Oria, 28/11/2012
Tanto interesse al Convegno IdV sull'agricoltura pugliese
Si è rivelato un successo il convegno sull’agricoltura organizzato dall’Italia dei Valori di Brindisi ad Oria lo scorso 23 novembre: numerosa partecipazione e preziosa la qualità degli interventi.
Ad emergere è stata la sofferenza, ma anche la determinazione di tutti gli operatori del settore agricolo, asfissiati da una profonda ed ingiusta politica in un settore fondamentale per l’economia nazionale e, soprattutto, pugliese. Molto apprezzate le proposte dell’Italia dei Valori per rilanciarlo e per determinare una rapida ed efficace svolta.
E’ stato l’intervento del commissario regionale On. Augusto Di Stanislao ad aprire ufficialmente il convegno: egli ha infatti inquadrato il valore dell’iniziativa nella più ampia situazione della politica regionale e nazionale, sottolineando la funzione strategica che può rivestire il rilancio dell’agricoltura.
Oltre all’On. Ignazio Messina, responsabile del Dipartimento nazionale Agricoltura Idv, hanno portato il loro contributo e hanno richiesto una maggiore attenzione al settore agricolo il sindaco di Oria Cosimo Pomarico, Eleonora Millardi, responsabile provinciale del Dipartimento “Agricoltura”, il Sen. Idv brindisino Giuseppe Caforio, e il Sen. Felice Belisario, capogruppo Idv al Senato.
Ad introdurre, motivare e moderare il convegno Lorenzo Caiolo, segretario provinciale Idv Brindisi.
Più nello specifico, Messina ha illustrato i punti fondamentali del programma Idv sul tema, elencando alcune delle proposte di legge avanzate:
- la semplificazione delle pratiche per gli agricoltori,
- la riduzione, in questo momento di crisi, del 95% delle accise sul carburante;
- una nuova etichettatura che specifichi bene la provenienza del prodotto e ne dia comunicazione anche nella pubblicità per una maggiore trasparenza;
- la proposta di vincolare le aziende a pagare gli agricoltori entro 30, massimo 60 giorni, dalla fornitura del materiale e non come avviene adesso dopo sei o otto mesi”;
- Imu: la proposta è quella che il comparto agricolo possa essere sgravato di questa ulteriore e iniqua tassa.
Di grande spessore anche gli interventi del dibattito: sono stati entusiasmanti per forza e determinazione, gli interventi di Fabio Ingrosso della Cisl Puglia, di Angelo Candita in rappresentanza di Liberi Agricoltori Puglia, dell’imprenditore agricolo Guarini, di Elio Lanzillotti del Direttivo provinciale Idv Brindisi, e di Luca Lazzaro, rappresentante regionale della Confagricoltura Giovani della Puglia.
A loro va il fortissimo ringraziamento della segreteria provinciale Italia dei Valori e del dipartimento nazionale, esteso a tutti i numerosi partecipanti e ai relatori.
Un sentito grazie alla Pasticceria “Carone” e “La Dolce venere” di Oria, le quali hanno offerto ottimi dolci della tradizione locale.
Un grande riconoscimento va ad Ileana Pizzolla che ha curato l’organizzazione del convegno fino ai particolari: non da ultima, la partecipazione di suonatori in costume che hanno riportato i partecipanti nella originaria dimensione della città di Oria, con suoni e canti dell’età medievale.
“Sono momenti come questi che il partito dell’Italia dei Valori sente la propria forza e la propria grande motivazione a continuare il cammino dell’unica alternativa politica del nostro Paese – commenta Caiolo – siamo orgogliosi della nostra capacità di intercettare la sofferenza e l’impegno dei cittadini, rendendola motivo principale del nostro lavoro quotidiano”.
COMUNICATO STAMPA ITALIA DEI VALORI - COORDINAMENTO PROVINCIALE DI BRINDISI
|