Brindisi, 21/11/2012
Sabato la VII edizione della Festa del Volontariato
E’ stata presentata stamani a Palazzo Nervegna la Festa Provinciale del Volontariato e di Scuola&Solidarietà (Settima Edizione), prevista per Sabato 24 Novembre a Brindisi, presso Palazzo Granafei Nervegna (ore 09.00-21.00) ed organizzata dal CSV Poiesis nel decennale della propria attività.
“Sono felice di poter consolidare il rapporto di collaborazione con il CSV – ha detto il sindaco di Brindisi Mimmo Consales – perché è una realtà che riesce ad interpretare al meglio le esigenze delle associazioni e dei volontari sul territorio: mai come in questo momento la città di Brindisi ha bisogno di realtà come quella del Centro Servizi al Volontariato”.
“Quest’anno – ha aggiunto Marco Alvisi, presidente di Poiesis - per il decennale del CSV, abbiamo voluto caratterizzare la Festa del Volontariato, ponendo l’accento su alcuni temi che costituiscono da sempre, appunto da 10 anni, il motivo conduttore della nostra azione: la cittadinanza, la partecipazione attiva, la legalità, i giovani come risorsa. Il volontario rappresenta per noi colui che può al meglio esprimere questi valori e queste pratiche nella nostra società. Abbiamo per questo voluto invitare alcuni testimoni significativi, che su questi temi, ci aiutassero, insieme alle istituzioni, a sviluppare “un dialogo”. Dialoghi si chiameranno, infatti, i brevi e informali momenti che animeranno il pomeriggio a Palazzo Nervegna”.
La più grande “vetrina” del Volontariato della provincia di Brindisi – alla quale hanno aderito finora circa 40 associazioni - si riempirà della creatività di tutti i gruppi attraverso esposizioni, stand, animazione, musica e danze, proiezioni, performance sportive ed esibizione varie. La Festa sarà anche l’occasione per sperimentare piccoli momenti di riflessione e approfondimento con personalità davvero speciali, quali:
- Nicola MAGRONE: direttore di “Sudcritica” (rivista di documentazione e discussione del Movimento “Italia giusta secondo la costituzione”) promossa da Fondazione onlus Popoli & Costituzioni per difendere e praticare le regole e i principi della Carta Costituzionale del 1948. Magrone sarà protagonista di un confronto alle ore 16,00, moderato da Rino Spedicato, vice-presidente vicario del CSV.
- Dario VASSALLO: presidente Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” nata tre mesi dopo la morte di Angelo Vassallo, per volontà della famiglia. Insopportabile era l’idea che quanto il “sindaco pescatore” aveva realizzato, fosse spazzato via da 9 colpi di pistola. E così Angelo Vassallo ha continuato e continua a vivere nell’impegno di chi lo ha amato, stimato e
rispettato, di chi ha condiviso con lui la visione di un altro mondo possibile e insieme la fatica di costruirlo.
Vassallo sarà protagonista di un confronto alle ore 19,30, al quale prenderanno parte il sindaco di Brindisi Mimmo Consales, il presidente del CSV Marco Alvisi ed il dottor Franco Colizzi, già presidente nazionale dell’Aifo.
La giornata di festa prevede una sezione speciale dedicata ai giovani studenti e alle scuole protagoniste del progetto “Scuola e Solidarietà”: al mattino, circa 500 studenti visiteranno gli stand delle associazioni e saranno impegnati a raccontare la propria esperienza: attraverso testimonianze dirette, prodotti multimediali e altro, lieti di condividere questi ”racconti” con tutti gli altri protagonisti ma anche con le Istituzioni pubbliche presenti (Provincia di Brindisi, Ufficio Scolastico provinciale) e personalità rappresentative dei temi svolti in questa edizione del progetto.
La sezione dedicata ai giovani e alle scuole proseguirà poi nel pomeriggio con il “dialogo con Martina CARPANI”, Presidente della Consulta Provinciale degli studenti di Brindisi, che dibatterà con l’assessore comunale ai Servizi Sociali Marika Rollo ed il vicepresidente del CSV Maurizio Guadalupi alle ore 18,00.
Assoluti protagonisti della Festa, Associazioni ed Organizzazioni cureranno svariati momenti della giornata di Sabato 24 Novembre. Sono, infatti, previsti spazi dedicati ad Arte&Cultura, come le visite guidate per gli studenti al Museo Archeologico Provinciale “Ribezzo”, lo spettacolo teatrale “Viaggio al centro delle emozioni” a cura dell’Ass. Egerthe di Ostuni, o il folclore e le tradizioni locali di “Impronte di Puglia” (Fasano) e Agorà (Cisternino). Non mancheranno ovviamente gli intermezzi musicali, come quello riservato ad Adriana Sardano (Ass. Gulliver 180) o i concerti curati da “La Diversione”. Tutte da seguire le iniziative dei gruppi come la simulazione di salvataggio coi cani (Protezione civile Era di Ostuni) o la mostra fotografica ed il video sul Femminicidio (Ass. “Io Donna” Brindisi), la videoproiezione sulla sicurezza stradale (Aguvs Fasano) o il cortometraggio “La faccia nascosta” di Gino Cesaria (Auser di Torre S. Susanna). L’animazione è affidata alle Associazioni “Le Muse” (Francavilla F.na) ed Oratorio di San Giuseppe (bambini dai 6 ai 14 anni). Gli stand gastronomici saranno allestiti e curati dall’Ass. “Ja Nova” di Mesagne.
COMUNICATO STAMPA CSV POIESIS
|