Brindisi, 28/12/2012
Il bilancio di fine anno dell'Amministrazione Consales
Primo bilancio di fine anno per il neo Sindaco di Brindisi Mimmo Consales.
La fine del 2012 ha rappresentato l'occasione per fare gli auguri alla città ed eseguire il bilancio dei primi sette mesi di amministrazione. Consales lo ha fatto nel corso di una conferenza stampa tenuta stamani a Palazzo Nervegna.
Ai presenti sono stati illustrati i risultati conseguiti in questa prima fase da Consales e la sua Giunta, a partire dal dato quantitativo: le 40 giunte per un totale di 343 delibere fanno impallidire la precedente gestione che - per lungo tempo a causa di ignavia e lotte intestine, ha vissuto senza convocare nemmeno un consiglio comunale.
Consales ha poi snoccialato le cose fatte, a partire dalla difficile partenza: quella di aver dovuto affrontare il lutto e le attenzioni mediatiche (e non solo) riservate a Brindisi a causa dell'attentato che ha provocato la morte di Melissa Bassi.
Ed è proprio la CULTURA DELLA LEGALITA’ uno degli aspetti su cui l'Amministrazione ha concentrato i propri sforzi: "nostro malgrado, abbiamo esternato l'attenzione proprio in occasione dell’evento luttuoso di Melissa Bassi. Poi abbiamo sostenuto con forza la settimana di eventi denominata “Brindisi capitale dell’antimafia”, mentre stiamo lavorando ad un grande evento nazionale: Il Forum 19 maggio della legalità e della democrazia. In questa ottica abbiamo ritenuto di riservare una particolare attenzione alla regolarità degli atti deliberativi ed alle determine dirigenziali".
I cambiamenti hanno riguardato anche la MACCHINA AMMINISTRATIVA: "Abbiamo cominciato con determinazione a metter mano alla funzionalità della macchina amministrativa attuando una prima rotazione di impiegati e funzionari, primo tassello di una più ampia riorganizzazione generale"
Per quanto concerne l'atavico problema del LAVORO, Consales ammette: "le richieste sono centinaia ed è per questo che abbiamo accelerato il programma di incontri con le associazioni di categoria per favorire nuovi investimenti. In questa ottica, abbiamo intrapreso fruttuosi contatti con il Ministero dell’Ambiente per accelerare la soluzione del problema-bonifiche, con il Ministero delle Infrastrutture per ottenere i finanziamenti necessari al potenziamento infrastrutturale della nostra zona industriale e del porto e con il Ministero dello Sviluppo Economico per avviare un tavolo permanente di coordinamento degli investimenti nell’area di Brindisi".
Forte impegno anche nel proporre una NUOVA IMMAGINE DELLA CITTA’: "l’obiettivo è di ricollocare Brindisi in ambiti prestigiosi a livello europeo. In questa ottica, prosegue l’impegno per candidarsi al riconoscimento di città della cultura, mentre nelle scorse settimane abbiamo raggiunto un obiettivo importante: Brindisi nel 2014 sarà città europea dello sport. Stiamo lavorando, inoltre, sulla nuova programmazione dei fondi europei 2014-2020 per far si che Brindisi sia la città beneficiaria di finanziamenti proprio in un’ottica europea, data anche la sua collocazione strategica. Brindisi, insomma, sta tornando gradatamente sui tavoli che contano a livello regionale, nazionale ed europeo. In questa ottica abbiamo lavorato con intelligenza per salvaguardare la nostra città nel caso in cui fosse stata azzerata la nostra provincia".
Consales tiene molto al RAPPORTO CON LA CITTA" che realizza con incontri frequenti nei quartieri (più vicini ai cittadini), ricevimenti di pubblico ogni giovedì per l’intero pomeriggio, utilizzo dei social network. "Palazzo Nervegna e Palazzo di Città sono aperti a tutti, senza barriere".
Il Sindaco non dimentica di analizzare le condizioni in cui ha trovato il Comune: "Abbiamo trovato un bilancio tecnico fatto da un commissario prefettizio, con tutti i limiti che si possono immaginare. Noi abbiamo operato proprio su questo binario, compiendo sforzi inimmaginabili per dar vita ad una città “normale” nonostante tutti i problemi. Lo abbiamo risistemato con introiti supplementari e non previsti (RECUPERO ICI e IMU, RECUPERO CREDITI)".
Poi Consales snocciola la serie di atti che ha qualificato la sua Amministrazione a partire da quelli che hanno consentito di recuperare notevoli cifre, necessarie per evitare il dissesto economico ed utili per i futuri investimenti:
"Ci siamo trovati da subito ad affrontare il problema della società di riscossione. Abbiamo provveduto a rescindere il contratto con la società GEMA ed abbiamo fatto un bando pubblico che si è concluso con l’aggiudicazione del servizio alla società ABACO (con personale tutelato e maggiore efficienza del servizio)"
- "Abbiamo recuperato 23 MILIONI DI EURO DI ICI e IMU a seguito di accertamento riguardante la centrale Enel"
- "Abbiamo recuperato crediti bloccati da anni (Sogea)"
- "In Consiglio Comunale abbiamo deciso di innalzare al massimo previsto per legge l’aliquota IMU sulle centrali elettriche e di un solo punto l’IMU sulle seconde case. Invariata, al minimo, l’aliquota IMU sulle prime case".
- "Abbiamo sottoscritto un protocollo di intesa attraverso cui riceveremo un finanziamento di 40 milioni di euro per il collegamento tra il nodo ferroviario e l’aeroporto, ma soprattutto per la realizzazione della “Circolare del mare”.
Sul versante dei progetti già approvati, il Sindaco elenca "la realizzazione di una rotatoria tra viale Arno e via Provinciale San Vito, la pubblicazione dei bandi per Infocity che consiste in una rete di monitoraggio del traffico veicolare, attraverso 15 postazioni fisse di rilevazione della viabilità, la Bonifica dell'area di Sbitri (i cui lavori avranno inizio il prossimo 3 gennaio), il sostegno alla FONDAZIONE DEL TEATRO VERDI e la promozione della rassegna “Culturamiamo” (sottolinenando il cambio di atteggiamento e di scelte operate rispetto al passato).
Nel corso della conferenza stampa sono stati messi in luce anche le nuove modalità con cui affrontare i problemi. Importante, oltre che il dialogo con le società che insistono sul territorio, si è rivelato il nuovo rapporto con l'Autorità Portuale e con il Demanio per la restituzione di aree alla città. Nuovo è anche il CONCETTO DI ACCOGLIENZA che ha permesso di affrontare l'emergenza immigrati provocato dall'ordinanza di sgombero che ha colpito il dormitorio. "Senza alcun aiuto esterno, abbiamo appaltato lavori per manutenzioni straordinarie, rifacimento impianti e per l'allestimento di una sede alternativa.
Rinnovata attenzione anche alla vita delle SOCIETA' MUNICIPALIZZATE E PER I SERVIZI SOCIALI (con fondi supplementari per i meno abbienti, allestimento di una nuova programmazione dei servizi, senza tagli ma con razionalizzazione della spesa. Meno logica dell’assistenzialismo, ma nuova cultura dell’inclusione sociale -utilizzo dei voucher dei buoni-lavoro occasionali e accessori dell’Inail, previsti dalla legge Biagi)
"Nel settore delle attività produttive - continua Consales - abbiamo approvato il piano preliminare del commercio (non si faceva dal 2003), abbiamo incamerato i fondi anisette che impiegheremo per interventi in piazza Mercato, abbiamo avviato un percorso stabile con l’assessorato provinciale alla formazione e lavoro, abbiamo sottoscritto un accordo con Col diretti per la valorizzazione dei prodotti locali, stiamo lavorando sui DECO (Denominazione controllata prodotti di eccellenza)".
I progetti in cantiere non finiscono qui: "Stiamo lavorando per dar vita ad una scuola internazionale, stiamo lavorando per terminare i lavori sul LUNGOMARE che diventerà il cuore pulsante della città (già pronte grandi edizione del Negramaro Wine Festival, della regata velica internazionale Brindisi-Corfù, del Salone Nautico di Puglia e della Competizione internazionale di motonautica offshore nel porto interno)".
E poi ancora l'impegno per gli animali (Dog Park, ordinanza sui circhi, ordinanza sui botti di capodanno, divieto di caccia a Montenegro), il Piano della costa e Pug, il Recupero patrimonio immobiliare, il Nodo ferroviario, il Palasport, la Mensa, l'informatizzazione, il ciclo dei rifiuti, il recupero di Tuturano, L'elaborazione del piano di manutenzione delle scuole, l'Università (saldati i debiti di anni) ed i riconoscimento di debiti fuori bilancio.
Infine Consales rivendica un'attenzione senza precedenti verso la TUTELA AMBIENTALE ED IL RISPETTO VERSO IL TERRITORIO ricordando l'impegno per la vicenda Edipower, gli sforzi per l'istituzione del Registro tumori ed il nuovo rapporto con società elettriche teso al rispetto del territorio ed al riconoscimento, anche economico, della funzione di Brindisi (per la prima volta un'Amministrazione è riuscita a regolamentare la questione Ici/Imu delle grandi aziende e delle aziende produttrici di energia alternativa)
|