Brindisi, 19/11/2012
Parte il progetto "Occhi di bosco 2"
Le scuole della Città sono in pieno cantiere “verde” in questi giorni d’autunno e tra spettacoli, racconti, laboratori ed esperienze nel bosco, ci si avvia velocemente alla realizzazione della prima biblioteca dei boschi della Città.
Si tratta del progetto "Occhi di Bosco 2", intervento finanziato da Regione Puglia, Ufficio Parchi e Riserve con le risorse regionali per interventi nelle aree sottoutilizzate (fondi F.A.S. 2004/2007 “Attuazione Rete Ecologica Regionale), promosso dal Comune di Brindisi, Assessorato Ecologia e Ambiente, Servizio Parchi ed Aree Naturali Protette e dal Centro di Educazione Ambientale “F.Rubino”, condotto dalla cooperativa Thalassia di Brindisi.
Il programma è un cammino multidisciplinare per vedere e vivere con occhi nuovi la natura intorno alla Città, un laboratorio coinvolgente per scalare alberi e riportare i bambini e i ragazzi nei boschi con l’intento di far vivere un’esperienza di conoscenza della natura reale e profonda, un primo passo verso la costruzione di un proprio e personale rapporto critico e consapevole nei confronti delle problematiche ambientali. Il progetto ha utilizzato per questo linguaggi diversi, dal teatro alla biologia, dalla letteratura alle scienze, dalla musica all’arte per stimolare una narrazione della natura complessa e meravigliosa come la rete della natura stessa.
Le aree protette del Comune di Brindisi offrono infatti diversi ed interessanti stimoli di conoscenza che ben si prestano ad una lettura multidisciplinare e complessa dell’ambiente nella quale i fattori naturalistici si incontrano e si intrecciano con quelli umani e delle comunità che ci abitano intorno.
Lo scenario privilegiato di svolgimento è il bosco, di magia e meraviglia, di natura e scoperta, di paure e di favole e, attraversando i boschi intorno alla Città, quello di Cerano in particolare, si è cercato e re-inventat o un loro “sentimento” attraverso gli occhi dei più giovani.
Il progetto coinvolge ben 40 classi di Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado del Comune di Brindisi
799 ragazzi, 36 docenti, 20 animatori di progetto (tra cui i corsisti del Corso per Animatori Ambientali dell’Ente Formativo PROFETA).
In questi giorni, tra piogge e schiarite, sono in corso di svolgimento le fasi centrali del progetto che il 7 dicembre 2012, al Cinema Teatro Impero, si concluderà con la festa finale e l’inaugurazione a Palazzo Guerrieri della mostra di progetto, Occhi Di Bosco, la biblioteca dei boschi di Città: una mostra da sfogliare, toccare, annusare e… arrampicare!
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|