Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, NID Platform: la seconda giornata degli "Stati Generali della Danza"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 24/11/2012

NID Platform: la seconda giornata degli "Stati Generali della Danza"

Sabato 24 novembre a Palazzo Granafei Nervegna di Brindisi (ore 9.30-13.30) all’interno del progetto N.I.D. Platform, la nuova piattaforma della danza italiana si è svolto il secondo incontro su gli Stati Generali della danza, il focus patrocinato della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome.
In questa seconda giornata si è affrontato il tema del Sistema Danza con relazioni di studiosi del settore, economisti, rappresentanti del mondo della produzione, della distribuzione e della formazione che, partendo da un’analisi della danza oggi, hanno presentato proposte e soluzioni innovative per la crescita del settore e del pubblico.
Ugo Bacchella, Presidente Fondazione Fitzcarraldo, ha sottolineato come purtroppo in questi ultimi anni il ruolo dell’operatore culturale stia subendo un momento di forte delegittimazione; e come ci sia in atto la fine di una fase storica in cui il luogo pubblico, una volta gestito direttamente dalle Istituzioni, è ora sempre più affidato a terzi. Ha evidenziato come i criteri di allocazione e di valutazione delle risorse non siano volti a premiare la creatività, ma la capacità di produrre reddito, ovvero l’impatto economico. Ha auspicato l’esigenza che si formino gruppi sempre più eterogenei per servizi di gestione suddivisi per specifiche competenze.
A seguire è intervenuta Valentina Marini, vice presidente Aidap e Direttore Generale Spellbound Contemporary Ballet, la quale ha posto l’accento sulle questioni di identità, talento e responsabilità dell’artista e di come il nostro Paese non sempre si senta in Europa, pur avendo competenza e autorevolezza nel settore.
Silvano Patacca, responsabile artistico della Fondazione Teatro Verdi di Pisa e Vice presidente ADEP, ha fatto un intervento sull’importanza dei teatri di tradizione e si è interrogato sulla “domanda” di danza e su come formare ed educare al meglio il pubblico.
Pier Giacomo Cirella, responsabile Danza Arteven e Segretario Generale del Teatro Comunale di Vicenza, ha definito vetusta la attuale situazione normativa, che a suo avviso non è più rappresentativa della realtà produttiva.
Ha proposto di presentare al Ministro un progetto per promuovere la danza all’estero e ha messo in evidenza l’esempio di buone pratiche della Puglia.

Francesco Punzi, Presidente Italia Festival, Presidente della Fondazione Paolo Grassi e Presidente del Festival della Valle d’Itria, ha ricordato l’importanza di progettare festival tenendo in forte considerazione il territorio, con uno sguardo attento al turismo e alle nuove generazioni.
Umberto Angelini, Sovrintendente del Teatro Grande di Brescia e Direttore Artistico Uovo Project Festival, si è interrogato su come le nuove tecnologie possano cambiare la percezione dello spettatore e come questo possa influire sulla messa in scena di ogni lavoro. Ha inoltre auspicato che ci sia una cultura più indipendente dai finanziamenti pubblici.
Natalia Casorati, direttrice artistica di Interplay di Torino, ha invece descritto la sua esperienza all’interno dei network, evidenziando l’importanza di queste realtà, che proteggono il giovane artista e aiutando il processo del dialogo tra artista e operatore. Gilberto Santini, direttore artistico di AMAT, ha raccontato il valore semantico della parola rete, e ha raccontato come è nata la rete anticorpi.
Danila Blasi, vicepresidente AIDAP, ha sintetizzato gli atti delle giornate di studio sul tema delle residenze coreografiche, tenutesi nella sede nazionale dell’Agis qualche settimana fa. Patrizia Salvatori, presidente AIDAP, ha fornito una panoramica delle urgenze in tema normativo.
Franco D’Ippolito, coordinatore cabina di regia progetti FESR 2007-13 per la Puglia, ha descritto i significati di residenza auspicando di poter pensare ad un nuovo sistema italiano.
Ilaria Fabbri, dirigente del Settore Spettacolo della Regione Toscana, ha spiegato il modello toscano, che non ha sottratto risorse al bilancio culturale. Ha inoltre descritto la relazione tra tecnici e governo della politica per la formulazione della Legge regionale che ha concretizzato il suddetto modello. Ha quindi concluso dicendo che c’è la possibilità che la prossima edizione della piattaforma sia in Toscana.
Amalia Salzano, presidente AIAF, ha informato che attualmente in Italia ci sono 17000 scuole di danza e 1400.000 allievi, e che tutte operano senza alcuna regolamentazione e inquadramento giuridico. La mattinata si è conclusa con Luca Dini che è intervenuto sulla interdisciplinarietà. Molto atteso il momento conclusivo degli Stati Generali della Danza (domenica 25 novembre dalle ore 12.30 il Palazzo Granafei Nervegna) con il Question Time con Salvatore Nastasi, direttore generale per lo Spettacolo dal Vivo del MIBAC, che incontra e si confronta con gli operatori e i distributori del settore.
L’incontro è moderato da Francesca Bernabini, presidente di Federdanza – AGIS.. Salvatore Nastasi, Direttore Generale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero per i Beni e le Attività culturali.






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page