Brindisi, 19/11/2012
Grassi e Consales sulla mostra e lo spettacolo di Dario Fo e Franca Rame
Un atteso ritorno in Puglia, quello di Dario Fo, Premio Nobel per la letteratura nel 1997, e di Franca Rame.
Il primo dicembre saranno al Nuovo Teatro Verdi di Brindisi con “Mistero Buffo” ed il giorno prima per aprire la mostra “Lazzi, sberleffi e dipinti” a Palazzo Granafei Nervegna, una sorta di retrospettiva con lavori pittorici di Fo, manifesti e locandine della storia artistica del maestro.
Tutti i particolari della straordinaria residenza di Fo e delle sue opere - nell’ambito della stagione teatrale del Comune di Brindisi, Assessorato ai beni ambientali e alle Sedi Culturali, organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese grazie al sostegno della Regione Puglia e del Mibac - sono stati illustrati oggi, lunedì 19 novembre, nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo Regione Puglia, Carmelo Grassi, Presidente Teatro Pubblico Pugliese, Mimmo Consales, Sindaco di Brindisi.
“Avere Dario Fo – ha commentato Carmelo Grassi - è cosa qualificante e dà valore all’azione che il Comune di Brindisi compie a livello culturale e che si sta affermando attraverso le due sedi (Teatro Verdi e Palazzo Granafei Nervegna) “ . La Regione Puglia offre la possibilità a noi Teatro Pubblico Pugliese di essere al servizio dei Comuni per indimenticabili occasioni di questo tipo”. Mimmo Consales, Sindaco di Brindisi ha sostenuto : “si tratta della conferma che l’impegno e la costanza vengono ripagati nonostante la carenza di risorse. Un impegno che lascia inalterato il nostro cammino con Regione Puglia e Tpp insieme. Possiamo guardare avanti e collaborare insieme ad eventi che rappresentano ricchezza per tutti. Ringrazio Carmelo Grassi per quello che sta facendo per noi come Tpp e come guida del Teatro Verdi”. Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia ha sottolineato “il grande salto di qualità che la Città di Brindisi sta compiendo in campo culturale ed il contributo importante, il supporto, per la costruzione del sistema spettacolo in Puglia. Una rete, quella con i Comuni, che costituisce l’ossatura solida sotto il profilo della produttività e della produzione nel campo dello spettacolo dal vivo”.
|