Brindisi, 24/11/2012
NID Platform: il programma di Domenica 25
Domenica 25 novembre 2012 termina N.I.D. Platform, la nuova piattaforma della danza italiana: spettacoli e performance di alcune tra le più importanti compagnie italiane, incontri e convegni con oltre 80 ospiti hanno fatto capolino a Brindisi e Lecce dal 22 al 25 Novembre: operatori, direttori di festival, coreografi, e giornalisti provenienti da Italia, Francia, Bosnia, Irlanda, Repubblica Ceca, Polonia, Lettonia, Spagna, Belgio, Serbia, Israele, Regno Unito, Germania, Spagna, dirigenti del Mibac e di diverse Regioni italiane, rappresentanti di Fondazioni, di Stabili pubblici e privati, di circuiti, economisti e studiosi del settore.
N.I.D. Platform si svolge al Teatro Verdi (Via Monte Santo, 1) e al Teatro Impero (Via de' Terribile, 6) di Brindisi in collaborazione con il Comune di Brindisi e, al Teatro Paisiello (via Giuseppe Palmieri) e ai Cantieri Teatrali Koreja (Via Guido Dorso 70) di Lecce in collaborazione con il Comune di Lecce.
Un progetto nato su iniziativa di 16 operatori della distribuzione italiana riuniti in un RTO (Raggruppamento Temporaneo di Operatori) in collaborazione con ADEP / Federdanza - AGIS, per sostenere la migliore produzione coreutica italiana, on il sostegno di MIBAC - Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e con capofila per il 2012 il Teatro Pubblico Pugliese (Tpp), un’iniziativa concepita nell’ambito di Dansystem - PO FESR Puglia 2007_13 Asse IV 4.3.2 tra le azioni affidate dalla Regione Puglia al Tpp.
Dalle ore 12.30 il Palazzo Granafei Nervegna ospita il momento conclusivo degli Stati Generali della Danza nel Question Time con Salvatore Nastasi, direttore generale per lo Spettacolo dal Vivo del MIBAC, moderato da Francesca Bernabini, presidente di Federdanza – AGIS. Forum con esponenti di rilievo del settore, operatori, studiosi incentrato sulle funzioni socio-politiche, economiche ed artistiche della danza, sul sistema operativo in Italia, sul mondo della produzione, distribuzione e formazione. Salvatore Nastasi, Direttore Generale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero per i Beni e le Attività culturali incontra e si confronta con gli operatori e i distributori del settore. Con il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome.
Gli spettacoli di due giovani e innovative compagnie di danza concludono N.I.D. Platform, al Teatro Impero (Via de' Terribile, 6 Brindisi).
Alle ore 10.00 il Gruppo Nanou presenta ON AIR. progetto Dancing Hall, di Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci, Marco Maretti con: Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci, Marco Maretti, Stefano Questorio. Una partitura coreografica si costruisce a partire da balli da sala scomposti in segni che, nella ri-composizione coreografica totale, danno vita ad un nuovo universo. La gratuità del gesto che si offre allo sguardo. Un atto preciso, esatto, necessario. Della sala da ballo (Dancing Hall) resta la leggerezza del gesto. GRUPPO NANOU nasce a Ravenna nel luglio del 2004 ad opera di Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci e Roberto Rettura, come luogo d’incontro dei diversi ambiti di ricerca che caratterizzano il lavoro di ciascun artista: il corpo, il suono e l’immagine, che nel dialogo trovano un linguaggio comune dando vita ad un’opera organica.
Alle 11.30 QuaLiBò nell’ironico N-esimo progetto fallimentare (Puglia), in cui la danzatrice Maristella Tanzi ed il tecnico Carlo Quartararo mostrano al gentile pubblico una selezione dei loro spettacoli in repertorio, un lavoro altamente autobiografico, una visione un po' sbilenca, di quello che fanno e di quanta fatica impieghino per farlo. Lo spettacolo è vincitore del Premio GD’A Puglia 2011. QuaLiBò – visioni di (p)Arte nasce ufficialmente nel febbraio 2002 dalla collaborazione di Lisa Masellis, Francesca Giglio, Maristella Tanzi, e Adolfo La Volpe per la ricerca musicale. L’idea attorno a cui ruota la ricerca coreografica del gruppo è quella di un movimento inteso come emozione cinetica e segno espressivo. L’Associazione si muove per la divulgazione della danza contemporanea organizzando, tra l’altro, presso il Teatro Kismet OperA di Bari, il Festival Internazionale di danza contemporanea Visioni di (p)arte che a settembre 2012 vedrà la sua settima edizione. L’associazione svolge anche attività di formazione tenendo corsi regolari di danza contemporanea, laboratori di composizione coreografica. Dal 2008, in paternariato con l’Associazione Tra il dire e il fare, QuaLIBò gestisce il Teatro Comunale di Ruvo di Puglia nell’ambito del progetto Teatri Abitati – Residenze Teatrali in Puglia. Nello specifico organizza la stagione di danza, cura la formazione attraverso laboratori e sta avviando tre nuove produzioni. Ha sottoscritto il protocollo d’intesa Una Rete per il contemporaneo e fa parte della Rete Teatrale Pugliese.
N.I.D. Off
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (Hotel Orientale-Sala Congressi) secondo appuntamento con #comunicadanza > Comunicare danzando - Workshop in NID condotto da Simone Pacini/fattiditeatro.
Per discutere ed esercitarsi sull’arte della comunicazione, affrontando i canali classici e i nuovi media, le pubbliche relazioni e il 2.0, divertendosi e imparando trucchi e metodologie. #comunicateatro ha avuto finora quattro edizioni in collaborazione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Fondazione Romaeuropa, Teatro dei Venti di Modena e Fondazione Pontedera Teatro.
|