Brindisi, 07/11/2012
Provincia: presentati i risultati del Progetto Alles
Si è tenuto questa mattina, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Provincia di Brindisi, il convegno di restituzione dei risultati finali del Progetto A.L.L.E.S., alla presenza di esperti del mercato del lavoro, dello staff progettuale e con le testimonianze di lavoratori e imprese.
Il progetto è stato finanziato con risorse del P.O. Puglia per il Fondo Sociale Europeo 2007/2013 – Obiettivo Convergenza, e attuato dall’Associazione Nuovi Lavori con il coordinamento Servizio Politiche Attive del Lavoro e Formazione Professionale della Provincia di Brindisi e la partnership dell’Associazione Amcol.
Durante il percorso è stato fornito un servizio di accompagnamento personalizzato di informazione, consulenza, orientamento, qualificazione e sostegno ai partecipanti per l’inserimento e il reinserimento nel mondo del lavoro.
A conclusione del progetto su 60 corsisti partecipanti all’esperienza lavorativa successiva alla parte teorica, 18 sono stati contrattualizzati da imprese, di cui 4 a tempo determinato, 13 a progetto o altro non standard e 1 lavoratore ha avviato un’attività in proprio. Per maggiore chiarezza si specifica che delle 18 assunzioni, 7 sono state generate da attività dirette di incrocio domanda/offerta e 11 sono il risultato di attività autonome dei lavoratori.
Le domande presentate al 21 novembre 2011 sono state 293 di cui, attraverso attente e trasparenti selezioni, ne sono state scelte 60. Il progetto è durato un anno e ha visto la presenza di 36 donne e 24 uomini. Il 55% dei beneficiari apparteneva alla categoria dei giovani disoccupati, mentre il 23,3% aveva un età compresa tra i 33 e i 44 anni e infine il 21,7% era over 45. Il titolo di studio preponderante nella platea è risultato essere il diploma, con 10 donne e 17 uomini, oltre il 30% dei lavoratori partecipanti si è presentato, invece, con un titolo di studio di licenza media inferiore. Marginali le percentuali dei beneficiari con laurea o con licenza elementare. Nel 96,7% dei corsisti la partecipazione, secondo quanto dichiarato da loro stessi, ha inciso profondamente nel miglioramento dell’occupabilità. Ben 17 imprese su 28 hanno attivato esperienze lavorative con i corsisti coinvolti per un totale di 3845 ore.
In occasione del convegno di chiusura è stata espressa viva soddisfazione dalla dirigente del settore formazione/lavoro della Provincia di Brindisi, la dottoressa Alessandra Panaria, che, oltre ad aver presentato dettagliatamente i risultati, ha commentato il successo dell’iniziativa con queste parole: ”Attraverso il programma abbiamo assistito i destinatari nell’analisi delle proprie esperienze e aspettative lavorative, elaborando un modello condiviso di bilancio delle competenze e verificando le opportunità di adeguamento delle competenze alle richieste del mercato del lavoro. I risultati hanno confermato la scelta giusta nell’ottimizzazione delle risorse investite dalla Provincia in questo settore che oggi più che mai è di vitale importanza per i cittadini considerato il momento storico difficile dal punto di vista economico. E noi tutti non possiamo che dirci molto soddisfatti”.
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BRINDISI
|