Home | Le notizie | Lo sport | I canali | Le tue foto | Brindisi Links | E-mail |

.Le news di Brundisium.net
.Lo sport: calcio, basket, volley

.I canali di Brundisium.net:

...· Approfondimenti
...· Appuntamenti
...· Arte
...· Beauty & Wellness
...· Brindisi vista da...
...· Cinema
...· Economia
...· Formazione e Lavoro
...· Frequently Asked Questions
...· Isola di G. Sciarra
...· Le tue foto
...· Libri
...· Musica
...· Personaggi
...· Poesia
...· Pubblica utilità
...· Salute
...· Scompartimento
...· Stelle e Strisce
...· Teatro
...· Università
...· Viaggi
...· Video

.Ti dico la mia
.Saluti
.La bacheca del calcio
.Il tabellone del basket
.Il muro del volley
.Baci e carezze
.Alma Mater
.La Chat di Brundisium.net
.Indice del sito
.Invia le tue foto

Che tempo fa adesso a Brindisi?


Find more about Weather in Brindisi, IY
Brindisi, Scuole ed Ilva: le lotte non si fermano!



Ultime Mese Ricerca

Brindisi, 27/11/2012

Scuole ed Ilva: le lotte non si fermano!

Oggi è un giorno particolare. Le scuole continuano la mobilitazione contro il DDL Aprea, nel silenzio assordante di un Governo che fa finta di nulla, che concede il diritto al dissenso, ma solo dopo aver elargito la sua buona dose di repressione, e che dimostra d’essere incapace di recepire i temi portati dalle piazze studentesche. Allo stesso tempo si riapre il dramma dell'ILVA con un nuovo lurido ricatto del gruppo RIVA: la chiusura degli stabilimenti di Taranto ed a cascata tutti gli altri legati ad esso.
Un ricatto infame per il solito gioco, sempre e solo sulla pelle di lavoratori e cittadini, che ormai va in scena da mesi; dopo che l’interesse e la pressione della magistratura sono diventati pericolosi per i dirigenti della più grande industria metallurgica d’Europa. Uno sporco gioco che vuol costringere a scegliere tra ambiente e lavoro e dove l’unico vero vincitore è il profitto: anni di politiche industriali fallimentari fatte di sfruttamento dei lavoratori e del territorio unite all’incapacità dei Governi di definire un serio piano di rilancio industriale sono la causa di tutto ciò. Tutti questi mesi di incertezza e mortificante indifferenza del Governo al dramma tarantino non hanno tuttavia piegato la forza di volontà dei lavoratori che anche a Genova sono scesi immediatamente in strada, a dimostrazione che in Italia sta esplodendo una “bolla industriale” di dimensioni gigantesche, racchiusa all’interno di una ancor più grande e pericolosa crisi di rappresentanza, politica e sociale.
L’unica risposta alle barbarie prodotte da queste politiche risulta il conflitto, il dissenso e la produzione di un’alternativa: un alternativa che può partire dalle piazze degli studenti e dei lavoratori in mobilitazione, che metta al centro il tema del sapere come motore di un cambiamento sociale fatto di democrazia e partecipazione, e che ineluttabilmente deve opporsi alle logiche del profitto. Non possiamo sacrificare i nostri diritti, il nostro territorio, la nostra salute, il nostro futuro sull’altare di interessi che ci spolpano fino all’osso per poi abbandonarci.
Proprio per questo motivo torneremo in piazza al fianco FIOM il 6 dicembre partendo dalle scuole occupate ed autogestite per chiedere e praticare il cambiamento, per impedire a pochi di decidere per tutti gli altri, per dimostrare che l’alternativa esiste ed è nella società che si mobilita per difendere i propri diritti.

COMUNICATO STAMPA RETE DELLA CONOSCENZA (LINK E UDS) PUGLIA:






Rassegna stampa
Brundisium Tv
Sfondi per il desktop
Fiamma - La sala giochi
Brindisi Links


Chi siamo | Contattaci | Credits | Note per gli utenti | Indice del sito | | Brundisium.net in home page