Domenica si conclude il progetto "Le strade della Musica"
La promozione della cultura musicale. Il coinvolgimento delle comunità. La riscoperta del patrimonio bandistico locale. Tutto questo attraverso la realizzazione del PON “Le strade della Musica. Suoni e immagini per Europa 2020”, curato dal Liceo Musicale “Durano” e dal Liceo Artistico “Simone” di Brindisi che domenica 28 ottobre vivrà a Mesagne la fase conclusiva. Un grande concerto organizzato dai due Licei e dal Comune di Mesagne nell’ambito dell’iniziativa ProPoniamo La Puglia. Verso Europa 2020.
Un percorso storico e artistico che ha registrato il coinvolgimento attivo di diverse scuole della provincia: la Scuola Media “Pacuvio” di Brindisi, l’Istituto Comprensivo di Cisternino, l’Istituto Comprensivo “Giovanni XIII” di San Michele Salentino, la Scuola Media “Materdona Moro” di Mesagne, oltre alle relative amministrazioni comunali. In ognuna di queste città si è vissuta una giornata all’insegna della musica. Nel comune messapico il momento finale che radunerà tutte le formazioni musicali delle scuole impegnate oltre alla “Giustino Durano Orchestra” e alla “Durano Drums”. E così il centro storico messapico diventerà una sorta di palcoscenico itinerante: alle 9.30 l’Orchestra e le Majorettes della Scuola Media “Materdona Moro” condurranno i cittadini nelle sette postazioni sonore dislocate in varie piazze e nell’Atrio del Castello Normanno Svevo. Ogni spazio sarà animato da giovani musicisti che si esibiranno in un repertorio che va dalla musica operistica all’operetta fino ai Beatles. Una organizzazione imponente visto che si tratta di circa 200 giovani musicisti. A conclusione della manifestazione tutte le bande e le orchestre si riuniranno in Piazza Orsini del Balzo per il Concertone finale e i saluti delle autorità. Grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del PON è stato possibile dare vita ad una “banda giovanile” a cura del Liceo “Durano” che ha riunito gli allievi delle scuole citate. Un progetto all’insegna della condivisione tra diverse realtà scolastiche, capace di coinvolgere i cittadini in piacevoli appuntamenti musicali. Ma il merito più interessante dell’iniziativa riguarda la possibilità di rendere interpreti i giovani, protagonisti di manifestazioni di spessore. Una volontà di fronte alla quale l’amministrazione comunale di Mesagne ha da sempre manifestato grande sensibilità.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MESAGNE