Torre S. Susanna, 30/11/2012
Domani teatro dialettale per "Medici con l'Africa Cuamm"
L'associazione "Medici con l’Africa CUAMM Salento" organizza per Sabato 1 Dicembre 2012, alle ore 20.00, presso il Teatro Comunale di Torre Santa Susanna (Brindisi), una serata di beneficenza all’insegna del teatro.
La compagnia teatrale “Teatrolab” di Novoli (LE) porterà in scena la commedia “BASTA CU NCETE LA SALUTE” in due atti comici di William Fiorentino al solo scopo di raccogliere fondi per il progetto “Prima le mamme e i bambini”.
Il progetto è promosso dall’ Associazione Medici con l’Africa CUAMM Salento per garantire un parto sicuro alle mamme dell’Angola, Etiopia, Uganda e Tanzania
dove i tassi di mortalità materna sono tra i più alti del mondo.
Prima le mamme e i bambini
Ancora oggi in Africa molte mamme e molti bambini muoiono perché non hanno a disposizione servizi sanitari adeguati. L'accesso al parto assistito è la prestazione che più di ogni altra segna la differenza tra i diversi paesi e le classi sociali. I problemi sono molti e, a volte, drammaticamente banali.
Medici con l'Africa Cuamm lavora sul campo per garantire l'accesso gratuito al parto sicuro e la cura del neonato, contribuendo così a raggiungere gli obiettivi del Millennio n. 4 e n. 5, cioè la riduzione della mortalità materna e infantile."Prima le mamme e i bambini" non è solo uno slogan o il nome di un progetto, ma un impegno concreto e quotidiano per migliorare l'accesso ai servizi sanitari e al parto sicuro.
Il progetto
L'intervento viene realizzato grazie alla collaborazione con Istituzioni Cattoliche del settore sanitario, che operano in 4 distretti di 4 paesi africani – Angola, Etiopia, Uganda, Tanzania. La popolazione direttamente interessata è di circa 1.300.000 abitanti, con 4 ospedali principali e 22 centri di salute periferici che possono garantire il parto sicuro. L'obiettivo è di raddoppiare in 5 anni il numero dei parti assistiti, passando dagli attuali 16.000 a oltre 33.000 l'anno, con un efficace coinvolgimento di ospedali e centri di salute governativi.
email cuamm.salento@gmail.com
|