Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Cittadella della Ricerca: la relazione finale sulla situazione economica



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 22/10/2012

Cittadella della Ricerca: la relazione finale sulla situazione economica

Di seguito riportiamo integralmente la "Relazione Finale" redatta dalla Commissione d’indagine sulla situazione economica dei bilanci della Società Consortile “Cittadella Della Ricerca”.

In merito alla complessa vicenda della Cittadella della Ricerca s.c.p.a. ci pare opportuno segnalare alcune questioni che attengono essenzialmente alla rideterminazione dei risultati di esercizio dal 2007 al 2010 che, come è noto, è poi risultata determinante per la decisione da parte della compagine sociale di porre la società in liquidazione volontaria.
Occorre in primo luogo effettuare una breve ricostruzione degli eventi, partendo dall'iter di approvazione del bilancio 2010 che si colloca temporalmente dopo che era avvenuta, nel corso del l'esercizio 2009, una ricapitalizzazione della società attraverso un aumento di capitale sottoscritto in maniera non proporzionale dai soggetti consorziati, con un versamento più cospicuo da parte della Provincia di Brindisi, socio di maggioranza.
Il bilancio 2010 è stato presentato per l'approvazione in due versioni diverse: in occasione della convocazione dell'assemblea dei soci del 09/05/2011e del 26/05/2011 il bilancio evidenziava una perdita di esercizio di € 52.591,00. A seguito della richiesta, avanzata da alcuni soci, di chiarimenti relativi ad alcune voci di bilancio quali quelle relative al sostenimento degli oneri per servizi comuni (voci di costo) e al loro riaddebito ai soci/utenti (voci di ricavo), il C.d'A. aveva provveduto ad una rideterminazione di tali voci che aveva portato ad un netto peggioramento della perdita di esercizio che aveva assunto il valore finale di €. 290.863,00. Gli esiti del nuovo bilancio sono stati comunicati formalmente al Presidente della Provincia in data 28/12/2011.
La rideterminazione del risultato di esercizio 2010, da parte del C.d'A., era stata effettuata sulla base di una relazione di stima redatta dalla Dr.ssa Barbara Branca, già consulente fiscale/contabile della società, a cui era stato affidato l'incarico di "verificare tutti gli elementi contabili a supporto delle voci di bilancio ed in particolar modo costi e ricavi del cosiddetto canone condominiale".
Nel corso dell'assemblea del 09/08/2011, peraltro, il C.d'A. assumeva l'impegno di incaricare una commissione esterna che effettuasse una valutazione della corretta imputazione dei dati contabili a decorrere dal 2006. Tale richiesta di verifica veniva poi esplicitamente formulata dal Presidente della Provincia di Brindisi a mezzo nota del 13/01/2012 indirizzata al Presidente del Collegio Sindacale della Cittadella, con la precisazione della richiesta di "verificare la situazione economico-finanziaria degli anni antecedenti al 2010".
Con nota del 03/02/2012 indirizzata al Presidente della Provincia di Brindisi, il Collegio Sindacale della Cittadella della Ricerca s.c.p.a. informava della conclusione della rielaborazione contabile per gli anni 2007,2008 e 2009 precisando che, considerata l'urgenza con cui era stata rivolta la richiesta al Collegio, "si è posta l'attenzione in particolare sulla contabilizzazione degli oneri per servizi comuni". Il risultato della rivisitazione contabile era un ulteriore aggravamento della situazione economica della società determinatasi per l'insorgere di maggiori perdite per € 73.254,00.
Con note del 15/02/2012 e del 16/02/2012 il C.d'A. informava il Presidente che, a seguito delle maggiori perdite accertate per il periodo 2007-2010, la Cittadella della Ricerca s.c.p.a. veniva a trovarsi nella situazione di cui agli artt. 2446 e 2447 del Codice Civile a causa del totale azzeramento del capitale sociale e con il patrimonio netto divenuto negativo per € 175.161,00.
Occorreva pertanto addivenire ad una decisione che poteva essere una delle seguenti tre:
1) deliberare la riduzione del capitale sociale per perdite e contestualmente il riaumento ad un importo non inferiore al minimo legale previsto (€120.000,00) per un totale di €. 295.161,00;
2) deliberare la riduzione del capitale sociale per perdite, la trasformazione in società consortile a r.l. e il contestuale riaumento ad un importo non inferiore al minimo legale previsto per le srl (10.000,00) per un totale di €. 185.161,00;
3) deliberare lo scioglimento e la liquidazione della società. L'assemblea dei soci, in seduta straordinaria, ha ritenuto di optare per la scelta n. 3).
Con rammarico la Commissione ha potuto constatare che tale scelta ha di fatto cancellato i finanziamenti ottenuti (pari ad € ciarca 300.000,00 € totali) e la partecipazione della società a due progetti Interreg Italia Grecia quali “ No Barrier” e “ Innovanet”, oltre a perdere il ruolo di capofila e creare totale incertezza sul futuro di Bridge Economies

Criticità ed osservazioni
La rilevanza degli effetti della rideterminazione dei risultati di esercizio 2007-2010 sulla decisione di porre fine all'attività della società ponendola in liquidazione, avrebbe imposto una maggiore cautela ed una tempistica più adeguata alla complessità del lavoro di analisi da effettuare.
Si ritiene infatti che il procedimento di riaccertamento dei risultati di esercizio dal 2007 al 2010 sia stato effettuato frettolosamente, parzialmente e senza possibilità di una verifica effettiva della procedura e degli elementi contabili valutati, a causa del tempo ridotto concesso ai soggetti incaricati di effettuare le verifiche ed anche agli altri soggetti coinvolti per eventuali osservazioni e controdeduzioni.
Si vuol inoltre sottolineare l’anomalia consistente nel fatto che l'incarico di verifica dei conti sia stato affidato al soggetto che era stato il consulente fiscale/contabile della società e la cui attività, come affermato nel verbale di C.d'A. del 25/11/2011, era "...negli ultimi 5 anni …limitata a verificare dal punto di vista contabile e fiscale l'imputazione delle diverse voci di costi e di ricavi, nonché la corretta applicazione di principi contabili nella stesura del Bilancio" Sembra superfluo sottolineare che quanto appena osservato non scalfisce la correttezza e la professionalità del consulente in questione.
In terzo luogo, entrambe le relazioni di valutazioni (quella del consulente e quella del Collegio Sindacale) rispondono solo parzialmente ai quesiti posti dal C.d'A., poiché limitano la verifica dei bilanci unicamente agli aspetti relativi alla determinazione degli oneri comuni e al loro confronto con gli importi a tale titolo riaddebitati agli utenti/soci. L'incarico alla Dr.ssa Branca per il 2010 faceva infatti riferimento alla necessità di "verificare tutti gli elementi contabili a supporto delle voci di bilancio ed in particolar modo costi e ricavi del cosiddetto canone condominiale" e quello al Collegio dei Revisori alla necessità di "verificare la situazione economico-finanziaria degli anni antecedenti al 2010".
Sarebbe stato invece opportuno che le verifiche avessero riguardato la totalità degli elementi contabili che avevano contribuito alla determinazione dei risultati di esercizio 2007-2010.
Infine, non si è compreso appieno come non si sia stato possibile raggiungere una intesa con i consorziati in merito alla rinuncia alle note credito da emettere per il 2010 per gli oneri addebitati in eccesso, cosa che avrebbe consentito di mitigare gli effetti del risultato 2010 sul depauperamento del patrimonio netto.
Con riferimento alla situazione delle perdite di bilancio occorre sottolineare che la società Cittadella della Ricerca s.c.p.a presentava contemporaneamente sia una evidente situazione di difficoltà di carattere meramente economico dovuta alla consistente struttura dei costi che non trovavano capienza nei ricavi di esercizio, sia una situazione di squilibrio finanziario dovuto soprattutto alla difficoltà nell'incasso dei propri crediti, testimoniata dalla necessità continua di ricorrere al capitale di rischio o di terzi (indebitamento).
In merito all’appena citato ricorso all’indebitamento da terzi, deve osservarsi che l’operazione posta in essere con la BNL non può considerarsi un'aggravante dello stato di crisi, bensì una misura di razionalizzazione temporale della struttura finanziaria tesa proprio ad alleviare gli effetti della stessa crisi. In sostanza l’operazione bancaria citata si configura come un azione di consolidamento di debiti a breve e la loro trasformazione in debiti a medio lungo termine.
In conclusione, si rappresenta che il superamento dello stato di "impasse finanziaria" sopra descritto, in alternativa alla liquidazione della società, avrebbe richiesto ai vari management, secondo i comuni principi di economia aziendale, di porre in essere una azione energica tesa ad iniziare da una politica di risanamento finanziario e recupero crediti che sembra non esserci stata, aumentare l'efficienza e l’efficacia della struttura aziendale sia con riferimento a costi e ricavi (momento economico) che a pagamenti ed incassi (momento finanziario); ciò nella consapevolezza (come sostenuto dal presidente pro-tempore della Cittadella della Ricerca s.c.p.a. Avvf. Antonio Andreucci nella relazione del 16/02/2012) che “ Il ruolo di Cittadella è quello di essere un vero e proprio agente dello sviluppo, svolgendo attività di progettazione, valorizzazione e promozione dei soci pubblici e privati presenti nella società consortile, sia, per i soggetti presenti nel parco e utilizzatori dei servizi, sia per la Provincia, sia per il territorio ionico talentino, sia per il sistema privato industriale e delle p.m.i. in forte connessione con il partenariato economico e sociale; sia per quegli investitori che, in ricerca e innovazione e nuova industrializzazione e riconversione, vedano qui un polo catalizzatore e sviluppatore di interessi economici con forte impatto occupazionale e di qualificazione del territorio.”
L’audizione di tutti i soggetti interessati nelle attività della cittadella, ha posto comunque in essere casi gestionali che vanno dal tardivo o mancato recupero di crediti, all’assenza di libri acquistati ed inventariati per 30.000,00 € sino alla transazione con Enea, all’acquisto di azioni di altre società, alla stipula di contratti che appaiono ingiustificatamente onerosi, ecc.
Tali casi non sembrano essere improntati alla logica della buona amministrazione ed hanno evidenziato un deficit di controlli contabili e politici che se allertati in tempi precedenti avrebbero potuto ridurre notevolmente le perdite di esercizio.

IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE
Dott. CIRACI’ Nicola






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page