Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Presentato protocollo d'intesa Confindustria-Equitalia



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 21/11/2012

Presentato protocollo d'intesa Confindustria-Equitalia

Nel salone di rappresentanza di Confindustria Brindisi si è svolto un Convegno finalizzato all’esame di alcuni particolari aspetti della normativa che disciplina l’adempimento dell’obbligazione tributaria e, soprattutto, la fase della riscossione delle imposte.
L’incontro è stato il primo atto ufficiale che può essere definito, per certi versi, applicativo della convenzione stipulata dall’Associazione brindisina con Equitalia Sud Spa.
Nel porgere il benvenuto ai partecipanti, il Presidente di Confindustria Brindisi, Giuseppe Marinò, ha illustrato l’eccezionale valenza dell’accordo sottoscritto. Con il “protocollo d’intesa”, infatti, da un lato si fornisce agli iscritti un “canale privilegiato per l’accesso…ai servizi di assistenza e informazione…”.
Dall’altro, si realizza “un modello di collaborazione istituzionale” volto a garantire – nell’ambito di un rapporto di natura professionale fra le parti – il soddisfacimento delle reciproche esigenze, sebbene non sempre coincidenti perché espressive di posizioni e ruoli che sono ontologicamente diversi.
Per Equitalia sono intervenuti autorevoli esponenti ed esperti funzionari, che hanno proposto relazioni molto apprezzate per il taglio operativo e l’attualità degli argomenti trattati.
Il Dott. Cosimo Brigida – Responsabile per le relazioni con i contribuenti della Direzione Regionale per la Puglia – ha rivolto ai presenti i saluti della Società, evidenziando l’ampiezza dei servizi offerti e rimarcando l’impegno profuso costantemente nella ricerca di soluzioni quotidiane dei problemi ottenute, nel rispetto della legge, senza obbligare gli interessati al preventivo contraddittorio con le Agenzie fiscali.
Il Dott. Luigi Murino – Responsabile Ufficio Produzione della Direzione regionale per la Puglia – ha messo in risalto i pregi della Direttiva c.d. antiburocrazia, tesa ad agevolare il compito dei contribuenti che, presentando la documentazione richiesta, vogliano comprovare l’infondatezza della pretesa tributaria e godere della “sospensiva” dell’azione esattoriale fino alla decisione dei competenti enti impositori.
Il Dott. Pasquale Romano e la Dott.ssa Nicla Garagozzo si sono soffermati con maestria e chiarezza espositiva su temi molto sentiti, in tempi di magra, come la rateazione e la compensazione che permette di estinguere debiti per somme iscritte a ruolo con crediti di natura fiscale e/o commerciale.
Gli industriali brindisini, anche con le loro testimonianze, hanno mostrato di nutrire piena fiducia in Equitalia e nelle prerogative evocate dal suo stesso nome.
Fra le accezioni di equità rientra quella di indicare l’applicazione della norma secondo giustizia, cioè l’attuazione della legge che tiene conto delle circostanze concrete pur non previste dalle singole disposizioni. Così equo vuol dire, inoltre, adeguato alle possibilità e alle reali esigenze. Gli iscritti a Confindustria si aspettano, dunque, un interlocutore “equo e solidale”. Convinti che Equitalia non farà mancare alla categoria – sempre nei limiti del giuridicamente corretto – il sostegno di cui hanno bisogno le imprese che subiscono le conseguenze disastrose della crisi economica e prevaricazioni varie. Consapevoli del fatto che l’Agente esige somme per incarico ricevuto, ma non è titolare dei crediti da riscuotere, né ha potestà accertativa. Come non ha poteri d’indagine e sanzionatori.
Peculiarità e funzioni che sono, invece, propri degli enti impositori: cui un uditorio qualificato ha sommessamente voluto ricordare che la nostra Costituzione assicura pari dignità e identica tutela all’interesse della pubblica finanza alla riscossione delle imposte e al diritto del contribuente di essere tassato in misura e con modalità conformi alle regole dell’Ordinamento.



COMUNICATO STAMPA CONFINDUSTRIA BRINDISI






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page