Brindisi, 29/12/2012
Brindisi a Natale 2012: gli appuntamenti del 30 Dicembre
Tre appuntamenti in programma per domenica 30 dicembre, nell’ambito del programma natalizio “Brindisi a Natale 2012-Culturamiamo” promosso dal Comune di Brindisi.
Si inizia al mattino alle ore 10.30, presso il Parco Di Giulio, con un evento dedicato ai i più piccoli. La società cooperativa Indisciplinati propone un nuovo appuntamento con animazione e letture attraverso giovani attori che interpretano "Il Canto di Natale" di Charles Dickens per bambini di tutte le età. Come tutte le grandi storie, Un canto di Natale ci accompagna da sempre, e sempre sa ritrovare le parole per parlarci: una fiaba da raccontare ai bambini e da rileggere da grandi, una storia di paura, ma anche di solidarietà umana, di fantasmi grotteschi che si sfumano e si frammentano nel sogno e nell’incubo privato, un grande ritratto di solitudine e di vecchiaia e di una città degradata, e soprattutto un magico regalo di Natale che trasforma il gelo e il buio dell’egoismo e dell’avarizia nel calore di un sorriso e di una festa per tutti. Durante l’evento sarà regalato un semplice ricordo a tutti i bimbi che interverranno.
Alle 18.30, sui corsi principali del centro, sfileranno le Majorettes a cura della Banda Giovani e Majorettes della scuola secondaria di primo grado “Materdona-Moro” di Mesagne fondata nel 2009 dal maestro Carlo Pezzolla con l’intento di far scoprire ai ragazzi l’affascinante universo della musica. A sfilare saranno circa 50 elementi tra musicisti che si dilettano in vari strumenti a fiato e a percussione e le coinvolgenti performance delle majorettes.
Alle ore 21.00, presso la Chiesa dei Salesiani, ultimo appuntamento con la rassegna “I Suoni della Devozione” con il concerto “Campanae Gloriosae” della giovane interprete brindisina Giovanna Tricarico, che eseguirà un concerto d’organo con musiche di Johann Sebastian Bach, Léon Boëllmann, Dietrich Buxtehude, PetrEben e tradizionali natalizie.
Giovanna Tricarico è diplomata con lode in Clavicembalo e in Organo e composizione organistica, e col massimo dei voti in Pianoforte, conseguendo inoltre il diploma accademico di II livello in Discipline Musicali (con lode), il Master of Music “Alte Musik” presso la HochschulefürMusik und Tanz di Colonia (Germania) nella classe di KetilHaugsand (votazione “SehrGut”), il Master annuale di I livello in Discipline Musicali “Alto perfezionamento nel repertorio per solista e orchestra” (col massimo dei voti), il diploma di Didattica della Musica e il diploma del Corso Triennale di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese (M° P. Bordoni).
COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI
|