Roma, 14/11/2012
Presentata "NID Platform": a Brindisi e Lecce dal 22 al 25 Novembre
E' stata presentata oggi, in una conferenza stampa tenuta a Roma nella sede del MiBAC-Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo, “NID Platform – la Nuova Piattaforma della Danza Italiana”.
La manifestazione, che si terrà contemporaneamente a Brindisi e Lecce dal 22 al 25 novembre 2012, punta alla promozione e alla diffusione della produzione coreografica italiana nel più ampio contesto internazionale.
Erano presenti il Direttore Generale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Salvatore Nastasi, l’Assessore al Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo Regione Puglia, Silvia Godelli, il Presidente ADEP, Raimondo Arcoolai, la Presidente di Federdanza, Francesca Bernabini.
Quindi, dal 22 al 25 novembre 2012 in Puglia riflettori puntati sul mondo della danza, grazie al progetto N.I.D. Platform, la nuova piattaforma della danza italiana, spettacoli e performance di alcune tra le più importanti compagnie italiane, incontri e convegni, che vedono protagonista la danza nelle sue varie sfaccettature.
Il progetto N.I.D. Platform si svolgerà al Teatro Verdi (Via Monte Santo, 1) e al Teatro Impero (Via de' Terribile, 6) di Brindisi in collaborazione con il Comune di Brindisi e, al Teatro Paisiello (via Giuseppe Palmieri) e ai Cantieri Teatrali Koreja (Via Guido Dorso 70) di Lecce in collaborazione con il Comune di Lecce.
N.I.D. Platform è nata su iniziativa di 16 operatori della distribuzione italiana riuniti in un RTO (Raggruppamento Temporaneo di Operatori) in collaborazione con ADEP / Federdanza - AGIS, per sostenere la migliore produzione coreutica italiana.
Con il sostegno di MIBAC - Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e con capofila per il 2012 il Teatro Pubblico Pugliese (Tpp), N.I.D. Platform si propone come importante vetrina di produzioni di danza italiana, aperta oltre che al numeroso pubblico amante della danza d’autore, a distributori e programmatori italiani ed internazionali che avrà al suo interno anche momenti di incontro, conferenze, convegni, e ospiterà, dopo 15 anni di assenza circa, gli “Stati generali della danza”, con la discussione e l’approfondimento dei temi principali del settore. Un’iniziativa concepita nell’ambito di Dansystem - PO FESR Puglia 2007_13 Asse IV 4.3.2 tra le azioni affidate dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese.
Tramite avviso pubblico di manifestazione di interesse, sono pervenute al Tpp proposte di spettacoli da parte di 72 compagnie italiane per 96 produzioni. Di queste, ne sono state selezionate 20, note non solo nel panorama nazionale ma anche sulla scena internazionale, accanto a queste anche compagnie più giovani ma molto talentuose.
Giovedì 22 novembre al Teatro Impero di Brindisi ore 15.30 Simona Bucci con I rimasti, liberamente ispirato al quadro del pittore divisionista Angelo Morbelli “Il Natale dei Rimasti” del 1903. Spettacolo vincitore del Premio Danza&Danza 2005, I rimasti ritrae un ricovero per derelitti nel giorno di Natale, in una stanza quasi completamente vuota ad eccezione di cinque figure, confuse, rassegnate, immerse nella malinconia, ma cariche di profonde tensioni emozionali.
Alle 17.30 la compagnia Zerogrammi in INRI, i due personaggi, dai colori grotteschi ed improbabili, si muovono sulla scena in un percorso temporale che imita quello della liturgia, attingendo alla inesauribile fonte di ispirazione coreografica e gestuale che è il rapporto del fedele con il proprio Dio, con particolare riferimento ai gesti e alle scenografie che accompagnano certi riti che si praticano ancora nel Sud Italia.
Al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi alle 19.00 Luisa Cortesi in Eskaton, un lavoro sullo stretto rapporto tra danza e arte, la loro vicinanza e lontananza analizzato prima in pittura e scultura, poi in relazione alla performance e alla capacità di vedere, di entrare a contatto con il dettaglio della visione. Il corpo della danzatrice rappresenta in questo caso il corpo dell’opera. Non è lo spettatore che si avvicina all’opera, ma la danzatrice che, avvicinandosi agli occhi di chi guarda, si espone arrendendosi allo svelarsi del dettaglio.
Alle 19.30 cerimonia di inaugurazione.
Alle 20.00 Balletto Teatro di Torino/Matteo Levaggi /Corpicrudi in Le vergini, che nasce da una trasposizione in danza del coreografo Matteo Levaggi, di un lavoro omonimo degli artisti contemporanei CORPICRUDI con sezioni fotografiche, video, installazioni ed un libro d’arte, con le musiche de La Bella addormentata nel bosco di Tchaikovsky.
Alle 21.30 la Fondazione Teatro di San Carlo in Cantata, con le coreografie di Mauro Bigonzetti e le musiche tradizionali ed originali eseguite dal vivo del gruppo “Assurd”. Mescolare suoni e musiche tradizionali del Mediterraneo ad una danza fisica ed evocativa al tempo stesso, perfetto biglietto da visita per una compagnia di balletto eclettica e teatrale.
Venerdì 23 novembre a Palazzo Granafei Nervegna di Brindisi (ore 9.30-13.30) Stati Generali della Danza - convegno, con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome. Forum con esponenti di rilievo del settore, operatori, studiosi incentrato sulle funzioni socio-politiche, economiche ed artistiche della danza, sul sistema operativo in Italia, sul mondo della produzione, distribuzione e formazione; Stati generali che proseguono anche nella mattinata del 24 novembre e avranno un momento conclusivo a Bari il 25 novembre (dalle ore 15.30) nel Question Time con Salvatore Nastasi, incontro -confronto con il Direttore Generale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero per i Beni e le Attività culturali con gli operatori e i distributori del settore.
Nel pomeriggio al Teatro Koreja di Lecce alle ore 15.30 il Teatro delle Moire in Never Never Neverland – NNN, sulla scena un’isola immaginaria fatta di abiti, accessori, suppellettili. Lo spettacolo si ispira alla figura di Peter Pan e alla sua volontà di non crescere. Il pensiero va subito anche all’ambigua dimora di Michael Jackson, splendente e dolente icona pop, cui si rende omaggio nello spettacolo. Al centro la tematica della rappresentazione del corpo e dell’identità di genere.
Alle 17.00 Aldes presenta Carne trita, un concerto, una composizione di movimenti, visi, gesti e voci, che utilizza la figura umana per uno stralunato ed ironico inno all'insensatezza del destino. Alle 18.30 Gardens Of Unheavenly Events in Du liebst mich zu viel, performance tutta concentrata sul tema della disconnessione. Alle 19.30 Simona Bertozzi/ Nexus in Bird's eye view, che si presenta come una sorta di danza con i fantasmi, una narrazione del corpo in sintonia con il limbo spaziale che l’accoglie.
Alle 20.30 Kinkaleri in Fake for gun no you | all!, che si ispira alla figura e all’opera di William Seward Burroughs, uno spettacolo sulla coscienza del linguaggio, sul suo potere, sullo spirito della libertà.
La serata si conclude al Teatro Paisiello di Lecce, dove alle 22.00 la Compagnia Tardito/Rendina presenta uno spettacolo dall’incredibile cifra ironica Circhio lume, che utilizza un linguaggio sempre in bilico tra il tragico e il grottesco, un po’ caricato e clownesco. Da uno sguardo sui meccanismi che l’uomo mette in atto per farsi amare, per essere al centro dell’attenzione, si entra con leggerezza e distacco nei drammi di ognuno di noi, svelando i pretesti e le menzogne creati dalla vittima incompresa.
Sabato 24 novembre 2012 al Teatro Impero di Brindisi alle 15.30 la Compagnia Abbondanza Bertoni presenta Scena madre: in scena madre e figlia; Antonella Bertoni chiede a sua madre, Paola Faleschini, di andare in scena con lei. “Così abbiamo avvicinato i nostri corpi, l’ho toccata più forte che ho potuto con i segni che lei ha cominciato su di me e che mi hanno portato a far parte della Nazionale di Ginnastica Ritmica a 14 anni, segni che io ho poi continuato (deludendola?) spostandoli dalla palestra al palcoscenico. È qui, in questo luogo a me familiare, che io l’ho voluta portare e lei si è fatta condurre, per raggiungerci di volta in volta in una Scena Madre: patetica, estetica, epica.”
Alle 17.30 la Compagnia Zappalà Danza propone Instrument 1 , prima tappa dal progetto “Instruments” con cui Roberto Zappalà ha voluto indagare strumenti inusuali e poco utilizzati in forma solistica, per renderli protagonisti sulla scena. Instrument 1 è dedicato al marranzano (lo scacciapensieri), spesso associato alla tradizione siciliana e alla mafia. Per questa produzione Puccio Castrogiovanni, uno dei leader del gruppo catanese Lautari, ha esplorato lo strumento in un’interessante ricerca, portandolo a ritmi e sonorità innovativi e di grande impatto. Durante lo spettacolo il musicista utilizza vari tipi di marranzani, di diversa provenienza. In scena, oltre a Castrogiovanni, i sette danzatori della compagnia, tutti uomini, per interpretare una Sicilia senza confini, in cui tradizione e moderno non vedono una netta distinzione, ma si incrociano, si ritrovano, si fondono.
Alle 19.00 al Nuovo Teatro Verdi in scena Le Supplici con Isolario. - Poema d'un frastaglio, spiumato, minuto e senza fine, che nasce dalla fascinazione per gli atlanti di Vincenzo Coronelli (Venezia 1650-1718) abitati da figure, velieri, battaglie, carovane, scene di caccia e pesca e fantasiose rappresentazioni di animali, una mappatura virtuale delle attività del globo terracqueo. Come nell’opera di Coronelli, Isolario vuole addentrarsi negli atlanti dell’immaginario, dove segue tracciati che ora incontrano moltitudini di immagini, ora sconfinano in orizzonti vuoti. Il coreografo Fabrizio Favale ha costruito il percorso dei singoli danzatori, come isole in un arcipelago, il lavoro si compone così di 14 brevi brani coreografici che confluiscono l’uno dentro l’altro.
Al Teatro Impero alle 21.30 una produzione di Aldes Spic & Span di e con Francesca Foscarini, Giorgia Nardin e Marco D'Agostin. Uno spettacolo sull’idea di bellezza, che si realizza come tentativo di aderire ad un modello autoreferenziale, plastico, artificioso, preciso. I danzatori mettono in scena un vocabolario gestuale che tiene in considerazione due componenti: il mondo immediatamente riconoscibile delle vetrine dei negozi, e l’astrattezza di un movimento considerato nella sua pura fisicità.
Chiusura della giornata alle 22.30 al Nuovo Teatro Verdi con il Balletto Civile che propone Il sacro della primavera, spettacolo vincitore Premio Roma Danza 2011. “La Sagra della Primavera” di Igor Stravinskij, a cui questo lavoro si ispira, è stata alla sua prima rappresentazione a Parigi nel 1913 un tale insuccesso da provocare una rissa. Stravinskij dichiarò di aver avuto una visione prima di scrivere quest’opera: un rituale in cui un cerchio di anziani saggi assisteva alla danza di una vergine, che doveva danzare fino a morire. Una meravigliosa metafora del nostro tempo: gli anziani osservano e i giovani invecchiano senza sbocciare, in uno stallo esistenziale che chiede sempre di attendere pazienti. Non è naturale. La scena è vuota, scarna. I corpi scivolano e cercano aria in vestiti troppo grandi, pantaloni e camice di seconda mano, dei fratelli maggiori. Il sacro della primavera è un lavoro di gruppo, ma nella grande corsa si è perdutamente soli.
Domenica 25 novembre 2012 ultimo giorno per la Piattaforma della danza che si conclude nella mattinata al Teatro Impero di Brindisi con due formazioni giovani, ma già affermate.
Alle 10.00 il Gruppo Nanou presenta ON AIR. progetto Dancing Hall, una partitura coreografica si costruisce a partire da balli da sala scomposti in segni che, nella ri-composizione coreografica totale, danno vita ad un nuovo universo. La gratuità del gesto che si offre allo sguardo. Un atto preciso, esatto, necessario. Della sala da ballo (Dancing Hall) resta la leggerezza del gesto. Alle 11.30 QuaLiBò nell’ironico N-esimo progetto fallimentare (Puglia), in cui la danzatrice Maristella Tanzi ed il tecnico Carlo Quartararo mostrano al gentile pubblico una selezione dei loro spettacoli in repertorio, un lavoro altamente autobiografico, una visione un po' sbilenca, di quello che fanno e di quanta fatica impieghino per farlo. Lo spettacolo è vincitore del Premio GD’A Puglia 2011.
N.I.D. PLATFORM - Nuova Piattaforma della Danza Italiana, prende il via dall’iniziativa del tutto inedita di sedici operatori della distribuzione della danza mossi dall’intenzione di implementare e sostenere in maniera significativa la promozione della migliore produzione coreutica italiana.
Il progetto s’attesta quindi a diventare un nuovo volano di sviluppo del mercato dello spettacolo dal vivo nel settore della danza, e come momento di incontro e sinergia tra produzione e distribuzione attraverso la presentazione di una serie di spettacoli, ma anche momenti di confronto tra diversi professionisti della produzione, distribuzione e formazione nazionali ed internazionali, ed è nelle intenzioni dei promotori quella di rendere l’appuntamento biennale.
I sedici promotori di “N.I.D. Platform, la nuova piattaforma della danza italiana”, costituiti in RTO (Raggruppamento Temporaneo di Operatori) sono: AMAT–Associazione Marchigiana Attività Teatrali; Associazione ArtedanzaE20; ARTEVEN-Associazione Regionale per la diffusione del Teatro e della Cultura nelle Comunità Venete; ARTISTI ASSOCIATI– Circuito della Danza del Friuli Venezia Giulia; ATER Danza; CDTM–Circuito Campano della Danza; CRO.ME–Cronaca e Memoria dello Spettacolo; Associazione Danzarte–Circuito Danza della Lombardia; Daniele Cipriani Entertainment Soc. Coop.; Associazione Enti Locali per lo Spettacolo–Circuito Pubblico della Provincia di Cagliari; Fondazione Fabbrica Europa di Firenze; Fondazione Teatro di Pisa; FTS-Fondazione Toscana Spettacolo; Associazione Invito alla Danza; LaRatti Srl; Teatro Pubblico Pugliese.
Le compagnie sono state selezionate da un comitato artistico di cui hanno fatto parte sei importanti operatori del settore: Franco Bolletta / Consulente per la Danza del Teatro La Fenice di Venezia, Gemma Di Tullio / Responsabile della attività di danza e Capo Progetto Danza FESR del TPP, Emanuele Masi / Segretario Artistico del Festival Bolzano Danza, Anita Mathieu / Direttore di Recontres Choreographiques Internationales de Seine-Saint-Denis, Andrea Nanni / Direttore di Armunia - Festival InEquilibrio di Castiglioncello, Pietro Valenti / Direttore di ERT – Emilia Romagna Teatri Fondazione.
Per info: Teatro Pubblico Pugliese
Tel +39 080 5580195
Biglietto: 2,00 euro
www.nid.dansystempuglia.it
www.teatropubblicopugliese.it
|