Brindisi, 29/12/2012
Cantine Risveglio presenta "classe 60nove"
"Classe 69". E' questa l'etichetta delle bollicine di cantine risveglio.
L'ultima nata nella storica struttura brindisina appena qualche settimana prima della fine del 2012. Non un caso, ma frutto di una programmata scelta che mette a disposizione del panorama enoico una nuova occasione per brindare all'anno che viene, con un pizzico di "evanescenza". E le bollicine di cantine risveglio offrono l'occasione per festeggiare la stessa struttura che chiude il 2012 all'insegna del successo grazie agli ampi riconoscimenti conseguiti dal "72100", il negroamaro in purezza che ha esordito sui mercati lo scorso mese di aprile. Grazie al "72100" le cantine risveglio hanno ritrovato la loro essenza per cui il fondatore "Tonino Di Giulio" volle alla fine degli anni '50 la loro realizzazione, ossia: il riferimento vitivinicolo della città di Brindisi e degli stessi brindisini. E in questa direzione dalle cantine risveglio spunta l'orgoglio di aver saputo riprendere il tema della territorialità e dell'appartenenza. Il "negroamaro" di cantine risveglio è una provocazione ma è anche l'occasione per riappropriarsi di un pizzico di buon umore attaverso una buona e sana degustazione di un vino restituito da uve provenienti da storiche contrade a vocazione viticola della campagna brindisina. Il "Classe 69", invece, è lo chardonnay spumantizzato che rende "frizzante" la chiusura di un anno di ricerca e proporsi nel 2013 con maggiori e importanti auspici.
La scheda di degustazione del "Classe 69":
Colore paglierino scarico ravvivato dal perlage fine e persistente; il profumo è delicato con significativi sentori di frutta e con sfumature floreali; al palato si propone asciutto, sapido e minerale. Retrogusto piacevole e persistente.
Essendo un extra dry, oltre che essere ottima base da aperitivo, può svolgere ruolo da protagonista abbinato con primi piatti leggeri, minestre e frutti di mare. Servire a 7°- 8°C.
|