Brindisi, 22/10/2012
Presentato il Progetto "Giochiamo con l'Arte del museo"
E’ stato presentato ieri mattina presso l'Auditorium del Museo Archeologico Provinciale "F.Ribezzo" il Progetto "Giochiamo con l'Arte del museo", voluto e organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Brindisi e cofinanziato dalla Regione Puglia con Legge 6 del 29.04.2004, che tramite “opportunità finanziarie” sostiene iniziative e progetti culturali. A presentare l’iniziativa è stata l’Assessore provinciale alla Cultura, Isabella Lettori, e la Sovrintendente del Museo Archeologico provinciale, Angela Marinazzo.
“Giochiamo con l'Arte del museo" è pensato per gli studenti di scuole primarie e secondarie di 1° grado e ha come obiettivo quello di avvicinare le giovani generazioni al patrimonio archeologico. Il progetto prevede due moduli per l’adesione di 30 bambini, uno destinato a 15 bambini ospiti del Centro Diurno dell'Istituto delle Suore di San Vincenzo e l’altro a 15 bambini che ne faranno richiesta attraverso uno specifico bando pubblicato sul sito internet della Provincia di Brindisi.
“L’intero percorso – ha spiegato la Sovrintendente Angela Marinazzo - si basa su di un approccio ludico e suggestivo del arte museale e della conoscenza della storia del proprio territorio, materia questa spesso trascurata nei percorsi scolastici curricolari. I ragazzi vivranno una fase di studio e visita delle sale del museo per conoscere l’arte che vi è conservata, e una fase attiva di realizzazione di un mosaico con materiali diversi da quelli con i quali si realizza un vero mosaico, per motivi di sicurezza data la piccola età, ma che possa d’altro canto sviluppare anche il loro lato ecologico-ambientalista”.
Gli allievi saranno guidati alla scoperta del museo da operatori addetti attraverso strumenti quali la narrazione e la proposizione di video, conoscendo i gusti, le abitudini e le tecniche costruttive appartenenti agli antenati. Dalla creatività osservata si passerà poi alla creatività costruita con un laboratorio per la manipolazione e la realizzazione di un vero e proprio mosaico con materiali come gusci di uovo, polistirolo, plastica, semi, legumi e conchiglie. Il programma prevede tra l’altro storia dell’arte della musica, del mosaico antico e del mosaico moderno e contemporaneo e prenderà il via martedì 30 ottobre prossimo.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|