Brindisi, 15/11/2012
I giovani imprenditori presentano ConFiducia
Il 16 Novembre si terrà l'evento di presentazione del progetto CONFiducia che si terrà
alle ore 16,00 presso il Palazzo Granafei - Nervegna in Via Duomo a Brindisi.
Il fulcro del progetto è mettere in evidenza le potenzialità inespresse del territorio Brindisino e di
indicare alcune linee guida per favorirne la crescita economica e lo sviluppo sociale. Scopo dello studio
affidato all'Università degli Studi Sociali Luiss di Roma in collaborazione con la Fondazione Bruno
Visentini è individuare gli obiettivi propositivi, prevalenti rispetto a quelli meramente descrittivi, per
questo si sono privilegiate le indicazioni per il futuro rispetto alle analisi dei dati storici, scegliendo
spesso di addentrarsi nel campo delle previsioni, per loro stessa natura rischiose, piuttosto che
rifugiarsi nella sicurezza empirica.
Ciò che emerge dall'analisi dei dati è che Brindisi e la sua provincia abbiano ampie possibilità di
crescita che derivano da una rilevante dotazione di infrastrutture, un apparato di produzione
manifatturiera e energetica con alcuni grandi impianti tecnologicamente avanzati, un sistema della
ricerca che vanta punte di eccellenza e un appeal turistico basato sulla bellezza del territorio e sulle
risorse enogastronomiche.
L'impressione che ne deriva è quella che vede, di contro, una scarsa propensione a mettere a sistema
le proprie competenze e capacità. A questo purtroppo si aggiunge un clima istituzionale a dir poco
confuso che priva gli imprenditori locali di interlocutori e delle necessarie certezza circa gli investimenti
da intraprendere nel medio-lungo periodo.
È da queste considerazioni che il documento si muove per presentare una serie di proposte e
suggerimenti che sono prevalentemente rivolte al tessuto imprenditoriale non solo della provincia di
Brindisi.
Università degli Studi Sociali Luiss di Roma. È un'Università autonoma, avviata tra il 1974 e il 1978
da una preesistente istituzione romana, la Pro Deo. Con i quattro Dipartimenti di Economia e Finanza,
Impresa e Management, Giurisprudenza e Scienze Politiche, la LUISS offre un modello formativo
avanzato orientato a trasmettere non soltanto conoscenze ma ad "allenare alla flessibilità" giovani che
possano diventare protagonisti del proprio futuro.
Fondazione Bruno Visentini. Obiettivo della Fondazion
e è la promozione della ricerca di base e
applicata nel campo dell’economia delle istituzioni e del diritto, in materia sia profit che non profit, tanto
a livello nazionale che europeo. La Fondazione delinea i programmi e seleziona le ricerche attraverso
un Comitato Scientifico di docenti universitari che assistono il Consiglio di Amministrazione nelle
convenzioni con Università e Centri di ricerca italiani e stranieri con i quali viene svolta l’attività di
ricerca, per materie e in un arco temporale definito.
Sono tre i principali aspetti strategici delle attività di ricerca della Fondazione Bruno Visentini:
• il primo è il peso che – accanto alla ricerca applicata – ha la dimensione della ricerca pura. Questa
ricerca “fondamentale” ha come obiettivo primario proprio l’avanzamento della conoscenza e la
comprensione teorica delle relazioni tra le diverse variabili in gioco in determinati processi.
• il secondo aspetto concerne la dimensione della ricerca comparata. Fondamentale è lo sviluppo di
uno studio e di una ricerca comparati per analizzare come identici problemi siano risolti nei vari Paesi
europei.
• terzo aspetto è quello delle reti che interconnettono università e ricerca: una delle variabili più
importanti per lo sviluppo è, infatti, nel legame tra sistema università e sistema ricerca e poi anche nel
legame di questi due sistemi con il sistema delle imprese.
|