Brindisi, 30/11/2012
Prosegue la collaborazione tra Confindustria e la Base Onu
Con l’evento del 30 ottobre, tenutosi presso la sede di Confindustria Brindisi, dal titolo “How to do business with the United Nations”, organizzato da Confindustria Brindisi con le Basi ONU UNGSC (United Nations Global Service Centre) e WFP (World Food Programme) di Brindisi – con la partecipazione dei rispettivi Direttori e del Direttore della Divisione Acquisti del Quartier Generale delle Nazioni Unite di New York – è stato avviato un percorso di collaborazione con il sistema imprenditoriale locale.
Infatti, dando seguito a quanto annunciato nella circostanza sopra citata, si è tenuta una visita ufficiale di Confindustria Brindisi - unitamente ad una folta delegazione imprenditoriale (costituita da 45 persone in rappresentanza di ben 30 aziende) - presso la Base UNGSC di Brindisi.
Dopo il benvenuto da parte di John Rodopoulos, Capo Servizi Amministrativi del Centro Servizi Globale delle Nazioni Unite, è stato effettuato un tour guidato della stessa Base e, successivamente, vi è stata la presentazione dell’Ufficio Acquisti della UNGSC – a cura della Dott.ssa Dolores Petrachi - nonché di esperti di diverse sezioni tecniche, approfondendo il tema “La registrazione nell’Albo Fornitori UNGSC”. Dopo tale presentazione, si sono tenuti una serie di incontri individuali fra rappresentanti della aziende di Confindustria Brindisi e referenti dell’Ufficio Acquisti di UNGSC.
Il Direttore di Confindustria Brindisi, Angelo Guarini, nell’esprimere a nome di tutta la delegazione ringraziamenti ed apprezzamenti per l’ospitalità e la collaborazione verso le Aziende associate, ha evidenziato anche l’importanza della prestigiosa presenza dell’ONU a Brindisi. Ha, altresì, sottolineato che la costante crescita qualitativa e quantitativa della Base UNGSC non è adeguatamente nota nel nostro territorio.
Peraltro, Confindustria Brindisi condivide l’obiettivo strategico di avere una Scuola Internazionale a Brindisi, esprimendo la volontà di cooperare per il raggiungimento di tale obiettivo, fondamentale non solo per le Nazioni Unite, ma anche per educare i giovani alla cultura della internazionalizzazione e della globalizzazione.
COMUNICATO STAMPA CONFINDUSTRIA BRINDISI
|