento ne seguirà altro di approfondimento storico-artistico.
Il Coordinamento scientifico dell'iniziativa è costituito da:
-
TekneHub, Laboratorio in rete del Tecnopolo dell’Università di Ferrara, Piattaforma Costruzioni, Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna
-
Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara
-
CIRI (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale) settore Edilizia e Costruzioni, del Tecnopolo dell’Università degli Studi di Bologna
-
Digitarca, Bari
Hanno aderito, discusso e sostenuto l'iniziativa:
- Italia Nostra - Gruppo Archeologico Brindisino - Associazione culturale "Ar.Tur:" - Luoghi d'arte e d'accoglienza - Società di Storia Patria per la Puglia
Saranno proiettate le foto della chiesa di San Paolo Eremita realizzate dai fotografi Alfredo Perchinenna, Ida Santoro, Domenico Summa, Paolo Padovani e Giovanni Membola
Questo il programma del convegno:
Indirizzi di saluto:
- VITTORIO PAPADIA -
Rettore della chiesa di San Paolo Eremita in Brindisi
- GIACOMO CARITO -
Direttore Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Brindisi - Ostuni
- COSIMO CONSALES -
Sindaco di Brindisi
Comunicazioni:
- ANTONIO MARIO CAPUTO -
Società di Storia Patria per la Puglia
Introduzione:
- ROBERTO DI GIULIO -
Direttore del Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara
- MARCELLO BALZANI:
Direttore del DIAPReM del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, Responsabile Scientifico del TekneHub, Laboratorio in rete del Tecnopolo dell’Università di Ferrara, Piattaforma Costruzioni, Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna
Interventi:
- LEONARDO CHIECHI, Digitarca, Bari
L’acquisizione dati Laser Scanner e la creazione dei DEM per il rilievo e restauro della chiesa di San Paolo Eremita
- CLAUDIO MAZZOTTI,
CIRI (Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale) settore Edilizia e Costruzioni, Tecnopolo dell’Università degli Studi di Bologna, professore associato di tecnica delle costruzioni – DICAM (Dipartimento Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali)
Le indagini preliminari dall’analisi del data base 3D per indagare lo stato tensionale ed identificarne le criticità
Conclusioni:
- Arch. AUGUSTO RESSA -
Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Brindisi, Lecce e Taranto
- S. E. Mons. ROCCO TALUCCI -
Arcivescovo di Brindisi - Ostuni
Coordinamento:
EMANUELE AMORUSO Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione di Brindisi
Dal 19 ottobre sarà visitabile, nella chiesa, la mostra documentaria relativa al rilievo per il restauro della chiesa di San Paolo Eremita di Brindisi
L’evento sarà preceduto, nel primo pomeriggio del giorno 26 ottobre, da visita guidata al complesso di San Paolo Eremita a cura del Gruppo Archeologico Brindisino (Info 3804379160 – Prenotazione obbligatoria)
|