Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Dario Fo in mostra con "Lazzi. Sberleffi. Dipinti"



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 27/11/2012

Dario Fo in mostra con "Lazzi. Sberleffi. Dipinti"

L’ assessorato ai Beni Monumentali e alle Sedi Culturali del Comune di Brindisi, il Teatro Pubblico Pugliese e la compagnia teatrale Fo-Rame con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Regione Puglia presentano venerdì 30 novembre alle ore 18.00 presso le sale espositive del Palazzo Granafei-Nervegna la grande mostra pittorica del premio nobel per la letteratura Dario Fo, “Lazzi. Sberleffi. Dipinti” e, nel foyer del Nuovo Teatro Verdi, la splendida carriera della compagnia che il maestro ha fondato e diretto con Franca Rame attraverso le locandine e i manifesti degli spettacoli che hanno scandito 60 anni di carriera.

La mostra Lazzi sberleffi dipinti, a Palazzo Granafei Nervegna dal 30 novembre al 28 febbraio 2013, sarà un’importante occasione per comprendere come la pittura abbia costituito un punto cardine nel linguaggio espressivo di Fo.
A testimoniare l’inesauribile e imprevedibile creatività dell’artista saranno esposte 300 opere con una grande varietà di stili e tecniche: dalle pitture dei primi anni ai collages e agli arazzi, fino ai monumentali acrilici più recenti.
In mostra anche oggetti di scena, maschere, costumi e pupazzi utilizzati negli allestimenti teatrali. Il percorso espositivo si apre entrando nel vivo della satira politica e di costume da sempre praticata nell’arte di Dario Fo, in pittura e in teatro: questo discorso culmina nelle grandi tele “parlanti” realizzate negli ultimi anni per raccontare l’ultimo ventennio.
Si passa dal berlusconismo alla globalizzazione, dalle lotte per il lavoro e le morti bianche alla speculazione sul terremoto e le grandi opere, dalla dittatura della finanza alle guerre per esportare la democrazia, dalle spese per armamenti sempre più distruttivi all’eterno sfruttamento dei poveri del continente africano costretti a rischiare la vita per sbarcare sulle nostre coste.
La mostra accompagna poi il visitatore, in un lungo viaggio attraverso la “storia dell’arte”: dai lavori ispirati alle incisioni rupestri preistoriche ai nostri giorni, attraversando i linguaggi della classicità greca e romana sino alla preziosità dei mosaici ravennati e bizantini.
L’interesse di Dario Fo per l’arte del Medioevo e del Rinascimento è testimoniato dai lavori che celebrano l’iconografia cristiana, da quella delle catacombe alle Bibbie per giungere al ciclo dell’amato Santo Giullare Francesco.
Seguono molte altre opere realizzate in seguito ai lunghi studi per preparare le lezioni-spettacolo su Giotto e Pietro Cavallini, su Mantegna, Giulio Romano, Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Correggio e Caravaggio.
La mostra a Palazzo Granafei Nervegna si conclude con due sezioni dedicate alla formazione artistica di Fo.
Da una parte l’incontro precoce e fondamentale con la pittura: dai primi studi sul natio Lago Maggiore al trasferimento a Milano e alla frequentazione dell’Accademia di Brera, dove incontrò maestri come Achille Funi, Carlo Carrà e Aldo Carpi e amici come Cavalieri, Tadini, Peverelli…
Dall’altra l’incontro con la musica e in particolar modo con il jazz portato dagli americani con la Liberazione, Fo ha dedicato alcune opere ai locali dove suonava e cominciava a intrattenere il pubblico assieme a Celentano, Jannacci, Gaber, Intra e Cerri.

Il secondo percorso della mostra, nel foyer del Nuovo Teatro Verdi, documenta la storia della Compagnia Teatrale Fo-Rame attraverso locandine e manifesti degli spettacoli.
L’incontro con Franca, avvenuto nel 1952, per Dario è stato l’incontro con il teatro. I Rame erano una antica famiglia di artisti girovaghi, che dal Seicento continuò a recitare nel solco della tradizione della commedia dell’arte, Franca, erede diretta dei grandi comici del passato, fece scoprire a Dario la satira come strumento fondamentale per la propria elaborazione artistica.

Informazioni:
0831.229643/647/696
sediculturali@comune.brindisi.it
www.comune.brindisi.it

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page