Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Albano e Monetti (Pd) su elettrosmog e ICI/IMU antenne telefoniche



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 24/11/2012

Albano e Monetti (Pd) su elettrosmog e ICI/IMU antenne telefoniche

In diverse circostanze, abbiamo rappresentato le preoccupazioni e le perplessità dei cittadini a causa del notevole incremento delle sorgenti di inquinamento elettromagnetico registrato in città, per il proliferare delle antenne disseminate ovunque nel territorio urbano. Anche a ridosso di quelle che la normativa regionale ha qualificato come zone sensibili.( ospedali, scuole, chiese, asili, centri anziani, ecc.).
Purtroppo, non è stato mai messo a punto ed approvato un piano zonizzazione e di delocalizzazione, sebbene più volte richiesto e oggetto di discussione ed approfondimento in sede di commissione comunale. Mai portato in aula per l’approvazione anche a causa della fine anticipata della consiliatura.
Ma abbiamo anche posto il problema del regolare pagamento della imposta dovuta per legge, chiedendo per ultimo al Commissario straordinario del Comune di Brindisi nel gennaio di quest’anno e di recente in commissione bilancio e in consiglio comunale, la verifica della iscrizione in catasto, nella categoria “D”, delle tante antenne di telefonia mobile presenti nel nostro territorio.
Una richiesta legittima, perché da tempo le antenne telefoniche sono state ritenute vere e proprie unità immobiliari idonee a produrre reddito, da accatastarsi nella categoria D e, come tali, soggette al pagamento dell’ICI / IMU.
La stessa Commissione Tributaria Regionale della Puglia, sez. staccata di Foggia, ha riconosciuto le ragioni di un comune di quella provincia, che aveva notificato l’avviso di accertamento ICI, per il mancato versamento dell’imposta relativa ad un’antenna di telefonia. Nella circostanza non fu ritenuta fondata l’ eccezione proposta dalla controparte di accatastamento dell’ antenna in categoria E ( costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche) che dava diritto all’esenzione, in quanto la società telefonica non poteva essere considerata un ente con finalità pubblica, ma una società con uno scopo di lucro, che conseguiva con l’utilizzo di antenne.
Un obbligo di imposta che risulta indipendente, sia dalla superficie occupata perché comunque idonea a garantire il servizio e il profitto, sia dalla proprietà del terreno e del luogo in cui è collocata l’antenna, in quanto veniva a configurarsi comunque un diritto sostanziale di superficie in capo all’azienda proprietaria dell’impianto.
Nonostante le rassicurazioni di intervento manifestate a suo tempo, non si ha notizia alcuna del loro accatastamento in quella categoria, né di versamenti da parte delle società di telefonia presenti nel territorio. E’ evidente il ritardo rispetto a tante altre amministrazioni comunali , che da qualche anno, si sono già attivate mettendo in atto le procedure previste dalla legge, riscuotendo l’ICI, anche relativa agli anni precedenti.
Le vicende di questi giorni relative alla soluzione del corretto accatastamento dei grossi impianti, hanno evidenziato che l’ inerzia non è improduttiva di conseguenze, per effetto della eventuale prescrizione, che potrebbe far perdere anche su quel versante somme rilevanti, con conseguente danno per le casse comunali e per la città. In questo momento di difficoltà economiche risulta della massima importanza impegnarsi per il recupero di ogni forma di elusione ed evasione fiscale, per non compromettere la capacità di garantire servizi di qualità ed investimenti per il territorio.
Ma è anche una questione di giustizia sociale, perché ognuno deve fare la propria parte e versare il dovuto in ragione della propria capacità contributiva, pagare il dovuto come dispone la legge, per evitare di gravare sempre sulle persone a reddito fisso e sui pensionati per cercare di ridurre il peso di una tassazione, diretta ed indiretta, che ha raggiunto livelli oggettivamente insopportabili.

Vincenzo Albano - Antonio Monetti






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page