Tuturano, 24/10/2012
Domenica "Altalene nel bosco" al Parco Colemi
"Prevenire l’emarginazione e il disagio sociale perdendosi nelle memorie e nei sentieri di un bosco.
Questa è la ricetta ambiziosa e poetica del progetto “LA GRANDE FORESTA, Tuturano racconta il suo Bosco” che domenica 28 ottobre 2012 giunge alla sua prima tappa pubblica proprio nel Bosco Colemi a Tuturano. Si tratta di un progetto dell’Istituzione per la Prevenzione del Disagio e dell’Emarginazione Sociale della Città di Brindisi (IS.P.E.DI.S) e dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Brindisi, condotto da Luigi D’Elia con la collaborazione della musicista Alessandra Manti e la cooperativa Thalassia. “LA GRANDE FORESTA, Tuturano racconta il suo Bosco” è stato promosso e finanziato nell’ambito del Bando VITA ALLE IDEE 2011 che ha permesso a 6 progetti innovativi di sperimentare nuove strade e modi per fare prevenzione del disagio tra le trame del tessuto sociale della Città di Brindisi, con la direzione della Dott.ssa Maria Rosaria Rubino e il coordinamento di Daniele Guadalupi.
Il progetto legato alle memorie del Bosco Colemi ha innescato fruttuose sinergie e collaborazioni trasversali a partire con l’Istituto Scolastico Comprensivo PARADISO-TUTURANO oltre che con il Servizio Foreste-Agenzia ARIF della Regione Puglia, l’Archivio di Stato di Brindisi e il Corso per Animatori Ambientali dell’Associazione PROFETA che gli hanno permesso di crescere strada facendo assumendo una portata che si spera vada ben oltre l’appuntamento di domenica.
ALTALENE NEL BOSCO, vuole infatti contribuire alla nascita di un ARCHIVIO DI MEMORIE DEL BOSCO attivando un punto di raccolta e invitando ogni cittadino a contribuire portando foto scattate nel bosco o dintorni, ricordi e storie che si vogliono condividere, informazioni di qualsiasi tipo sul bosco, oggetti, frammenti, stoffe o altro che sia legato ad un ricordo nel bosco e, naturalmente, l’occorrente per costruirsi un’altalena.
L’idea della festa nel Bosco prende vita proprio dai racconti legati alla corsa al miglior ramo per l’altalena che animava le pasquette del parco, trasformando questo gioco in poesia e narrazione e dando vita ad una giornata di festa e condivisione intorno alla creazione di MUSEI SENTIMENTALI SU ALTALENA.
Si comincia al mattino, ore 11:00, con le VISITE SENTIMENTALI condotte dai ragazzi delle scuole di Tuturano che insieme alle docenti hanno costituito il nucleo principale di ricerca e attività. Le visite accompagneranno gli ospiti alla scoperta degli angoli speciali del bosco scelti dai bambini.
Sotto un grande albero di leccio sarà attivo invece un laboratorio aperto di COSTRUZIONE DI MUSEI SU ALTALENA al quale ognuno può dare il suo contributo e che terminerà con l’apertura del Museo su altalena a fine giornata.
Il pomeriggio si riprende alle ore 15:30 con I RACCONTI DEL BOSCO COLEMI, uno spettacolo/incontro con Luigi D’Elia, Alessandra Manti, Gianluigi Cosi e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo PARADISO-TUTURANO.
Una domenica insolita trascorsa sotto gli alberi, a costruire altalene simboliche sulle quali si incontrano la memoria vegetale di una comunità e una possibile, auspicabile idea di futuro.
Nel pomeriggio prendono parte all’iniziativa il Sindaco della città di Brindisi Mimmo Consales, l’assessore ai Servizi Sociali Marika Rollo e l’assessore all’Ambiente Dolores Fiorentino.
La festa è per grandi e bambini con ingresso libero. Altre informazioni ai numeri 393/9629084 - 338/6208343 oppure sul web: www.ispedisbrindisi.it - www.cooperativathalassia.it -www.tuturano.com.
|